Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 54361 - 54370 di 99454

Finto naufragio 10/07/1982
Karl Herrn Beel di Graz aveva acquistato uno vacht a Lignano. L'aveva poi affidato a Luciano Tamburini di Parenzo e Adolfo Markovié di Fianona che simularono l'affondamento al largo di Capodistria, mentre Marino IvanCié portava l'imbarcazione in un'isola vicino a Sebenico, cambiandone il nome. L'assicurazione pagava 280 mila marchi. Ma il Tamburini, non compensato a dovere, ha «cantato».
UN circolo a Roma 10/07/1982
Il Circolo istriano-dalmata non significa soltanto «mangiare al ristorante», come qualcuno vorrebbe credere, ma un momento di incontro davvero fraterno e confortante. Ormai il Circolo è una famiglia affettuosa e partecipe. Si è costituito un piccolo direttivo, formato dalla signora Gina Matessich, Dalla Taito, avv. Giuseppe Ziliotto, prof. Secondo Karuz Raggi, Carlo Apollonio ed Emilio Ive, i quali approfittando della pausa estiva si riuniranno periodicamente per mettere a punto una serie di programmi per il tempo libero e di iniziative...
Sentide a Fiume 10/07/1982
Protesta le babe che per colpa del fotbal in Spagna no le se più parane dela television. Protesta el Gino perché nol pol andar in ferie ai primi perché el Gildo, che lavora con l?. se ga malà. «Sta storia dei nzaladi dal ogi al domo, — dive Gino —no la me piaci. E no me meravigliassi se dal Gildo ciapassi una cartolina con sona scrito: "Saluti dal« Spagna. Xe el Mundial e qua 'e' beve e anca se magna'.». fie
Un nessunista Polesini risorgimentale di MARIO ZANNI 10/07/1982
«Di questi giorni l'Istria nostra fu colpita da una grave sventura, il marchese Giampaolo non è più». Con queste accorate parole Marco Tamaro iniziava l'editoriale del suo settimanale «Liscia» nel luglio 1882 per ricordare la morte, avvenuta il 13 luglio 1882, di uno dei più illustri conterranei, non solo per censo ma per la viva partecipazione a quel rinnovamento civile, umano, spirituale e materiale della nostra gente a metà del secolo passato. Il marchese Giampaolo, così voleva e gradiva essere chiamato, era nato a Parenzo il 21 dicembre...
E' stata annunciata la visita del principe Carlo d'Inghilterra al collegio di Duino durante... 10/07/1982
Noi, trentacinque anni dopo Oh! La mia bela scola di GIUSEPPE BIASUZ 10/07/1982
In un cordiale e simpatico saluto rivolto da Ada Merni ai suoi vecchi compagni del liceo «Carducci» di Pola, essa ricordava anche l'anziano bidello Ermanno Bregant che, incaricato del suono del campanello d'ingresso alle lezioni del mattino, la rimproverava dei suoi frequenti ritardi, dicendole: «Senti, Merni, no te poderia sveiarte un poco prima?». E' da notare però che in questo bonario rimprovero, c'era forse anche il timore che il preside si accorgesse che egli abitualmente tardava di qualche minuto il suono de! campanello, per dar modo...
Le assicurazioni 10/07/1982
Nel corso di un colloquio alla. Farnesina con l'ambasciatore jugoslavo M'irko Kosin, il sottosegretario agli esteri Mario Fioret ha sollecitato, in particolare, di colmare il notevole ritardo nell'evasione delle domande relative alla richiesta di documenti di Cittadini italiani profughi dai territori jugoslavi, indispensabili per la concessione di indennizzo agli interessati da parte del governo italiano e per evitare l'applicazione di tariffe differenziate ai cittadini italiani per il mantenimento delle tombe italiane in alcuni cimiteri...
Nozze d' argento Ive 10/07/1982
A Roma il 15 giugno c. a. hanno festeggiato le nozze d'argento Emilio Ive, profugo da Pola, e Gina Matessich, profuga da Zara, circondati dal figlio Fulvio e dagli amici giuliano-dalmati Nereo Ive, arch. Arturo Mos, Antonio Raggi, con I, loro signore. Era pure presente la signora Teresita Salamon, moglie dell'ex presidente dell'Anvgd dì Roma Miro Salamon. L'incontro si è svolto in un clima festoso, fra ciacole de casa nostra. Felicitazioni e auguri vivissimi.
Le carte in tavola Gli accordi sul posto - P.D.S 10/07/1982
Per giungere alla fase operativa della realizzazione della nuova stazione confinaria di S. Andrea-Vertolba, dopo aver ottenuto "l'assenso di principio dei governi all'apertura del nuovo valico, si rese necessaria una pressante azione di sollecitazione per la formazione e la convocazione della commissione italo-jugoslava incaricata di occuparsi dei particolari tecnici della nuova struttura. La documentazione di quella fase di lavoro è servita a sottolineare due aspetti politicamente importanti nei rapporti italojugoslavi che è opportuno...
Cent'anni fa moriva Giampaolo Polesini Un gentiluomo istriano - Mario Zanini - foto 10/07/1982
foto (segue dalla prima pagina) Didascalie: La cappella patrizia dei Polesini a Cervera (era dedicata a Sant'Anna) durante la sagra di luglio I ventuno «nessunisti» col loro presidente: da sinistra a destra e dall'alto: dott. Andrea Amoroso di Parenzo, marchese Gianpaolo Polesini di Parenzo, dott. Antonio Padovan di Parenzo, dott. Antonio Scampicchio di Albona, doti. Francesco Venier di Pirano, dott. Antonio Madonizza di Capodistria, dott. Egidio Mrach di Pisino, dott. Giuseppe Vergottini di Parenzo, dott. Cristoforo Belli di Capodistria,...

Precedenti < Risultati 54361 - 54370 di 99454