L' incontro dei maestri del 1942 Xe stà una bela festa - Duilio Dussizza - foto 10/07/1982
foto
Giancarlo Sandomini con la moglie Angelica Faraò, e Uccio Pastrovicchio fra gli «apocalittici»
Locchi, Cire e Livio Dorigo fra 1 grossi «maschilisti» dell'Apocalisse intraducibile
Cire intona con Sferco, Tagliapietra 1, Selvaggio, Tagliapietra 2 e Guerra
(segue dalla prima pagina)
A la stassion de Torino, go trova Trevisan e con lui son partì. Rivedi a Rubano, per quanto se fossimo prenotadi, anche se non diretamente a «La Bulesca», gavemo domandà al cosideto maitre d'Hòtel se risultavimo in lista. EI ga guardà e ricontrolà, ma gnente...
|
![]() |
Pietre distrutte - Marino Coglievina 10/07/1982
Ritorno or ora da Cherso ed ho visto come colà si tenti di cancellare la storia distruggendo anche le pietre; questa volta tombali ed appartenenti anche a religiosi insigni chersini e foresti, cioè veneti. Infatti nel cortile settecentesco antistante il chiostro del convento di San Francesco di Cherso, con la scusa dei lavori di restauro, sono state staccate dai muri perimetrali le lapidi in pietra d'Istria che da secoli testimoniavano la presenza, a Cherso, di genti italiane e venete. Ho visto lapidi rotte a colpi di piccone, vuoi per la...
|
|
Così tra noi 10/07/1982
A Vicenza in Sala Lampertico Alfredo Righini ha presentato un suo filmato sui monumenti dell'arte romana, bizantina e veneta a Spalato, Traù, Salona e Curzola, Klissa, Rovigno. Caloroso l'apprezzamento del numeroso pubblico. A Vicenza radio Noi sulla frequenza 91 oppure 105,300 Mhz ha mandato in onda un programma intitolato «Fola e le sue canzoni» e «Zara cenni storici monumenti e chiese». Ogni giovedì alle 19 va in onda il bollettino settimanale dei giuliano-dalmati.
E' stato messo sul mercato Roberto Ritossa, uno dei giocatori più...
|
|
MEMORIE DELL'ESODO Il sangue di Lenazzi - Elvino Tomasini - foto 10/07/1982
foto
Didascalia: Medici, impiegati, infermieri e inservienti dell'Ospedale civile di Pola in una foto ricordo a pochi giorni dall'esodo (7 gennaio 1947); seduti, da sinistra: il dott. Carolillo, il dott. Tomasini, il dott. Guglielmi, il prof. Antoniazzi, il prof. Caravetta, il direttore amministrativo e Mario Lenazzi; in seconda fila da sinistra: il dott. Bonelli, il dott. Verbano; il terzo da sinistra in piedi, con il camice bianco, è lo studente di medicina Arrigo Riva; Mario Lenazzi è con l'inseparabile sigaro infilato fra l'indice e il...
|
![]() |
Cronache 10/07/1982
Melodie in forse
Qualche difficoltà per la 19.ma edizione di «Melodie dell'Istria e del Quarnero»: mancano i soldi
e c'è crisi di idee. Il maggiore successo l'hanno avuto in passato «La Bocaleta» di Nello Milottí ed i duetti «Amor de pescador» e «Che bel che bel che xe» di Ferdo Pomykalo, canzoni che Si ascoltano ancora.
|
|
Semo boni, de scriver di DUILIO DUSSIZZA 10/07/1982
Carissimo Ive, te se racomandi de darte una man per farte veder che semo ancora boni de scriver due righe. Xe una parola darghe una man a un che ga da sei lustri le man nela pasta del giornalismo, e, che xa a Pola, le missiava tra le orade. No te se sbagli, no semo più boni de scriver, sia perché se semo cicherizadi nela parlada, anche se qualchedun de noi parla in ciosoto, sia perché,
de quando che semo in pension, no gavemo più ciolto la matita in man. Come che sia, per quel che me riguarda, son partì da Moncalieri seguilo date solite...
|
|
Vignetta - Xe cussì bel trovar. sempre là del moto! - 10/07/1982 |
![]() |
LA GRANDE GUERRA GIORNO PER GIORNO 10/07/1982
86.ma puntata
Al fratello Giuseppe a Lichtenvald il 3 dicembre 1916: «Non ho potuto risponderti prima pel motivo che fui assente per servizio per 15 giorni. Ora posso dirti che tre sacchi di roba nostra non è (dopo ben esaminati); dovrebbero appartenere alla famiglia Brumat. Il modo in cui questi sacchi vennero trasportati da Lokavec a Capodistria te lo spiegherò a voce alla prima occasione. Di altra roba non so. Anche a noi andarono smarrite molte cose, e a nessuno può essere attribuita alcuna colpa in quella confusione. Qui si continua a...
|
|
Pola unita - foto 10/07/1982
Bruno Artusi e Uccio Pastrovicchio: Insieme sia all'Apocalisse a Monfalcone che al convegno di Rubano per confermare l'unità della gente di Pola che si ritrova ovunque con lo spirito scanzonato e cordiale di sempre
|
![]() |
Sono richiesti gli indirizzi di Livia Tomasi Orfeo Bruno Pelaschier e Francesco e Antonio... 10/07/1982 |