Aria di Gorizia MUSICA SMODATA. - Pades 29/05/1982
Le stagioni degli incontri musicali furono promosse per valorizzare l'Auditorium in modo organico e coordinato. Abbandonato ogni criterio programmatico, le manifestazioni si accavallano e si disturbano a vicenda, confondendo l'essenziale con l'aggiuntivo, da non trascurare senza farlo però trasmodare in azione concorrenziale. Trascurata questa avvertenza, gli incontri musicali, così preziosi e qualificanti, sono entrati in crisi trovandosi di continuo circondati da concerti mal collocati nel contesto generale. L'Auditorium vede così sminuito...
|
|
Ospitalità limitata - foto 29/05/1982
Didascalia:Via dei Signori a Gorizia (Premiato studio A. Jerkic)
Gorizia non ha grandi tradizioni di ospitalità. Giacomo Casanova scrisse, dopo avervi soggiornato nell'agosto 1773, d'essere stato male alloggiato e mal nutrito. La città ebbe un periodo di splendore nella seconda metà dell'Ottocento quale luogo di riposo, climaticamente gradevole per le persone facoltose dell'impero austro-ungarico che a Gorizia avvertivano già gli umori e le gradevolezze del Meridione. Notevole allora anche il turismo d'affari. 1 collegamenti ferroviari...
|
![]() |
Una tappa 29/05/1982
Allorché il presidente del Consiglio venne a Gorizia lo scorso anno per celebrare l'otto agosto, cercammo di cogliere il significato di quella presenza in una ricorrenza di così intimo valore rispetto al contesto generale. Poi ci siamo resi conto che l'intervento si inquadrava in un attivismo lodevolmente caro al capo del governo. assiduo nel partecipare a tante manifestazioni e occasioni d'incontro, a testimonianza della larghezza dei suoi interessi politici, culturali, storici, economici. E ne deriva un'interpretazione meno esaltante, ma...
|
|
Vignetta«Mularìa malegnasa!» 29/05/1982 |
![]() |
Drio la Rena 29/05/1982
Noi a Pola in linea semo e in linea restemo! In altri termini, proletari (in braghe de tela) ierimo e resteremo vita natural durante! «L'arichimento ingiustificato» noi ne sfiora minimamente e tanto meno quel «giustifica-do»! Tuto dipende del soramanigo che caveremo ùnprimerghe ala «prassi», come che se usa dir. Mi, orno de poche scole, no son rivado mai a capir chi che «giustifica» 'sto «arichimento giustificado». Forsi anche lui el ga qualche... santo che lo protegi. Che se capimo ben: quei che «naviga» al livel dei cento milioni «veci»,...
|
|
Lo studente universitario Alessandro Cella, di famiglia originaria di Pola ... 29/05/1982
ed ora residente a Padova, è risultato vincitore del concorso per il miglior saggio su «La pietra dell'Istria in patria e nel mondo. indetto dal comitato ex allievi delle Magistrali di Parenzo presieduto dal prof. Mario Zanini. La premiazione è avvenuta a Venezia il 15 maggio nella sede dell'Ateneo Veneto, durante l'Incontro — il quarto della serie — dei «maestri» di Parenzo. La commissione giudicatrice — presieduta dal prof. Ireneo Zuliani e composta dai professori Tomaso Franca, Annamaria Lazzarini Neri, Renzo Benedetti, segretario Enea...
|
|
LA RIDADA 29/05/1982
In una scuola altoatesina il professore interroga l'alunno malegnaso:
«Chi ha inventato il termometro?»
«Galilei».
«No, è stato von Kassel. Chi ha inventato la bilancia idrostatica?»
«Galilei».
«No, è stato von Kassel. Chi ha inventato l'ingranaggio?» «Galilei».
«No, è stato von Kassel. Chi ha inventato lo jodl?»
«Von Kassel».
«Bravo. Quando?»
«Quando le baie che ghe gavè roto le xe finide nell'ingranagio».
|
|
I GIORNI DEGLI ESULI Convegno dei 500 a Rubano 29/05/1982
Oltre 500 i partecipanti al convivio di Rubano di Padova per l'annuale convegno del Libero Comune di Pola in esilio; una fitta platea che nella sala delle feste della «Bulesca» ha offerto un colpo d'occhio di grande imponenza purtroppo non inquadrabile da alcun grandangolare fotografico. Un altro centinaio di convegnisti, pur senza partecipazione alla colazione, si è aggiunta nel parco dell'incontro a rendere vieppiù consistente la manifestazione dei polesani nel 35.mo anniversario del loro esodo. E' questa la breve annotazione che vogliamo...
|
|
Nei primi giorni di Pola italiana 05/06/1982
(segue dalla prima pagina)
Il tempio d'Augusto e la palazzina municipale al Foro splendidamente illuminati dalla ditta Bucher per i festeggiamenti della Redenzione svoltisi a Pola nel 1921
Il 20 dicembre ebbe luogo per la prima volta in Pola redenta la commemorazione pubblica di Guglielmo Oberdan, nell'anniversario del suo martirio. Per avere un'idea della grandiosità di tale commemorazione, alla quale tutta Pola era accorsa, basti leggere le relazioni dei giornali locali del 21 dicembre. ) Nell'imponente corteo e allo scoprimento di una...
|
![]() |
Bancarella - Livio Horrakh 05/06/1982
«Percorsi del rock italiano» di G. Riccio, pp. 160, fot., lire 6.000, Edizioni Il Formichiere.
In una lunga serie di 'interviste, brillanti e surreali, passano in rassegna tutte le «voci» del nuovo rock italiano, «punk», «demenziale», «new wave», per una panoramica conoscitiva della «scena», dei modi, delle ideologie, del mercato e della poesia, del futuro così 'intrinsecamente legato al passato e del mito-dannazione della grande metropoli che stanno alla base della musica «cittadina» dei Confesional Quartet, dei Kandeggina, Elettricità,...
|