Piccola posta 29/05/1982
Il rischio del confronto
Però quanto avete parlato di «filosofia» di Osimo, con un riferimento che non era soltanto di concretezza, del resto assai scontato per i buoni rapporti già in atto. Per finanziare delle opere era necessario il «terremoto» della rinuncia alla Zona B? Comunque è stato indegno che la parte politica cui avevi fatto da paravento, con tanto danno personale, ti abbia poi brutalmente messo da parte. [Franco Collavi]
[La filosofia voleva essere traduzione nel concreto di una politica di collaborazione per dare nuovo respiro...
|
|
Melone in piazza e isolamento di Trieste di NORA FRANCA POLIAGHI 29/05/1982
Non è né mistero né novità che la cultura italiana denunci una fase di bassa pressione e di stanca dalla quale non accenna a riprendersi. All'estero se ne sono accorti da parecchio tempo e continuano a notarlo anche in settori particolari. Victor Del Litto (vedi Stendhal Club n. 95, 15 aprile 1982) nella recensione che fa di Microméga (rivista diretta da M. Colesani con il programma di diventare centro di riferimento e di raccolta degli studi stendhaliani in Italia) si domanda come mai tali studi, in grande ripresa in Germania e in...
|
|
Le peripezie di due Cesari a Fianona, fortezza romana - Mario Gerbini 29/05/1982
L'agglomerato abitativo di Fianona, le cui origini sono antichissime, è costituito dal Castelliere, posto sul colle alto, vero e brillante osservatorio sulla sottostante valle, sul Vallone e sul Quarnero. I Romani occupano l'Istria nel 178 a. C. e ne fanno subito tesoro del Castelliere preistorico di Fianona a scopo di difesa, principalmente nei confronti dei Giapidi e dei Liburni. L'insediamento protostorico, fatto da blocchi di pietra con tecnica a secco e la sua collocazione naturale
e geopolitica. offrono ai Romani un punto ricco di...
|
|
ROMA 6 Giugno da Tavelli 29/05/1982
Si sta sempre più affermando a Roma l'incontro tra istriani e dalmati. Il 2 maggio al Picar di Tavelli erano presenti in più di settanta tra cui il generale di aviazione Teia, il generale Rudi Poper, i fiumani Mario Farina, le sorelle Scala, Ettore Colucci, tutti accompagnati dalle gentili signore. L'organizzatore Emilio Ive ha fatto gli onori di casa prodigandosi perché tutto si svolgesse in un clima famighare questa volta allietato dal rinato coro «Istria Nobilissima» diretto dal maestro Gregorio Bosazzi e composto da Nereo Ive, Pietro...
|
|
LA GRANDE GUERRA GIORNO PER GIORNO La lotta per il cibo 29/05/1982
80.ma puntata
Il sesto quaderno del copialettere s'apre 1.1 novembre 1916 con una missiva a Giovanni Tomsig, K. K. Gymnasial Schuldiener a Marburg (Mellingerstrasse 74): «Tu mi dici che costà è caro e difficile il vivere; se in qualche luogo è difficile il vivere, anche qui lo è; non si riceve carne che ogni 15 giorni e con la tessera; magre è per noi, avvezzi a consumare tal genere. Dio ci doni la sospirata pace. Quel tizio del quale tu domandi è a Grahovo presso quell'Ufficio Imposte; che Dio lo benedica. Al collega Jakob Russian a...
|
|
Commento 29/05/1982
Il commento redazionale ad una fotografia-documento dell'esodo degli italiani da Pola (Arena di Pola del 15 maggio 1982) coglie occasione per rimproverare agli inglesi d'aver svolto nel 1947 il ruolo di spettatori indifferenti dell'ingiustizia perpetrata a danno dell'Italia, mentre oggi l'ineffabile giustizialismo inglese afferma il diritto all'autodeterminazione per le poche centinaia
di abitanti delle Malvine. Mi pare sia di dubbio gusto parlare di «ineffabile giustiziarismo» a proposito dell'unica ragione valida per sostenere...
|
|
PORTASPILLI I Perchè incoscienti - Rudy Defari Senigallia 29/05/1982
La lettura del trafiletto di Guerrino Fiorido sul n. 2234 mi ha lasciato un po' perplesso, e non tanto per il rilievo, quanto per il suo proponimento. A mio avviso la frase: «... l'incoscienza di un'Italia in cui addirittura oltre dieci milioni votano comunista...», riportata da Rico Rovie nel suo articolo sul n. 2231, non avrebbe dovuto sorprendere né inquietare nessuno di noi esuli, indipendentemente da orientamenti personali, usciti da una dolorosa ed amara esperienza che ha affinato sensibilità, Intuizione, sospetto e pregiudizio......
|
|
Le più vecchie famiglie di Pola - Sergio Cella 29/05/1982
Nella storia di Pola ci furono tre epoche di sviluppo e quindi di grande espansione demografica: l'età imperiale romana, il periodo comunale fra il '200 e il '400, il periodo austriaco contrassegnato dall'attività dell'arsenale militare dopo il 1866. Fra queste tre epoche la decadenza, le pestilenze o le invasioni, lo spopolamento. Difficilmente troviamo i cognomi delle stesse famiglie in tutti e tre i periodi, cosicché dobbiamo pensare ad un notevole ricambio di popolazione. Sulla base d'un registro manoscritto dal dott. Bernardo...
|
|
Pro Gorizia promossa in C2 Gli applausi fuori campo 29/05/1982
Calcio: Interregionale girone e Pro Gorizia-Monfalcone 1-0/0-1 Dolo-Pro Gorizia 0-4/1-1
Pro Gorizia-Sacilese 1-0/0-2 Cittadella-Pro Gorizia 0-1/1-1 Pro Gorizia-Abano T. 1-0/2-4 Trivignano-Pro Gorizia 0-1/2-2 Pro Gorizia-Tolmezzo 3-1/1-0 Spinea-Pro Gorizia 0-2/1-3
Pro Gorizia-Jesolo 0-0/0-1
Pro Aviano-Pro Gorizia 0-0/0-1 Pro Gorizia-Belluno 1-1/0-0
Pro Gor.Sommacamp. 3-1/1-1 Pievigina-Pro Gorizia 1-1/1-1
Pro Gorizia-Valdagno 0-0/1-1 Oderzo-Pro Gorizia 0-0/1-1
Il secondo risultato è quello del girone di ritorno, nei confronti disputati con...
|
|
QUADRANTE EST DI GIGI MUGGIA - foto 29/05/1982
Guardando con un canocchiale un oggetto, si riesce a vederlo ingrandito, tanto vicino da distinguere in evidenza tutti i particolari, ma a volte senza poterne scorgere l'insieme. Rovesciando però il canocchiale, lo stesso oggetto appare lontano, lontano, con i particolari che spariscono quasi del tutto, mentre rimangono visibili i soli contorni più generali. Questa ottica diametralmente opposta contraddistingue spesso chi si interessa dei fatti nostri — quelli della nostra gente, della nostra zona di confine, dei rapporti con la vicina...
|
![]() |