Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 54441 - 54450 di 99454

Perseguitati politici - Marino Coglievina 24/07/1982
Nel n. 2238 dell'1 maggio 1982 alla pag. 3 è riprodotto il «Quadro-ricordo dei perseguitati politici dell'Istria». Si riferisce al periodo della prima guerra mondiale 1914-18. Tra i «perseguitati politici» appaiono alcune personalità di intellettuali di spicco che guidavano, allora, la comunità chersina. Il dott. A. Bolmarcich, notaio a Cherso, di antica origine veneta (Bon Marco), irredentista italiano e quindi «sospetto» agli occhi della polizia austriaca il cui rappresentante, a Cherso, era allora il sottufficiale dei gendarmi Danek, non...
Bumbari dalla lingua schietta - Ovidio 24/07/1982
Nel Notiziario Dignanese sono apparse due straordinarie cronaca e controcronaca sul recente convegno del bumbari a Bologna; straordinarie perché sono testimonianza d'uno spirito d'apertura al dialogo che non è consueto tra i fogli di campanile, portati soltanto a magnificare ogni loro iniziativa ed a relegare ai margini come perturbatrici, quando !e accettano, le voci critiche. I Dignanesi danno così ancora una volta dimostrazione della loro vivacità di carattere, genuinamente vivo anche nella dispersione. E Ovidio Negri, organizzatore del...
La Porta Aurea di Pola Salvia Postuma Sergi de sua pecunia: l'arco - Sergio Zuccoli - foto 24/07/1982
- foto Didascalia: L'Arco dei Sergi assediato oggi dalle automobili L'Arco dei Sergi è uno dei più gentili monumenti funebri dell'epoca romana. Eretto intorno al primo cinquantennio dell'ultimo secolo a. C. eterna nella nostra città la passata grandezza della gente Sergia, patrizia d'origine, e discendente dal troiano Sergesto, che fu uno dei compagni di Enea nel suo viaggio in Italia. Per l'eleganza della forma, per la ricchezza decorativa e per la finezza del lavoro, fin dai primi tempi della Rinascenza fu studiato e ammirato da uomini...
La buona battaglia del Defensor Civitatis Santin denunciò sempre l'arroganza e la violenza 24/07/1982
Il 17 marzo 1981 si spegneva a Trieste mons. Antonio Santin, l'ultimo vescovo delle unite diocesi di Trieste e Capodistria. La città e la diocesi gli tributarono un saluto significativo e riconoscente scolpendo per i posteri sulla pietra sepolcrale il titolo di -Defensor Civitatis». La memoria di questo uomo di Chiesa non e del tutto cancellata dagli animi di coloro che ne sperimentarono la sua passione per il Regno di Dio e per la giustizia tra gli uomini. Se ne ha avuta testimonianza anche a Varese dove una messa di suffragio è stata...
Rina Coreni ha trovato tra le carte di famiglia questa foto del 1930: i partecipanti alla colonia... 24/07/1982
Dignano all' incontro di Bologna - foto 24/07/1982
Didascalia: Annamaria Moscheni, Tullio Quartero con la moglie Annamaria Zuccheri, Gemma Benussi col marito Andrea di Ciaccio, Irie Benussi col marito Tonino Fasano, Ester Genzo-Zuccheri, Anna Zuccheri-Benussi: una tavolata al convegno dei quattrocento bumbari a Bologna
ABBAINO SU TRIESTE 24/07/1982
Come nelle altre città d'Italia, anche a Trieste le inaspettate e folgoranti vittorie dei calciatori azzurri sono state salutate da caroselli di automobili e scooter, che si sono protratti sino a notte inoltrata. Nella squadra del redivivo Rossi, figurano quattro protagonisti (di cui uno acquisito) calcisticamente e anagraficamente nati nella nostra regione: il commissario tecnico Enzo Bearzot, il «vice» Cesare Maldini, il capitano della squadra Dino Zoff e il centrocampista Giampiero Marini, per un anno indimenticato giocatore della...
L'Ente autonomo del porto di Trieste ha chiuso l'esercizio, 1981 .... 24/07/1982
con un disavanzo di amministrazione di 39 miliardi e mezzo. Il calo del traffico commerciale è stato del 6,9 %, mentre si sono verificati consistenti aumenti nel costo del lavoro (24 per cento in media all'anno). E' stato invocato un provvedimento straordinario a ripiano del disavanzo e un contributo ordinario più consistente. L'Ente attende altresì di ottenere dagli ulteriori decreti delegati sulla legge di ratifica degli accordi di Osimo un rifinanziamento del fondo di dotazione.
Cos' I' Apocalisse - foto - Albino Dorliguzzo 24/07/1982
Didascalia: Livio Ciresola, el Cire apocalittico Cos'è l'Apocalisse? Ancora il 24 aprile scorso, a Monfalcone, l'invito pubblicato sul giornale dei polesi ha riunito una numerosa comitiva, nell'ordine di centinaia di persone, pervasa di uno spirito solo, d'incandescente armonia, cordialità, buonumore, gioia di ritrovarsi, allegria a dispetto delle canizie galoppanti e di ogni ordine di difficoltà che s'infrappongono per questi incontri esplosivi. Cos'è «l'Apocalisse»? E' una formula, un'espressione che ha dell'indefinibile. Non ha sede, non...
24/07/1982

Precedenti < Risultati 54441 - 54450 di 99454