Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 54371 - 54380 di 99454

L' OCCHIO DI VETRO - foto 10/07/1982
Gian Italo Mantovan - Pepi Opera esposta alla mostra «L'arte fotografica a Gorizia negli anni '50» organizzata dal Circolo di cultura fotografica «L'occhio di vetro»
Opassich, Belli, Dorliguzzo, Sira Leghissa: l'intrusione del fotografo all'Apocalisse - foto 10/07/1982
Quadri dell'Unione Emerge Giuricin 10/07/1982
La Conferenza dell'Unione degli Italiani dell'Istria e di Fiume composta dai 61 delegati delle Comunità degli Italiani, di enti e istituzioni del gruppo nazionale, ha eletto a Fiume la Commissione di controllo, di cui fanno parte Armando Opasié di Pola, Elia Crollini di Capodistria, Bruno Zenon-Rahmanovic di Buie, Dino Persi di Albona e Gianni Grubié di Valle. La Presidenza è costituita da undici delegati: Riccardo Giacuzzo del Capodistriano, Silvano San della Tv di Capodistria, Mario Bonita dell'Edit di Fiume, Agnese Superina della Tv di...
Inviti a Villa Manin 10/07/1982
Decima edizione dell'Estate musicale nel parco di Villa Manin a Passariano: 16 luglio «Messa solenne» di Beethoven con l'orchestra filarmonica e il coro di Bratislava diretti da Jan Boun. 24 luglio «Girelle» e 25 luglio «Don Chisciotte» con Nureyev e il Boston Ballet, e l'orchestra filarmonica rumena (in caso di maltempo al Pala-sport di Udine). 30 luglio jazz col pianista Mi-taci Forman e la «Saxee Ma-chine» di Bruno Biriaco. 6 agosto balletto ungherese di Somogà con complesso tzigano. 13 agosto Carla Fracci in balletti ispirati al Barbiere...
La coda dell'occhio Chi per lo sport - Viudut 10/07/1982
E' tempo di preparazione ai nuovi impegni sportivi, quelli del basket al vertice e del calcio promosso al torneo di C2. Ma non sembra che gli apporti locali siano pari alle difficoltà da affrontare. Si aspettano ancora gli interventi esterni quasi che sì trattasse di spettacoli da fruire e non da allestire. Se non si rimuoverà questa cattiva abitudine, le basi dello sport goriziano resteranno sempre estremamente fragili e non degne dei risultati conseguiti sul campo. Viudut
ROSSO e NERO Ranghi dispersi 10/07/1982
Qualcuno ci ha rimproverato di non occuparci più di problemi associativi. Quando l'abbiamo fatto, siamo stati quasi sempre fraintesi, come se il contributo critico non fosse rivolto ad aiutare ma a deprimere. Il tempo è infine giustiziere senza appello, ed oggi con rammarico dovremmo soltanto annotare che avevamo ragione, pur tra scompensi ed accentuazioni qualche volta volutamente eccessivi per rompere l'inerzia autocritica, nel sostenere che occorreva mi ripensamento di fondo per non finire nelle secche del reducismo nostalgico. Ci...
Scomparso Battelli 10/07/1982
E' morto a 59 anni a Capodistria Ettore Battelli. Nato a Bassano del Grappa era approdato a Pola allorchè il padre, romano di origine, era stato nominato direttore della sede dell'Inail, dopo essere stato in servizio a Trieste e a Gorizia. La madre era insegnante elementare a Barbana. Liceale con molta facoltà di eloquio, Battelli alla caduta del fascismo era impiegato a Scoglio Olivi, e qui fece la scelta di campo comunista, partecipando alla lotta clandestina assieme al padre, che continuò però a professarsi cattolico. Segretario a Pola...
Calendarietto 10/07/1982
In merito al discorso delle morti solitarie, leggiamo sul Foglio annunzi legali che l'avv. Giuliano Lucigrai è stato nominato curatore delle eredità giacenti di Carolina Nardini (era nata in Austria a Enzersdorf nel 1916), di Teresa Maver (S. Martino di Quisca, 1905) e di Ramiro Pachin (Cormons, 1916). Natalia Stemberga e Alvaro Skopac hanno allestito a Albona per la Comunità italiana (priva di una propria scuola elementare) una rassegna canora con protagonisti i bambini. Gli editori del gruppo di Montone (cinquanta in vari paesi i cui...
ELARGIZIONI 10/07/1982
Con immutato amore ricordano Anna Faraguna Lodes, nel secondo anniversario della sua scomparsa, la sorella Nelly Faraguna Poggioli da Alessandria e il fratello Giovanni Faraguna da Trieste ed elargiscono lire 50.000 pro Arena. Per onorare la memoria di Anna Faraguna in Lodes nel secondo anniversario della sua scomparsa, il marito Alfredo, i figli Giuliano e Nino, con le famiglie, elargiscono lire 100.000 pro Arena e lire 50.000 pro Orfanelli S. Antonio. Per onorare la memoria di Edoardo Brenco, nel sesto anniversario della sua scomparsa, il...
Casa vecchia di tristezza di GLORIA ARVIGO COLLANI 10/07/1982
Tutti gli anni quando mamma va a Pola si reca a trovarla. Al ritorno dice: la go trovada 'sai vecia e malandada. Eppure, penso, hanno più o meno la stessa età. Forse basterebbe un'aggiustatina ed un po' di maquillage e potrebbe ancora fare la sua figura. Invece no, si è proprio lasciata andare: forse non ha più interesse a vivere e quelli che le stanno vicino non se ne curano, così è invecchiata più rapidamente di quanto non dovrebbe. Ma non è una persona, è solo una casa. La modesta casa con il cortile, il pozzo e l'orto, della nonna...

Precedenti < Risultati 54371 - 54380 di 99454