Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 54321 - 54330 di 99454

Imbrogliata matassa multicolore Le elezioni di Trieste di GIGI MUGGIA 03/07/1982
Non credo che sia frutto di un pessimismo gratuito il dire che queste elezioni le hanno perse in molti, ma chi le ha perse sul serio è ancora una volta Trieste: perché sono ormai anni che si assiste ad uno sterile braccio di ferro tra la lista locale del Melone e i partiti tradizionali. Delle parti che si fronteggiano nessuna riesce ad avere una maggioranza assoluta e a governare senza l'altra, ma neppure è capace di costruire quel patto di alleanza che sarebbe necessario per il bene della città, ma che pare aborrito come il patto del...
Un Melone da capire di NORA FRANCA POLIAGHI 03/07/1982
Visto «Per capire Trieste» (3 giugno, dossier TG 2) bisogna dar atto a compilatore e trasmettitori della loro buona volontà: è già qualcosa nei confronti di precedenti trasmissioni dove era palese l'intento di nuocere. Però si deve ripetere una domanda già posta: signori miei, perché non cambiate metodo nelle vostre ricerche? Ossia perché non allargate il campo delle vostre informazioni? Perché si vedono sempre certe facce melense di Narcisi visionari dar per buona merce che è esclusivamente di loro privata manipolazione? E' questa una...
La bella sconosciuta - Riccardo Saitz. 03/07/1982
A Nora Franca Poliaghi, a Gloria Arvigo Collani, a Silvia Lutterodt Sizzi, a Brunetta ed alle altre vanno le mie modeste congratulazioni per lo spirito, l'arguzia intelligente e colta, insomma per aver rinfrescato l'aria qualche volta un po' stagnante e pesante della nostra convivenza da profughi e relativa stampa. La mia una volta verde età sta diventando gialla (più di 80 anni), intonandosi così ai colori di Pola, dove sono nato. Pittoresca ma magra consolazione, ed accontentiamocene comunque. Ma l'oggetto particolare della presente...
ITINERARI ADRIATICI Marineria chersina - foto 03/07/1982
Il capitano di lungo corso Giuseppe Bagatella da Cherso sul piroscafo «Kossuth» della Navigazione libera mercantile; ha navigato per trent'anni su tutti i mari prima di morire a Treviso nel 1975, lontano da Cherso dove la famiglia Bagatella s'era insediata nel 1700 proveniente dal Veneto; fu probabilmente un «fante de mar» a trasformarsi in «paron de barca» ed a formare una dinastia che ebbe il brigantino «Unico» e il brik «Germana Antonio» negli anni 1830-1909; gli eredi navigarono poi sulle navi del Lloyd Triestino, della Fiumana e di...
Nel segno del mito mitteleuropeo - Lino Modinese - foto 03/07/1982
foto Bruno Zoratto è un friulano che vive da molti anni nella Germania federale dove pubblica un mensile per gli emigrati italiani di evidenti simpatie missine. Sul piano storico le sue simpatie sono invece tutte per l'Austria. Nella biografia dedicata a Otto d'Asburgo questa sua predilezione traspare di continuo. Si legge ad esempio in una nota a pag. 9: «Solo cecità e follia guidarono la buona fede italiana a ritenere che l'Austria-Ungheria imperiale fosse una minaccia, piuttosto che una salvaguardia, per il regno dei Savoia e per i non...
Bancarella - Livio Horrakh 03/07/1982
«P &B, presto e bene» di E. Spagnol, pp. 320, lire 8.500, Garzanti Vallardi. 200 ricette di «cucina svelta», impaginate secondo uno schema inusitato scelto per la sua praticità, inaugurano un nuovo modo di scrivere libri di cucina: supplendo alla mancanza di esperienza culinaria e di fantasia, e rimediando a congeniti stati di insicurezza e autosfiducia, Elena Spagnol, con la voce dell'esperta, guida, passo per passo il lettore, in modo preciso ed essenziale, dettandogli i gesti e le operazioni strettamente necessari, senza permettere che in...
I tormenti di Zandel - Lina Galli - foto 03/07/1982
- foto Un romanzo nuovo, non giallo, non thriller, non di costume ma che contiene tutti questi elementi è quello di Diego Zandel su cui «L'Arena» ha già avuto modo di intrattenersi. E' scritto in prima persona da un giovane profugo diventato dopo il '68 anarchico e che si trova preso in un groviglio, in una via senza scampo. Con una scrittura precisa, esatta nella descrizione delle cose contingenti, l'autore dà l'atmosfera dei brigatisti, delineandone i pensieri, le azioni, lo speciale modo di esprimersi seguendo le trame gl'incontri con...
ISTRIA 03/07/1982
A Draga di Moschiena è st, lo aperto l'albergo «Mediteran con 135 posti letto.
PORTACARTE La cuba - Gloria Arvigo Collani 03/07/1982
Leggendo un articolo di L. Lanteri sui dialetti liguri pubblicato sulla Casana (un periodico trimestrale della Cassa di Risparmio) ho trovato una parolina familiare che mi ha fatto fare un salto. «Ma vara là, chi gavessi mai dito, bisogna che ghe la fasso saver anche ai altri». (Intanto è stata una buona occasione per far notare perfidamente al bose che anche lui ha delle ipotetiche ascendenze levantine e non solo io.) Si tratta di una parolina di due sillabe, di uso comune, ma che non ho trovato negli elenchi compilati dall'Arena a meno che...
Gli incanti di Dalmazia 03/07/1982
Il Circolo giuliano-dalmata di Genova ha effettuato una gita sociale in Dalmazia, dal 31 maggio al 5 giugno. La comitiva era composta da 35 persone, la maggior parte di Pola e di Fiume, due soli dalmati. Ad Ancona tre ore di attesa per l'imbarco sul «Canguro bianco» ed un'altra ora per poter entrare nelle cabine. Il mattino seguente lo sbarco a Ragusa e l'inizio del giro delle visite in pullman a Cattaro, Spalato, Traù, Sebenico, Zara. «A Sebenico — ci ha scritto Orlando Devescovi — ho rivisto con intensa commozione la cittadina natia, la...

Precedenti < Risultati 54321 - 54330 di 99454