Bancarella - Livio Horrakh 26/06/1982
«Viaggio in Russia» di J. Roth, pp. 176, lire 5.500, Adelphi Edizioni.
Questo «viaggio», compiuto nel 1926 per un «diario» commissionato dalla «Frankfurter Zeitung», è una delle prime testimonianze sincere e illuminate di uno scrittore occidentale sulla Russia sovietica, che segna anche un passaggio decisivo nell'evoluzione di Roth: attento, curioso, con occhio vivido e mano ferma, l'autore di «Fuga senza fine» narra il suo periplo geografico-ideologico lungo il corso del Volga nelle pagine esemplari di corrispondenza che vibrano non solo...
|
|
Festa per i Piccoli 26/06/1982
Al campeggio Borosia di Salvore 900 alunni delle scuole elementari italiane del Capodistria-no, dell'Istria e di Fiume hanno festeggiato con i loro 125 insegnanti la fine dell'anno scolastico. C'erano il complesso di attori della scuola elementare «Galilei» di Umago diretto da Sergio Bernich e i cori riuniti sotto la direzione di Orietta Sverko di Dignano. il consulente pedagogico Mario Stepcich ha dato il via alla festa ricreativa e sportiva.
|
|
POLA DELL' ALTRO IERI Casete de via Flaccio DI SILVANA BATTISTELLA VIANELLO 26/06/1982
Noi mularia polesana ierimo fortuna' in quanto l'edilizia no ne gaveva privà dei spazi erbosi o prà come che sucede adesso. Intanto tutte le case gaveva per lo meno una corte, i privilegiai anca el giardin come mi! L'arco dela mia vita dala nascita fino al doloroso 1947 se ga svolto tuto in via Flaccio dal n. 7 al 5 e po' ancora al 7, difati son nata là dove la proprietaria, una cara signora meza tedesca, la iera per mi come un'altra mama. Le casata Mera tre, se entrava da un cancelo de fero paura de verde che portava nel giardin dove...
|
|
L' OCCHIO DI VETRO - foto 26/06/1982
Didascalia: Gian Italo Mantovan Vicino alla mamma
Fotografia esposta alla mostra «L'Arte fotografica a Gorizia negli anni '50» organizzata dal Circolo di cultura fotografica «L'Occhio di Vetro»
La rassegna fotografica presentata dal Circolo ha costituito una prima proposta per la raccolta e la conservazione delle immagini fotografiche del passato. Si spera infatti che, interessando un pubblico sempre più vasto alla storia della fotografia locale, la preziosa documentazione storica che queste immagini testimoniano non si disperda nel...
|
![]() |
Le voci al telefono 26/06/1982
Banovaz Giordano
Melita 011/624985
Burgher Maria
ved. Gazich 030/344201
D'Amico Burgher
Gianna 030/307470
Dobrich Carmen
ved. Napoleone 070/501485
Ghidotti Burgher
Marcella 030/731042
Mazzaro Giorgio 0422/54494
Milia Nerina 070/283279
Plaustro Aldo 081/483509
Vernier Giorgio 0471/41200
Per corrispondere alla proposta di favorire la continuità del dialogo dopo i convegni o il riallacciamento di rapporti, attraverso i contatti telefonici, pubblichiamo nome e numero di coloro i quali ci hanno sinora autorizzato a farlo. Chi desidera essere...
|
|
Cappuzzo onorario 26/06/1982
Al generale Umberto Cappuzzo, capo di Stato maggiore dell'Esercito, è stata conferita la cittadinanza onoraria di Gorizia, città dove ha avuto i natali allorché suo padre vi prestò servizio nell'Arma dei Carabinieri.
|
|
Sentide a Fiume 26/06/1982
La Nina la vedevo prima che la pindolava in giro a brazeto con el Nando murador de Castua, e po' la ghe ga brusado el paio», molandoghe el fil, perché la go cucada in zinema che la se strucava con el Bruno che ga ciapado el diploma de insegner. Ma miga moniga, la mula! Fati bene i conti, la ghe ga deto al Bruno: «Ciao e amizi come prima. Ti guadagni tropo poco per el mio caratere». E la xe tornada con el Nando murador, che, dopo lavor, el trova de ciapar a onorario, fin a zinauantamila dinari ala ora, fazendo in giro wikendize. I grandi...
|
|
Storie di un esodo E i ne ga domanda' se volevimo optar - Silvia Lutterodt Sizzi - foto 26/06/1982
foto
Quindici ani dopo l'esodo. Tanto tempo iera passà, e a mi me pareva che tuti i profughi istriani se gavessi messo a posto fora che noi. Tuto cambiava, le cità fioriva e se estendeva, Udine iera diventada una belessa. I gaveva butado zo tanto veciume, costruirlo novo, ingrandì, abelì, messo in risalto l'arte e i monumenti. Anche la gente la vedevo diversa: gente capace, costrutiva, che saveva lavorar duro e farse onor no solo a casa propria ma nel mondo. Solo la nostra miseria iera quela de un tempo. Dopo tante traversie gavevimo cambià...
|
![]() |
Artiglieri a Torino 26/06/1982
Aderendo all'invito di Raimondo Sbona, che coordina il gruppo nazionale degli artiglieri giuliano-dalmati, al raduno nazionale di Torino hanno partecipato molti esuli che hanno assistito alla celebrazione d'una messa in suffragio dei Caduti. Alla fine è stato intonato il «Va pensiero» e la signora Cobolli ha letto la preghiera per i morti nelle foibe scritta da mons. Santin. Al Circolo Adriatico è stata quindi offerta una bicchierata. L'accoglienza torinese è stata curata da Toni Formica con l'avallo del presidente dell'Anvgd Alacevich. Gli...
|
|
Apocalisse - foto 26/06/1982
Cire fra Ziberna e Dorigo: questa è l'Apocalisse
Locchi tutto gelato
|
![]() |