ROSSO e NERO La fonte della distorsione 24/07/1982
Un solerte informatore, che tra l'altro ha speso parecchio denaro per l'acquisto dí molte copie del giornale, ha fatto conoscere a più persone ciò che ha scritto nella pagina delle lettere d'un quotidiano, invero poco diffuso, un bubez romano che ha ritenuto di affermare che «i popoli costieri della Dalmazia e dell'Istria, sono tutti di origine slava, salvo poche colonie di veneti, che sono restati dopo l'occupazione veneziana; a malincuore (per il livello sociale raggiunto) hanno accettato l'annessione all'Italia, dopo la prima guerra...
|
|
RICORDO La bandiera - Silvana Sorgo ved. Mignone 24/07/1982
L'Italia, si sa, è un Paese per il quale il calcio vuole dire molto e moltissimi suoi abitanti sono degli accanitissimi tifosi, tanto accaniti da provocare, talvolta, incidenti anche mortali. Ecco, dunque, che, in occasione del «Mundial '82», non potevano mancare, da parte dei nostri connazionali, manifestazioni di gioia e giubilo in occasione delle vittorie italiane sulle altre squadre. Io vivo a Napoli da 35 anni (dall'esodo) e Napoli è sempre stata vivace e rumorosa; non ne parliamo, quindi, in occasione di questi mondiali di calcio.
La...
|
|
Notizie così 24/07/1982
L'aeroporto di Pola, in funzione dal 1967, ha occupato nel 1981 il sesto posto tra i sedici scali jugoslavi per volume di attività svolta (i passeggeri sono stati 460 mila). Ora si cercano i fondi (più di 500 milioni di dinari) per. gli indispensabili lavori di ristrutturazione e ampliamento dello scalo.
Al cantiere Scoglio Olivi di Pola è stata affermata la necessità in questo momento di una decisa presa di coscienza di fronte alle serie difficoltà correnti. In primo piano è emerso il problema delle inadempienze alle clausole contrattuali,...
|
|
Grassi a Tolmezzo 24/07/1982
A palazzo Frisacco a Tolmezzo mostra del pittore carnico attivo a Venezia Nicola Grassi (1682-1748).
|
|
Le voci al telefono 24/07/1982
Banovaz Giordano
Melita 011/624985
Burgher Maria
ved. Gazich 030/344201
Castellani Tanzella
Nella 02/466784
Coglievina Marino 0422/90273
D'Amico Burgher
Gianna 030/307470
Dobrich Carmen
ved. Napoleone 070/501485
Ghidotti Burgher
Marcella 030/731042
Mazzaro Giorgio 0422/54494
Mila Nerina 070/283279
Pavan Bianca 02/3502737
Plaustro Aldo 081/483509
Sanvincenti Piero 0464/24759
Sorgo Silvana
veci. Mignone 081/7413346
Vernier Giorgio 0471/41200
Chi desidera essere inserito in questo elenco è pregato di scriverci.
|
|
Le carte in tavola Una Presenza assidua - P.D.S. 24/07/1982
Sui problemi posti dalla politica confinaria nei rapporti italo-jugoslavi ho avuto modo di occuparmi non soltanto con la specificità documentata in varie pubblicazioni, ma anche con incidenze di dialogo attinente al modo di porre la realtà della difficile condizione goriziana, legata a interconnessioni di delicata rilevanza. Così per quanto ebbe riferimento con le impostazioni di carattere generale, allorché si verificò una nuova tensione nelle zone confinarie nella primavera del 1974 per una presa di posizione del governo italiano che...
|
|
Così tra noi Gr. uff. de Vidovich 24/07/1982
Con decreto del Presidente della Repubblica Mario de Vidovich è stato insignito dell'onorificenza di Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, riconoscimento dovuto principalmente alla sua attività quasi quarantennale per l'assistenza ai profughi, ma anche per la sua attività sociale e politica nella città di Cremona che lo ospita da tanti anni. Felicitazioni vivissime.
Nel numero scorso in «Il silenzio di Stridone» si doveva leggere: «L'I marzo, con atto ducale, il castello con le rendite e le giurisdizioni, fu dato...
|
|
La delusione del censimento - Piero Sanvincenti 24/07/1982
In questi ultimi tempi anche persone giuliane di una certa levatura culturale e politica si sono chieste il perché dell'esodo dei 350.000 giuliano-dalmati, giustamente definito «il più grande esodo della nostra storia»: però, qualche volta, sono rimasto perplesso per le loro conclusioni e per essersi quasi dimenticati dei loro discorsi e dei loro scritti del periodo 1945-1947. Nessuna ricerca può esimere dal tenere conto dell'incolumità personale che sarebbe andata di mezzo per molti di noi se fossimo rimasti in Istria, perché lo scopo di...
|
|
LETTURE 24/07/1982
Segnaliamo, presso Ciapanna Editore, «L'ingrandimento fotografico» di 1. A. Manhheim e C. I. Jacobson (pp. 488, ill.), manuale di camera oscura che tra l'altro riunisce e discute i vari sistemi di sviluppo e stampa a colori descrivendo tutti i prodotti
e le attrezzature a disposizione dei professionisti e degli amatori, «L'ABC della fotografia,. di AA.VV. (pp. 208, ill.), raccolta sistematica ed illustrata dei migliori consigli sui vari aspetti della fotografia apparsi sulla rivista «Fotografare», «Minox» di C. Russo (pp. 128, ill.), ossia...
|
|
LA RIDADA 24/07/1982
L'ingegner ghe domanda a Toni impegnà a solevar all'argano un toco de lastron: «Regge?» E Toni pronto: «No so de sto rege, ma per guantar el guarita ben».
Emi
|