L'Arena Goriziana n. 74 Incontri in Castello: olandesi e francesi - foto 16/08/1980
Con un festoso incontro presso il Bastione Fiorito del Castello si è concluso il soggiorno a Gorizia di 19 giovani ospiti olandesi della città gemellata di Vento i quali stanno ora ospitando a loro volta i 19 amici goriziani. Ai partecipanti allo scambio si sono uniti anche 25 giovani francesi del centro di Castelculier, ospiti del Comune di Medea nell'ambito di un gemellaggio che ha origini molto significative, poiché nel primo dopoguerra molti abitanti di Medea, emigrati per necessità di lavoro, letteralmente ripopolarono Castelculier...
|
![]() |
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 16/08/1980
FERRUCCIO MARINI - foto
E' molto triste dover riassumere con poche frasi il ricordo di tutta una vita. Ferruccio ,Marini nacque a Fasana il 4 aprile 1913 e di questo paese e di tutta l'Istria rimase in lui un nostalgico ricordo. Le scuole di meccanico fatte a Venezia da ragazzo, servirono a farlo entrare in Marina e così, vestita la divisa già a 18 anni, si imbarcò su molte navi, .per trovare da gioia di navigare. Il destino durante la guerra lo fece provare forti emozioni. Partecipò alle operazioni belliche e subì due affondamenti...
|
![]() |
Con gli echi del calcio convegno di ex a Pola - Elvino Tomasini - foto 16/08/1980
foto
Didascalie:
Stefano Steli declama e Berto Milli ascolta con attenzione il poeta
Claudio Radin e Livio Beni a colloquio
Il gruppo riunito per la foto d'obbligo. Da sinistra a destra in alto: Scattaro, Silli e Milli. Più sotto: Vucini, Martinovich, De Luca, Chirissi, Tornasini, signora De Luca, Giusto Curto, Beni, signora Carbonetti, Stefano Steli che nasconde completamente Claudio Radin, Toni Marini e Gustini. Accosciati: Silvio Marini, Castaldi, Solazzo, Neffat e Dicovich
Un quartetto di ex campioni: da sinistra Berto Egidio...
|
![]() |
TAGLIACARTE - L.H. 23/08/1980
Segnaliamo presso le Edizioni Studio Tesi di Pordenone gli ultimi due rapporti di Amnestà International sulla «Cina» (pp. 246, lire 5.500), frutto di una missione diretta nel cuore legislativo e giudiziario della terza superpotenza mondiale, che fa il punto sulla definizione ideologica e la «prassi» del lavoro rieducativo nelle case di pena, del trattamento e delle condizioni dei prigionieri e infine della «rieducazione», del rilascio e delle amnistie dei detenuti comuni e politici, e .sull'«Unione Sovietica», un dossier ohe ripropone...
|
|
Ma quel re no Lido di Venezia, 5 agosto 1980 - Guglielmo Belli 23/08/1980
Caro direttore, la stampa nazionale informa che 262 fra senatori e deputati hanno inoltrato istanza al presidente della Repubblica per la traslazione lei Italia delle salme di Vittorio Emanuele III e di Elena Petrovich del Montenegro, penultimi sovrani di questo nostro martoriato stivale. E' un atto di carità cristiana il voler dare sepoltura a quelle ormai povere ossa nel territorio sacro della patria, e penso che gli italiani non dovrebbero opporvisi. Però, però si è parlato del Pantheon degli Italiani, in Roma. Accanto alle tombe di...
|
|
Il nostro parlare - Emerico Tomi 23/08/1980
VII
gerina ghiaia
gorna grondaia
grafia cespuglio spinoso
lustrofin splendente, lucido
mastrussar schiacciare
morbìn buon umore
mularia insieme di ragazzi muleta ragazza
museriola museruola
nane stupidino
naranse arance
niscuristi persona da poco
ocio de bò uova al tegame
opsai ofside, fuori gioco
òstrega! esclamazione
papatasi insetto succhiatore di sangue simile al musato; trasl. persona che agisce sott'acqua papcdelìn impacchi caldi
papìna sberla
papussa ciabatta
parangàl arpione, fiocina
passe pari
pastrocio pasticcio
pastrociòn...
|
|
l'Arena storia Le scorrerie degli Uscocchi - Leone Volpis 23/08/1980
XIII
Poco dopo un altro flagello si scatenava sulla nostra penisola. Bosniaci ed Erzegovesi, scampati dai Turchi, allorché questi occuparono le loro regioni, si eran rifugiati nei luoghi fortificati delle province limitrofe della Dalmazia e della Croazia, donde per vendetta facevano delle scorrerie nelle loro sedi .primiere, ora in mano ai Turchi. Vennero chiamati Scocchi (donde Uscocchi), che in lingua slava significa «fuorusciti o profughi». I.a loro prima piazza fu Clissa, non lungi da Spalato. Perduta questa fortezza s'annidarono a...
|
|
ELARGIZIONI 23/08/1980
Per onorare la memoria del marito dott. Luigi Dandri, nel terzo anniversario della sua scomparsa, la moglie Gemma da Roma elargisce lire 30.000 pro Arena.
In ricordo di un altro caro polese sempre vicino Giuseppe Preschern, la famiglia Otello Fabrie da Monfalcone elargisce lire 10.000 pro Arena.
I coinquilini amici e vicini per espressa volontà della moglie del caro estinto Giuseppe Preschern elargiscono lire 40.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del caro Alfonso Haffner, la moglie Bruna da Bolzano elargisce lire 50.000 pro Arena.
Per...
|
|
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 23/08/1980
Il primo settembre ricorre il decimo anniversario della morte della cara
MARIA RICHTER IN DEPICOLZUANE - foto
La ricordano con immutato affetto il marito Giuseppe, la figlia Marina, le cognate Mery, Gemma e Ida.
Il 29 agosto ricorre il primo anniversario della scomparsa di
ALFONSO HAFFNER - foto
La moglie Bruna lo ricorda con affetto.
GIUSEPPE PRESCHERN - foto
Ti voglio brevemente ricordare, caro Pino, in questo giornale, a quanti come me ti hanno conosciuto, il buono e generoso mulo dei tempi per noi indimenticabili. Alla grotta dei...
|
![]() |
FOGLIETTI Il premio San Rocco 23/08/1980
Il premio San Rocco è stato assegnato quest'anno a Evaristo Lutman, un borghigiano che nel lavoro della terra e nella tutela degli interessi dei coltivatori diretti ha messo assiduo impegno in tutta la sua operosa esistenza. La consegna è avvenuta nel giorno celebrativo del Santo, dopo la Messa grande. L'iniziativa è del Centro per la conservazione e valorizzazione delle tradizioni popolari, attivo da molti anni con manifestazioni tese a valorigzare l'identità del Borgo. Nei giorni della sagra, che mobilita per lavoro organizzativo uno...
|