Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 54421 - 54430 di 99454

Quando cantava Antonia Endrigo - Gianna D'Amico Burgher - foto 17/07/1982
foto Rovistando tra le mie vecchie cose che conservo gelosamente, mi è capitata tra le mani questa fotografia fatta 27 anni fa (estate 1955) davanti all'entrata del giardinetto che conduceva al nostro appartamento nel Villaggio giuliano-dalmata S. Antonio di Brescia. Ritrae me (con il vestito bianco), mia sorella Marcella con in mezzo una cara amica di mia mamma, la signora Antonia Endrigo, sorella del famoso tenore polese padre di Sergio Endrigo. Questa fotografia mi ha portato un refolo di giovinezza; allora nessuna di noi tre si era...
ISTRIA DELL'ALTRO IERI a cura di Marcello Bogneri - foto 17/07/1982
Viale III Novembre a Pisino Ginnasio Reale Provinciale a Pisino
La vedova di Nazario Sauro si reca ad accogliere a Venezia le spoglie del marito... - foto 17/07/1982
che gli esuli di Pola hanno voluto portare con sé nell'esodo sul Toscana. Il documento fotografico è stato riprodotto su «Gente» del 1960, accompagnato dal richiamo ai fischi degli arsenalotti veneziani che videro in quel gesto d'amore una provocazione al loro internazionalismo cui anche Mosca avrebbe dato pochi mesi dopo una risposta traumatica. Era stato l'odio nazionalistico a provocare la frattura insanabile entro una società permeata di valori umanistici e di cordiali rapporti fra borghesia e proletariato. Il fascismo aveva corrotto in...
INCONTRI Albonesi a Padova 17/07/1982
Gli Albonesi si ritroveranno a Padova il 5 settembre per il loro ventiduesimo convegno d'esilio. Alle 10,30 il ritrovo sul piazzale del Santo, accanto alla Scoletta; alle 13 il convivio al ristorante Bi-Ri in piazzale Stanga, 1 (prezzo lire 161100), durante il quale saranno consegnati premi di studio e omaggi. Per chi arriverà sabato l'appuntamento, anche per il pernottamento, è sempre al Bi-Ri.
El prà no iera più quel di SILVIA LUTTERODT SIZZI 17/07/1982
Quando son tornada a Pola quindici ani dopo l'esodo, son andà anche al prà de Pissacia; e là iera stade molte sorprese: la via Risana iera sparida; el prà iera più grande e el rivava fin soto le case. La stessa «fisionomia» del prà gaveva cambiado, anche se i contorni o «confini» restava sempre quei. 'Sto prà iera sempre stado drito sul davanti e là la mularia se esercitava al calcio. Po' el continuava sempre drito in meso, ma a destra e a sinistra ghe iera dò «vali» assai estese che rivava fin a Monte Castagner da una parte e ala via...
Veruda e sullo sfondo l'isola dei frati - foto 17/07/1982
Sentide a Fiume 17/07/1982
Go incontrado el Nicoleto che fis'ciava toto feline: «Go risolto... go risolto... Son in bote de fero»! Cossa ti ga risolto, Nicoleto? — ghe go domandado. E lu: «Go studiado sete giorni, sete ore e sete minuti la fazenda del bagno. Ti sa che in casa semo in sei? E far tuti el bagno, ??10j ando e e molto tempo drento, costa un capita!, con i preti dela luze e del gas. E alora go trovado la.., ciaveta. Sa come che fazemo? Acqua calda in vasca, e po' io: drio de l'altro svelto se lavenio in te la vasca e po', sempre svelto, se butemo solo la...
Le carte in tavola Sperimentazionì e verifiche - P.D.S. 17/07/1982
Con il consenso ottenuto per l'apertura del nuovo valico confinario di Sant'Andrea-Vertoiba e per la istituzione d'una commissione italo-jugoslava per la definizione dei particolari tecnici delle opere da realizzare, furono gettate le basi per una maggiore considerazione degli apporti locali nella trattazione dei problemi riguardanti le popolazioni di frontiera. Il processo innovativo si è accentuato dopo la firma del trattato di Osimo, a seguito delle proteste formulate anche da parte goriziana per le imprecisioni e le approssimazioni...
SCARTIZIE La misura - Pascal dai Simons 17/07/1982
I giorni dell'ira hanno proliferato anche nella provincia, un tempo esente dai Inali dei centri del potere in quelle forme mafiose che suscitavano orrore. Ora ogni cosa si calcola nella misura in cui serve, rifiutando il rispetto financo dei valori di umana considerazione delle pene inflitte ai propri simili. Tutto è fredda grettezza sotto l'usbergo d'un cattolicesimo d'accatto. Pascal dai Simons
Le voci al telefono 17/07/1982
Banovaz Giordano Melita 011/624985 Burgher Maria ved. Gazich 030/344201 Castellani Tanzella Nella 02/466784 D'Amico Burgher Gianna 030/307470 Dobrich Carmen ved. Napoleone 070/501485 Ghidotti Burgher Marcella 030/731042 Mazzaro Giorgio 0422/54494 Milia Nerina 070/283279 Pavan Bianca 02/3502737 Plaustro Aldo 081/483509 Sanvincenti Piero 04,54/24759 Vernier Giorgio 0471/41200

Precedenti < Risultati 54421 - 54430 di 99454