Con Pinat un' epoca - Nino Polonio 19/06/1982
Mi è stato affidato (direi incautamente) l'incarico di tracciare il profilo d'un amico che è andato ad allinearsi con gli altri compagni d'arme del Battaglione Curtatone-Montanara, che rendono ormai ampi i vuoti tra coloro che ancora si ritrovano ai nostri incontri. Demandare questo incarico a me, che per professione ho avuto dimestichezza quotidiana solo con i numeri e con un'arida prosa burocratica, può trovare giustificazione solamente nel fatto che, con Gianni Pinat ho avuto un rapporto che, partendo dall'infanzia, percorre in linea...
|
|
ELARGIZIONI 19/06/1982
Per onorare la memoria della signora Laura Stagni in Dinelli, deceduta a La Spezia il 30 maggio, la cognata Gemma e i nipoti Omero, Gemma e Roberto elargiscono lire 50.000 pro Arena.
Per onorare la memoria della signora Laura Stagni in Dinelli, i cognati Cesare e Giovannina e i nipoti Antonio e Claudio elargiscono lire 50.000 pro Arena.
Per onorare la memoria della signora Laura Stagni in Dinelli, Marcella e Angelo Pinélli elargiscono lire 30.000 pro Arena.
In sostituzione di un fiore sulla tomba della cara signora Laura Stagni Dinelli, la...
|
|
Incontro rinnovato fra ex delle Magistrali a Parenzo 19/06/1982
Sì è svolto a Venezia il quarto incontro annuale degli ex allievi dell'istituto Magistrale «Regina Margherita» di Parenzo. Centosessanta i partecipanti che hanno reso innanzi tutto omaggio, con la deposizione d'una corona, alle reliquie di Nazario Sauro nel sottoportico del Municipio veneziano «qui fuggiasche da Pola — come ricorda una targa — e offerta dagli esuli alla materna pietà di Venezia perché siano serbate sino al dì del ritorno». Il grande monolite con la semplice scritta «Sauro» fino all'esodo stava al Cimitero della marina...
|
|
Le voci al telefono 19/06/1982
Burgher Maria
ved. Gazich 030/344201
D'Amico Burgher Gianna 030/307470
Dobrich Canne» ved. Napoleone 070/501485
Ghidotti Burgher Marcella 030/731042
Mazzaro Giorgio 0422/54494
Milia Nerina 070/283279
Plaustro Aldo 081/483509
Vernier Giorgio 0471/41200
Per corrispondere alla proposta di favorire la continuità del dialogo dopo i convegni o il riallacciamento di rapporti, attraverso i contatti telefonici, pubblichiamo nome e numero di coloro i quali ci hanno sinora autorizzato a farlo. Chi desidera essere inserito, scriva alla nostra...
|
|
Di Trieste e dell'Istria La questione storica - Sergio Cella 19/06/1982
Alla fine del 1981, dopo che la prima edizione della «Questione di Trieste» (due volumi della Lint, di circa 2.000 pagine) era andata quasi tutta esaurita e che all'autore era stato assegnato il «San Giusto d'Oro» dei benemeriti della città, sono comparse pure vivaci e pesanti critiche all'opera, ed anche la presentazione del libro a Trieste, ad opera dell'on. Giulio Andreotti, ha suscitato contestazioni. E' questo un segno dell'indubbio interesse per la questione, chiusa in sede diplomatica, ma indubbiamente ancora aperta nel fondo dei...
|
|
BRODO BRUSTOLA' 19/06/1982
Gli ingredienti sono: 2 cucchiai di farina, 2 di burro o margarina, 2 uova, maggiorana e parmigiano. Soffriggere la farina nel burro, poi, quando è leggermente colorita, aggiungere un po' alla volta un litro d'acqua fino all'ebollizione. Sbattere le uova a parte e versarle lentamente nel brodo, sembre sbattendo per evitare eventuali grumi. Aggiungere un dado, la maggiorana, pepe e sale. Preparare nei piatti fette di pane abbrustolite e versarvi sopra il brodo bollente, cospargendolo poi di parmigiano
|
|
LA GRANDE GUERRA GIORNO PER GIORNO Senza notizie da Gorizia - foto 19/06/1982
Didascalia: Il commissario civico a Gorizia, maggiore dei carabinieri Giovanni Sestilli
83.ma puntata
Al cugino Frane Spacapan, a Vipavska Dolina, al nipote Franz MarAiò al fronte e al cugino Giuseppe a Spalato, viene dato riscontro il 18 novembre 1916 alle loro missive assieme a qualche notizia famigliare con la formula conclusiva: «del resto noi qui non abbiamo nulla di nuovo e di Gorizia non posso dir nulla mancandomi notizie». Al figlio Mario a Pola: «Sono contento che hai ricevuto i nostri saluti mediante lo Zugsfiihrer ,Poropat. Non...
|
![]() |
LETTERE FRA NDI Tra storia e leggenda - Silvia Lutterodt Sizzi - foto 19/06/1982
foto
Didascalie:
A Saccorgiana nel 1933: papà, suo fratello Gigi e Rita Sizzi
Gita a Postumia nel 1932: zia Jole Ziz, mia sorella Rita e mamma
Non sono un esule giuliano-dalmata, ma un vecchio goriziano lettore da anni de «L'Arena di Pola». Nel numero 2214 del 7 novembre 1981 ho appreso che Silvia Lutterodt Sizzi ha letto a Londra che Ercole, nel corso delle sue dodici fatiche, sarebbe passato attraverso le gole del monte Tricorno. Conosco la storia e le leggende sui nostri monti ma tale notizia mi è del tutto nuova: è la prima volta che...
|
![]() |
ALL' APOCALISSE - foto 19/06/1982
Livio Ciresola e Livio Dorigo i «patriarchi» dell'Apocalisse
Albino Dorliguzzo e Nini Lanza
Marcello Bogneri e Piero Sanvincenti
Albino Dorliguzzo e Gastone Suzzi, autore delle vignette che stiamo pubblicando da qualche numero
Renato Calusa con la moglie Wilma Laudani
|
![]() |
Quanti amici che gavevo incontrà di GUGLIELMO BUCHER 19/06/1982
Son pena rivà a casa, a Verona, straco come un vilan e ancora tutto accalda per la tirada in autostrada con trafico maledetto... e tutti gaveva furia: quei davanti e quei de drio. I me sorpassava, i me sonava, i me faseva un casotto in te le cece che ancora le me fis'cia. E mi invesse de pensar ai auto, ai sorpassi e alle strombassade, filavo via felice, sereno e contento alla modesta velocità de 50 -60 km all'ora, col pensiero fisso alla Bulesca, a tutti quei amici che gavevo incontrà. Ma quanti ierimo? Tra 5 e é cento circa. E son andà...
|