Fabro cinquant'anni sacerdote - foto Angelo Manzin e mons. Fabro con le targhe avute in dono 17/07/1982 |
![]() |
C'ERA UNA VOLTA POLA La pianta dei schisseti - foto - Silvia Lutterodt Sizzi 17/07/1982
Didascalie:
Nel cortile di nonna Rosa: Silvia e Rita Sizzi e Livio Salamon
I gennaio 1920: Rita Sizzi nella campagna polesana
(segue dalla prima pagina)
Gavevimo, noi mularia, anche un modo de ciama,quele zone: davanti la casa, zo del monte a sinistra, zo del monte a destra e in meso, se capissi. iera el ponte. E iera appunto zo dei monti, in quele dò vali, che co' fasseva temporaloni d'estate, se impiniva de aqua stagnante e cussì gavevimo dò laghi dove che la mularia andava a far gare de... canotagio! (Me sento assai onorada che el...
|
![]() |
ELARGIZIONI 17/07/1982
Nel primo anniversario della sua dolorosa scomparsa, avvenuta a Milano il 17 luglio 1981, il marito Sandro Salini nel ricordare con immutato affetto la
sua cara ed indimenticabile Maria Secco offre lire
50.000 pro Arena.
Per onorare la memoria
di tutti i suoi cari defunti, Romana Salvadori Albanese da Monza elargisce lire 20.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di Anna Cuizza Viezzoli, le cognate Anna e Maria Viezzoli elargiscono lire 50.000 pro Arena.
Per onorare la memoria della cara Anna (Nucci) Brussich in Harzarich, il marito Bruno da...
|
|
Traguardo 91 per Mezzari 17/07/1982
A Gallspach, poco distante da Linz, c'è l'Istituto Zeíleie dove ogni anno, oramai da qualche lustro, il comm. Felice Mezzari tiene sotto controllo — e con successo — i disturbi della sua età. Età che sicuramente sí può definire ragguardevole, dato che il Felice ha compiuto 91 anni il 16 giugno. E' nato infatti a Pisino nel 1891. Il 16 giugno scorso presso l'albergo Bayerische, dove Mezzari alloggia a Gallspach, una ricorrenza così non poteva passare inosservata, anche per la squisita ospitalità dei suoi proprietari, i signori Kopf, i quali...
|
|
L'Arena Goriziana N. 172 17/07/1982
Mostra do Finetti
A Gradisca d'Isonzo mostra intitolata «Giuseppe de Finetti -Progetti 1920/1951», a cura della Triennale di Milano. De Finetti, nato a Milano nel 1892 da un'antica famiglia isontina, studiò architettura a Vienna e fu — unico italiano — allievo di Adolf Loss. Operò a Milano, dove fu sostenitore del principio di indissolubilità tra architettura e contesto urbano. La mostra, che documenta, attraverso disegni, piante e scritti, tutta l'attività del progettista, rimarrà aperta fino al 5 settembre.
Sino al 15 agosto a Palazzo dei...
|
|
DIARIETTO El tempo de guera - Gloria Arvigo Collani 17/07/1982
Ela, la Gianna, no la voleva andar in rifugio. Mi scampavo apena che sentivo el primo fis'cio dela sirena. Nissun no gaveria podudo fermarme. Ciapavo e! russak che stava sempre in coridoio vicin a la porta con dentro un poco de roba de magnar — qualche scatoleta de ton, un per de galete de quele dure de la Marina, un fiatin de ciocolata che saveva de savon — guantavo una borsa de rede giala con dele scarpe (tuto quel che se podeva portar se se lo portava drio) e via mi su per el rato che passava de fianco a !a casa de la maestra Mattioli....
|
|
Il giorno del compleanno - Celso Cossetto 17/07/1982
Oggi 27 giugno 1982 compio i miei settantun anni di vita! Mi sono fatto i dovuti auguri per continuare ad accumulare altri anni ma da «autosufficiente» per poter ancora avere la indimenticabile gioia che ho avuto domenica 13 giugno, festa del Patrono di Santa Domenica, San Antonio di Padova, ché ad Ala di Trento, ho incontrato ben 84 (se non sbaglio) carissimi compaesani o diventati tali per legami famigliari. Dunque mi auguro che gli zelanti organizzatori (prof. Mario Zanini e Lino Barnobi) si interessino ancora per riunire, con qualche...
|
|
LUNARIO - Lucio Vicario 17/07/1982
Che mondo si ritrova al giorno d'oggi! Ognuno vive in crisi esistenziale.
C'è crisi nell'industria e negli alloggi, nella morale il crollo è generale. L'ecologia è in una fase critica mentre la pace, bene universale,
vien barattata (tutto è ormai politica) con l'orgoglio ed il prestigio nazionale. E la lista non è certo finita.
Ogni giorno mi alzo e mi ritrovo
con un fattaccio ed un problema nuovo...
Pazienza, amici miei, questa è la vita!
Lucio Vicario
|
|
Aria di Gorizia MUSICA AL CASTELLO - Pades 17/07/1982
.
Da due anni il Complesso da Camera di Gorizia, accanto all'attività concertistica svolta nella città e nella regione (con qualche escursione nel Veneto) per valorizzare le forze migliori operanti in loco, vuol offrire un invito al Castello con sette serate consecutive di musica. Uno sforzo che ha del pionieristico per le disattenzioni e le distrazioni di un'opaca sensibilità cittadina, cui va bene il facile consuetudinario più che la novità d'una iniziativa qualificata. Lo diciamo con riferimento in particolare alla collaborazione...
|
|
Coi oci che ne slusiga ancora Due giorni indimenticabili - foto - Fulvio e Livia Schiavuzzi 17/07/1982
Didascalia:Antonio Trevisan, Livia Craglietto con Cristiana, Mario Ive, Imperia Nider fra i fiaschi a Rubano
Giorni fa ala matina mio mari el fiera apena andà fora che lo sento de novo aprir la porta de casa, fiero sicura che el se gavessi dimentica qualcossa; invesse el me vien dentro coi oci che ghe slusigava e el me mostra la Rena apena arivada; fiera l'articolo che el caro Mario dedicava a noi. EI ga cominciado a legerlo a vose alta e man mano che l'andava avanti la vose cambiava intonassion e la se faseva sempre più debole fin che tuti...
|
![]() |