Amavamo pedalare - foto 17/07/1982
Quarant'anni dopo a Rubano un gruppo di ex ciclisti, resti di quella che fu la gloriosa Società Sportiva Giovanni Grion posano (o meglio riposano) dopo aver ricordato con tanta nostalgia le polverose strade istriane sulle quali, giovani ed entusiasti, hanno un tempo pigiato i pedali con... orgogliosa sicurezza. Le spese per i rifornimenti ricadevano immancabilmente sulle «fighere» e le vigne situate lungo il percorso. Premio a tanta fatica... la solita medaglietta di «vermeil». In piedi, da sinistra: Rasile, Gabbi, Sbrizzai, Robba,...
|
![]() |
Quelli del Piccolo Balilla - Alfredo Dell'Arti - foto 17/07/1982
foto
L'Arena n. 2232 del 20 marzo scorso riporta la foto dei partecipanti e collaboratori dell'operetta «Il piccolo Balilla' di C. Romano, inviata da Nerina Milia. Conservo anch'io tuttora la predetta foto ricevuta in omaggio perché con mio fratello Consalvo eravamo i «truccatori» dei piccoli artisti. A me vennero affidati, oltre a vari altri, dieci nanetti; una vera e propria banda di diavolett; rossi, scatenati e ai quali dovevo ogni sera riattaccare la barba di stoppa tre o quattro volte ché dispettosamente se la strappavano l'un l'altro...
|
![]() |
L' OCCHIO DI VETRO - foto 17/07/1982
Gian Italo Mantovan «El carboner»
Opera esposta alla mostra «L'arte fotografica a Gorizia negli anni '50» organizzata dal Circolo di cultura fotografica «L'occhio di vetro»
|
![]() |
Stalattiti senza paradiso - Oscar Buglia-Gianfigli - foto 17/07/1982
foto
Ho letto con una certa curiosità la lettera di Ugo Franzot pubblicata su «L'Arena» n. 2245 del 19 giugno; e sono venuti a galla ricordi di gioventù, nonché una certa perplessità sulla formazione stalattitica e stalagmitica della Grotta Lutteroth. Non si chiamava con il cognome di Lutterodt, ma con quello simile di Lutteroth; non era un sentiero della Grotta Gigante, che si trova a nord di Trieste, a poca distanza da Prosecco; era invece una imponente erosione derivata sul ponente dalle Grotte di San Canziano, e come tale viene appunto...
|
![]() |
Ghe ierimo anche noi - foto 17/07/1982
Didascalie :Signori Cogliatti, Jolanda Sterpin Ciacchi e signori
Sidari a Rubano
Nerea Manzin, signori Ciacchi e Noemi Pamich al convegno polesan
Mando anch'io delle foto della bellissima festa di Rubano (perché per me era una festa) per dire che c'ero anch'io senza scrivere niente perché quello che penso io l'hanno già scritto gli altri e quindi sarebbero sempre le stesse parole; perché tutti quelli che eravamo insieme, abbiamo avuto le stesse sensazioni. l Iolanda Sterpin Chicchi'
|
![]() |
Al Castello di Pietrapelosa Nella terra dei Gravisi - foto - Mario Zanini 17/07/1982
Didascalie:
Fioritura a Stridone
Nel chiostro dl San Francesco a Pola: chierichetti si preparano a servire la Messa cantata (anno 1933)
I tetti di pietra embricata e la chiesa di San Giorgio col bel campanile veneto a Stridone (foto de Calò)
La casa tutta in pietra della cava di San Girolamo con la bella «meda» (foto Pagliaro)
(segue dalla prima pagina)
Era di luglio, a mezzogiorno, quando. seduto all'ombra amica di un magnifico noce, mi godevo la bellezza del quadro nei suoi elementi. Il verde bruno rossiccio del terreno, in un mutar...
|
![]() |
29 maggio 1982: per la gentile signora Dilva Mayer - Annamaria Mersi Novello 17/07/1982
[29 maggio 1982: per la gentile signora Dilva Mayer]
La le vol? le xe benedete!
E cinque rose rosse
strensevo xa in man strete strete.
Un gesto tuto per mi, ieri, de simpatia
dopo una semplice funsion in onor de Maria.
lerimo riunidi in tanti, ieri de sera
intorno a un capite!
che mani devote gaveva fato ancora più bel.
Per una antica e sentida devosion ognidun ripeteva le orasion
xe sta un lento snodarse de Ave Maria
seguito dal canto dele litanie.
Un vecio rito, un vecio cadensar intorno a un capite! polesan.
Annamaria Mersi Novello
|
|
Quattrocento Bumbari a Bologna Dignano al decimo convegno Un volumetto su Antonio Smareglia -... 17/07/1982
foto
Didascalia:La cartolina a ricordo del decima convegno generale dei Dignanesi a Bologna il 30 maggio scorso
400 i Dignanesi confluiti a Bologna per il loro decimo convegno annuale. Provenienti da Torino (due pullman), da Trieste (un pullman), da Monfalcone (un pullman), da ogni parte d'Italia (da Siracusa a Belluno) con mezzi propri o col treno e persino 'd'oltre oceano (Canada e Venezuela), i bumbari si sono incontrati al ristorante Nuovi Tre Galli d'Oro con baci, abbracci e tanta tanta gioia. L'Osteria al Bumbaro, doverosa, ha...
|
![]() |
Perchè non c' ero - Guglielmo Belli 17/07/1982
Sono molto grato a Maria Tamaro Cavazzina, per avermi ricordato, con mia moglie, fra quelli di cui ha sentito la mancanza a Rubano, e le ricambio con «pari afeto i saludi e i basi». Mi dispiace veramente di aver dovuto rinunciare all'annua-le occasione, per rivedere e riabbracciare tanti cari amici. Ma per il 23 maggio, oltre al nostro raduno, in seguito alla mia elezione a consigliere nazionale per il Veneto dell'Associazione nazionale marinai d'Italia mi sono piombate addosso le seguenti incombenze, nell'ordine: a Vittorio Veneto, col...
|
|
I nostri morti - foto 17/07/1982
E' spirata serenamente li luglio 1982
ANNA (NUCCI) BRUSSICH IN HARZARICH - foto
A tumulazione, avvenuta, ne danno il triste annuncio il marito Bruno, la figlia Sara con il marito Vittorio Pesle, il figlio Sergio con la moglie Anna Biasìn, i nipoti Orietta, Maurizio e Laszlo, il pronipote Marco, le cognate e i parenti tutti.
Il 19 giugno scorso, a seguito di brevissima malattia, si è spenta a Roma
GIOVANNA SCHURZEL
Nata a Rovigno d'Istria il 2 luglio 1896, avrebbe compiuto fra pochi giorni gli 86 anni. Riposa ora in un piccolo cimitero di...
|
![]() |