Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 54101 - 54110 di 99454

Gioioso novembre 1918 di VITTORIO STANICH-STAGNI 05/06/1982
Settima parte Le prime giornate che seguirono la Redenzione furono caratterizzate da grande espansione e da entusiasmo. «Il Gazzettino di Pola» del 7 novembre sotto il titolo «La cronaca della giornata» dà un'ampia descrizione della gioia generale che regnava in città, degli addobbi dell'Arco dei Sergi, del fraternizzare commosso dei cittadini con le truppe, la dimostrazione dei lavoratori, descrizione che solo in parte dà un'idea del vibrante entusiasmo di Pola in quei momenti e dimostra da quale poetico plebiscito sia stata accolta...
ELARGIZIONI 05/06/1982
In memoria di Ferruccio Passin, scomparso improvvisamente il 17 maggio, la moglie Rachele, la figlia Graziella, la sorella ed il genero elargiscono pro Arena lire 20.000. In ricordo di Ferruccio Passin, compagno de tante ciacolade, l'amico Otti Bias elargisce pro Arena lire 10.000. Lidia Goglia fedele alla memoria del marito Dante Mele scomparso sette anni fa, ma più che mai vivo nel ricordo e nelle preghiere, elargisce lire 10.000 pro Arena e lire 10.000 pro Orfanelli S. Antonio. In sostituzione di un fiore sulla tomba della cara nipote...
Cartolina dall'album di Marcello Bogneri - foto Veduta di Pisino col Monte Maggiore 05/06/1982
Conto autonomo in crescita 05/06/1982
Esperti della Banca di esportazione e importazione di Belgrado si sono riuniti a Pirano per esaminare l'andamento del piccolo traffico di frontiera fra la Jugoslavia e l'Italia. Dai lavori è emerso che nel primo quadrimestre del 1982, nonostante le restrizioni finanziarie disposte dal governo di Belgrado nonché l'accentuata crisi economica internazionale che coinvolge tanto la Jugoslavia che l'Italia, l'interscambio commerciale globale regolato dal conto autonomo di Trieste ha raggiunto i 61 miliardi e 280 milioni di lire con una crescita di...
Stretta di mano - Silvia Lutterodt Sizzi 05/06/1982
Proprio quando che me stavo ralegrando perché finalmente xe tornadi la primavera con el splendor del verde e dei fiori nei giardini e nei parchi, se ga messo a piover! Ma forni sto clima autunal xe più giusto e più in caratere con i tempi che cori, Semo onesti, col sol e col caldo se se senti più vivi, più rilassadi, vien voia de rider e de disponer el cuor ala contentessa... e a mi no me par giusto de gaver per la testa pensieri alati quando che nell'altro emisfero tanta gioventù sta perdendo la vita in guera e tante famiglie sta 'piansendo...
Piccola posta Vantarsi male - Franco Collavi 05/06/1982
Ma se i più sono contenti che le cose non si facciano, perché tela prendi tanto. Contenti loro, contenti tutti, con Osimo o senza Osimo. Si vede che preferiscono il quieto vivere. Anche questa è una scelta democratica. Franco Collavi [Mi ha indignato che per l'ultima delle cose fatte, prima dell'ibernazione che dura da due anni, siano state fatte esaltazionì Trieste partita tanto più tardi ha superato con Fernetti Gorizia per le incredibili superficialità nel progettare la nuova stazione autostradale di confine quasi che si preferisse...
ITINERARI DELLA MEMORIA Don Felice, insegnante facondo - Virgilio Mauro 05/06/1982
Tutti sanno ciò che l'arcivescovo Santin ha rappresentato per gli esuli; non tutti però hanno avuto la grande fortuna e il sommo privilegio di averlo avuto come insegnante di religione. Tornando indietro con la memoria, mi vedo ragazzo ai banchi della scuola complementare «Grion» (anni dal '23 al '26), preside l'ineffabile prof. ing. Gregoretti. Colà io ebbi per catechista proprio don Santin, semplice prete. Era il riverbero perfetto del Cristo; instillava in noi la stima gelosa della purezza, la fusione della fortezza con la mitezza. Aveva...
Drio la Reno 05/06/1982
A livel istrian i ga fondado l'asociazion per el sfrutamento del'energia del sol, che ne rendi otimisti per el futuro! «Questo xe hon — me ga dito Jacometo — solo che assai tempo prima dovevimo fondar la asociazion del "soramanigo", cioè del ricupero dele energie nostrane!» Sentide a Fiume In tun ristorante al averto de Abazia gavevimo ordinado un cafè e una bira per sentirse risponder: «El cafè al banco», altra stramba novità: «Qua el cafè lo demo, ma la bira la servimo fora». Insoma, mia moglie per bever el cafè la ga dovudo star in piè...
Le carte in tavola I motivi d' una riflessione - P.D.S. 05/06/1982
Lettera inviata il 27 maggio 1980 ai consiglieri comunali della d. e.: «Quando si conclude un ciclo di attività, emergono i rammarichi per le cose che non si sono fatte, ripromettendosi di farle domani, o che si sono fatte in un certo modo pensando di poter apportare dei correttivi, domani. Ora che questo spazio non mi è dato d'avere, l'autocritica si fa stringente, e si ha un senso di vuoto, quasi che quello che comunque si è fatto non contasse più. Per vincere questo scoramento, mi rivolgo ai consiglieri democristiani per un congedo che...
I saggi nelle Pagine 05/06/1982
E' uscito un altro fascicolo di Pagine Istriane, offerto agli intervenuti a Verona all'apertura della mostra Histria Terra. La copertina, stampata a colori dal Centro di cultura giuliano-dalmata, reca l'immagine della chiesetta eptagonale della Trinità a Rovigno di Livio del Pino. Ed ai toponimi di Rovigno dedica un saggio Mario Doria; è tratto dagli «Scritti in onore di G. B. Pellegrini» (vi si opina che il nome della località derivi da Rufinis, l'aggettivo di Rufino, derivante da rufus, rossastro). Da parte sua Mariagrazia de Favento de...

Precedenti < Risultati 54101 - 54110 di 99454