Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 54331 - 54340 di 99454

Siparietto Le putele ritrovate a Rubano - foto 10/07/1982
Mi pare che tanta gente si sia svegliata riguardo ai «stupide., si», no? Questo è molto simpa• tico. Ho notato che nelle ultime Arene Uccio Pastrovicchio, in quanto a fotografie pubblicate, fa la parte del Paul Neivman Ne mando qualcuna anch'io, far• ta da mio marito. Brunetta Gina Brandaglia, Brunetta Benussi e Nidia Rismondo (tre ex putele scrive Brunetta) con Uccio Pastrovicchio a Rubano Due putele polesane de quarant'anni fa: Ginetta Brandaglia Selvaggio e Brunetta Benussi Nebbiai Brunetta Benussi e tre delle quattro Bilucaglia a Rubano...
SCARTIZIE Appassiti - Pascal dai Simons 10/07/1982
Sì volevano nuovi slanci perché il già fatto pareva poco e si è avviato un processo di mummificazione sul rigo più basso, girello del provincialismo e dei ,itorni alle esaltazioni fuori misura di archetipi di stanca ripetitività. La rimozione delle iperture politiche e culturali vocede così inesorabilmente verso il ripristino degli appiattimenti sui moduli d'una società .he rifiuta il cambiamento. Pascal dai Simons
Secondo incontro degli ex allievi del Liceo Carducci, corso 1941-44 - Pina Ferro - foto 10/07/1982
foto Con rinnovato entusiasmo, e con lo stesso spirito degli anni di liceo, anche quest'anno utrovati, a Riva del Garda, intorno al nostro professore Don Paolo Marini il 29-30 maggio Riuscitissimo l'incontro, più numeroso dello scorso anno anche per la presenza di compagni di cui non avevamo notizie da tempo. Non abbiamo ancora Zelmira Bailo, Norina Lamicela, Eleonora Lepore, Virginia Matarazzo, Auto. sta Quartuccio, Domenico Sbisà. Se qualcuno è in grado di darne notizia è pregato di farlo tramite L'Arena. Da parte di tutti noi un caro...
Come a Parenzo - Guglielmo Belli 10/07/1982
Oggi, sabato, è giorno di festa: si va al frantoio. Al mattino presto, come in tutti i giorni di festa, su le bandiere. Le prime battute dell'Inno di Mameli e «O bell'Istria» si spandono per la valle, mentre i vessilli garriscono al vento. I raccoglitori si scoprono rispettosi; cincischiano i copricapo, quasi vergognosi di ritrovarsi istintivamente, loro malgrado, sull'attenti. Poi via, al lavoro: il cumulo di olive nereggianti, esala profumi agresti dalla cantina, ma presto sparisce nel capace cassone del trattore. Scendiamo in paese. Il...
POLA DELL'ALTRO IERI La veceta dele maschere - vignetta - Brunetta 10/07/1982
Ali scomeRe che nissun de quei che adesso leggi L'Arena ga conossù a Pola la veceta dele maschere. Mi la go sempre ciamada cossi perché la go conossù veceta; qualchedun la gaverà conossuda anca de giovine, ma quei ormai no xe più vivi e no i se la poi ricordar. La stava in corso al primo pian de goda casa che iera circa visavì al negossio de Pancirolli o melo ala gelateria, quela 'ndò che i fasseva quei gelati cussì borri che, per magnarghene, mi, la Renata e la Dilla gaveriimo fato monede false. Ben, se fa per snodo de dir, ma me ricordo...
Nozze Bellati Salamon 10/07/1982
Il 19 giugno a Treviso nel tempio di S. Nicolò si sono sposati Nicoletta Salamon col conte Massimiliano Bellati. Al solenne rito assistevano il padre, generale Guido Salamon, la madre signora Giuliana, lo zio Livio Salamon con la consorte e figlie, la sorella Chiara ed 'innumerevoli parenti ed amici. Dopo la cerimonia si sono trasferiti al Circolo Ufficiali di Presidio per il banchetto nuziale. Gli sposi sono partiti per il viaggio di nozze in Sardegna. Felicitazioni e auguri vivissimi.
Il nome sbagliato e quello giusto 10/07/1982
Nel n . 26 ci sono delle fotografie riguardanti il raduno di Rubano. Tra queste ce n'è una con i seguenti nomi: signora Gabich, Pastrovicchio, Illich, Lizzi, Silvana Battistella Vianello che poi sarei io, ma non lo sono. Magari fossi così giovane e carina ne avrei tutto da guadagnare ma il nome della signora in questione è un altro, quale? (Silvana Battistella Vianellol Nella fotografia inserita nell'articolo «Nostri bei prà» (Arena 2246) ghe xe uno scambio de persona. In prima fila: la signora Gabich, l'inconfondibile Uccio Pastrovicchio,...
Storie di un esodo Xe rivada la casa - Giovannina Ive - foto 10/07/1982
foto Didascalia: La famiglia Ive nel 1950 sulle rive della Stura presso Ciriè durante una visita per incontrare il cugino, figlio del «caligher»; ci sono Mario Ive junior, Mario Ive senior, Luigi, Lauretta, Giovannina e Nives Ive Sul n. 2240 mia marna ne stava contando come che xe cominciado el suo giro de l'alta Italia nel primo ano de esilio: mi go 'vudo el posto vicin a Cremona perché mio pare doveva andar là col forno del suo paron, cussì tuta la famea xe vignuda là. Po' el paron ga verto el forno aRiccione, e cussì mia mare e mio...
Ha raggiunto il traguardo di 60 anni di vita sacerdotale mons. Mario Mizzan, nato a Umago nel... 10/07/1982
Appunti chersini - Marino Coglievina 10/07/1982
La Villa «Kimen» (Pietrosa -rocciosa) venne costruita nel 1938 dal maestro elementare Pietro Donvio, poi direttore didattico a Cherso, esule a Mestre e morto, solitario, a Venezia. Era il frutto dei suoi risparmi dopo tanto sgolarsi con gli allievi chersini. Per 30 anni, sia lui che sua moglie Mercedes, maestri, si erano «inraucadi» sui banchi, pieni di schegge (scienze) che l'Austria prima, e l'Italia poi, avevano messo a disposizione delle giovani generazioni chersine, più o meno studiose, come dappertutto. Confiscata la «Villa»,...

Precedenti < Risultati 54331 - 54340 di 99454