Calendarietto 17/07/1982
Nella foto a pag. 7 del n. 26 la terza persona dopo Venutti e Fontanive è stata indicata erroneamente come mia moglie. l'Orfeo Sbrizzai
E' richiesto l'indirizzo di Ines Levi, Comunicare alla radazione.
|
|
Tagliacarte 17/07/1982
In «Sono soldi i soldi?» di G. Stein (Edizioni delle donne, pp. 200, lire 8.500) sono organizzate e raccolte le maliziose e dure riflessioni dall'America di un'autrice cui l'editoria e il mondo accademico, dopo averne emarginato per anni gli scritti, chiede di spiegarsi e di spiegare il proprio rapporto con la scrittuta ed il passato »vissuto».
|
|
LA GRANDE GUERRA GIORNO PER GIORNO A caccia di cibo 17/07/1982
87.ma puntata
L'8 dicembre 1916 a Giovannin Tomsig, K. K. Gymnasialschuldiener a Marburg: •Sono molto contento che mio figlio e il tuo si sono uniti in clapa a Pola per potersi confortare senza ricorrere ad altre compagnie di cattiva fama. Qui a Capodistria si beve ancora qualche bicchiere di quello buono a f. 1 s. 20 mentre a Trieste lo si paga da f. 1 s. 60 a 1 e 80. Dunque almeno a questo riguardo non possiamo tanto lagnarci, mentre di altro ne abbiamo il motivo». Al nipote Giuseppe Maru§ié al fronte: Godo saperti sano, dalla tua...
|
|
Itinerari istriani L'incanto di Colmo - foto 24/07/1982
Colmo oggi in tre splendide immagini (di cui nella riproduzione in bianco e nero si perde il fascino del colore) fissate dall'obiettivo di Orfeo Sbrizzai che ha raccolto in Istria una preziosa sequenza di angoli e panorami di intatta bellezza
|
![]() |
LA GRANDE GUERRA GIORNO PER GIORNO Tra le cronache dei tormenti il cordoglio per l'imperatore 24/07/1982
88.ma puntata
Al figlio Mario marinaio a Po-la 1'11 dicembre 1916: «Speriamo che in breve siano concessi i permessi anche per l'Istria. Cerca di ottenerlo prima di imbarcarti e quindi arrivederci in breve a Capodistria. Qui si suona sempre la stessa musica e si balia con lo stomaco leggero».
Il 13 dicembre una lettera da «assiduo lettore» al direttore de «Il Lavoratore» a Trieste: «Prego gentilmente mi sia data ampia spegazione riguardo l'inserimento del nome di mio figlio Antonio, nato nel 1893, nella terza lista di prigionieri apparsa...
|
|
Sentide a Fiume 24/07/1982
In molti loghi i servizi alberghieri migliora. Xe stado organisado a Fiume, per esempio, un controlo segreto, con comissicmi che ga tastado el teren, palpado el polso ai aventori. E xe salta-do fora che el più bravo per i servizi xe el «Bonavia». I se ga becado la «Stelo de oro» con el masimo dei ponti. Inveze mi go visto tute le stele del ziel, e questo de giorno, cacando zerti... sbalzi de temperatura dei prezi per le boteghe. Dopo quatro arseti, son stado a comprarme un per de scarpe. Quatro ani fa, in Corso, un per de scarpe giale, de...
|
|
MEMORIE DELL'ESODO Più lontan de Pola - Silvia Lutterodt Sizzi 24/07/1982
Quando son tornada a Pola quindise anni dopc esodo anche le farfale gaveva cambia: no se vedeva più le vanesse del cardo e gnanche le più comuni farfale bianche e celesti no se le trovava a ,pagar e invesse era piene de quele maron con "I'crcio sule ale. E gnanche l'ombra dei grossi «Papilio Macaonis che noi ciamavimo le farfale con la coda». Cavalete ghe ne iera in abondansa, pien a ogni passo. Ma tuti «saltamartini» grossi con la testa a martel. Invesse, un altro tipo de cavalete conossude de noi come «serve dela Madona», snele, assai...
|
|
L'Arena Goriziana N. 173 24/07/1982
Calendarietto Dieci anni di vino
Anno Vino prodotto
in hl
1972 134.200
1973 184.400
1974 159.600
1975 200.800
1976 202.400
1977 208.000
1978 158.000
1979 224.100
1980 207.700
1981 136.500
La media nel decennio è stata di hl 181.570.
Il movimento nel registro delle ditte ha fatto registrare a Gorizia nella prima quindicina di giugno la cessazione dell'attività da parte di tre pittori decoratori, di un calzolaio, di un idraulico.
il Consorzio agrario delle province della regione F.V.G., con sede a Udine, ha proprie sedi periferiche...
|
|
Ritorno a Cherso - foto - Marino Coglievina 24/07/1982
Didascalia: Porto interno di Cherso con veduta del cantiere per riparazioni di navi; sulla sinistra la chiesa di San Francesco (1700); sulle colline i caratteristici masieroni, muraglioni di sassi edificati nei secoli per liberare dalle pietre un po' di terra da coltivare a piretro e olivi; i muraglioni segnano i confini delle proprietà; sull'altura centrale sorge la chiesetta di Sant'Orsola, tra quercioli e faggi
Prima parte
A chi giunge da Faresina (Porosina) la città di Cherso si presenta distesa nella valle tra il verde argenteo degli...
|
![]() |
Bancarella - Livio Horrakh 24/07/1982
«Digiuno, via di salute» di A. Cott, pp. 176, ill., lire 6.500, Edizioni di Red./Studio Redazionale. Il libro di Alan Cott prende in esame tutti gli aspetti della più perfetta delle «diete», dai problemi che possono sorgere in chi si appresta a seguire un digiuno, ai modi per attuarlo, sino alla descrizione dello straodinario meccanismo fisiologico che ne è alla base, e grazie al quale l'organismo supplisce alla mancanza di cibo, organizzando il proprio metabolismo in modo diverso. Accanto a «Digiuno», che insegna a mantenersi in saluce e...
|