Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 54291 - 54300 di 99454

USI E COSTUMI La paura della mora - Celso Cossetto 03/07/1982
Riprendendo la rievocazione dei tempi giovanili a S. Domenica, desidero questa volta parlare delle streghe, come residuo dell'Ottocento durante il quale col rogo si tentò di distruggerle. Ne parlavano gli anziani nelle lunghe serate invernali quando ci si riuniva attorno ai focolari con i ceppi di rovere schioppettanti, oppure nelle giornate di pioggia. Questo ricordo pauroso credo fosse mantenuto allo scopo di trattenere in casa i giovani alla sera. Era però molto deleterio per la psiche giovanile. Le streghe erano persone del paese che...
ITINERARI DELL'ESULE Con il mormorio del Piave di BEPI NIDER 03/07/1982
L'impietoso signor cav. Pietro Favaron alle 7 suona la diana. E' tanto se abbiamo dormito sei ore, davvero pochine dopo la scarrozzata di ieri. E' domenica, 23 maggio, e domani sarà lunedì, 24 maggio. Lapalissiano. Una volta, il 24 maggio lo si festeggiava perché nel 1915 era incominciata una certa guerra e... «li Piave mormorava calmo e placido al passaggio... l'esercito marciava per raggiunger la frontiera...» mentre noi, allora austriaci, sulle tradotte venivamo spediti in Boemia, in Ungheria, in Stiria... Ma quella era un guerra...
La coda dell'occhio L' avamposto - Viudut 03/07/1982
Stiamo diventando città di guarnigione, avamposto reagatifa?o verso l'aborrito Est, cui mostrare i muscoli anche sul piano economico. Ma il guaio è che il muscolo locale, non sostenuto dal dollaro prepotente, può apparire flaccido nonostante il rapporto fra svalutati lira e dinaro e le insidie dell'inflazione, con premio comunque per chi cresce di più e sa muoversi meglio politicamente. Viudut
Le voci al telefono 03/07/1982
Banovaz Giordano Melita 011/624985 Burgher Maria ved. Gazich 030/344201 Castellani Tanzella Nella 02/466784 D'Amico Burgher Gianna 030/307470 Dobrich Carmen ved. Napoleone 070/501485 Ghidotti Burgher Marcella 030/731042 Mazzaro Giorgio 0422/54494 Milia Nerina 070/283279 Pavan Bianca 02/3502737 Plaustro Aldo 081/483509 Vernier Giorgio 0471/41200 Per corrispondere alla proposta di favorire la continuità del dialogo dopo i convegni o il riallacciamento di rapporto, attraverso i contatti telefonici, pubblichiamo nome e numero di coloro i quali...
Una gita a Sissano La frittaia nel cape ! - Virgilio Mauro 03/07/1982
l Fragranti ondate di sentimenti e ricordi mi investono quando guardo gioiosamente indietro nella mia infanzia; nella mia mente continuano a svolgersi, come su un palcoscenico vivo e vivido, le realtà umane più diverse, piccole e grandi storie di una piccola e grande Pola. Sissano d'Istria era un paese particolarmente caro al mio cuore anche perché mia madre, pur nativa di Pola, era — onomasticamente parlando — una «Tromba», come ricordato da Sergio Cella nelle sue erudite Note sui cognomi istriani, che fa risalire i «Tromba» a Sissano,...
DA «LA VOCE DEL POPOLO» 03/07/1982
: Mondiai... che bel che se pronunzia! Mondiai nome dolze come dir: visak, come dir: Hawaà Mondiai del sogno: come sognar un saco de cafè, portado oltre confin senza che el doganier se scorgi. Mondiai: come un bon posto de lavor, ciapado senza dover... onser le rode con la famosa «bustereliza» (e con drenlo no.. francoboli, ma posibilmente dolari o marchi). Piero broca dirla: Mondiai, de fantascienza, come sentir la sozera che ciapa le straze e dixe: vado via de casa e 110 torno mai più!» In tun ospidal de Pola, contava Marzelo de Scoio...
Per SanVito 03/07/1982
Cremona Sabato 12 giugno fiumani, istriani e dalmati de Cremona se ga trovado nela cesa de Borgo Loreto per scollar la Messa in onor dei Santi Vito e Modesto, patroni di Fiume. Su l'alt« de sinistra la teca de le reliquie del Santo, che i fiumani ghe ga regalarlo a la cesa tanti ani fa; uno dopo l'altro i xe andadi a impizarghe una candeleta. Altri xe andadi dopo la Messa, quando che el Mario zaratin saludava don Franco, paroco in pension, ma sempre presente alla Messa de San Vito, come ai bei tempi! Tufi iera un poco comossi perché el novo...
I maestri parentini - foto 03/07/1982
Il prof. Mario Zanini, presidente del comitato ex allievi, premia Alessandro Cella che ha al suo fianco Enea Marin, segretario della commissione giudicatrice del premio «Chi fuor li maggior tuoi?»
I nostri morti - foto 03/07/1982
EMILIO RACCHI - foto Un grave lutto ha colpito la comunità degli esuli polesani di Melbourne la notte del é giugno scorso, allorché un collasso cardiaco troncava la vita di Emilio Racchi, popolare figura tra gli esuli e tra le associazioni combattentistiche italiane. Nato a Pola il 3 ottobre 1919, combattente sui fronti francese e jugoslavo, internato in Germania, emigrò in Australia nel 1953, assieme alla moglie Norma. Si dedicò con entusiasmo alle attività dell'ambiente combattentistico degli emigranti italiani, dimostrando eccelse doti...
L'Arena Goriziana n. 170 03/07/1982
Sino al 5 settembre a Palazzo Torriaai a Gradisca d'Isonzo mostra di progetti 1920-1951 di Giuseppe de Finetti realizzata a cura della Triennale di Milano. Il Fondo di rotazione ha concesso un finanziamento di 300 milioni all'impresa Giustizieri Zenit di Farra d'isonzo.

Precedenti < Risultati 54291 - 54300 di 99454