Sbrizzai apprezzato a Merano - foto 24/07/1982
Questa foto di Orfeo Sbrizzai è fra le dodici opere premiate e segnalate tra le 120 partecipanti al concorso fotografico «L'uomo, il lavoro e il suo ambiente» promosso dal Dopolavoro ferroviario di Merano. Ci scrive Sbrizzai: «Sono contento particolarmente per questa foto, che avevo colto al volo sulla strada Pola-Pisino, perché rappresenta una scena della campagna 'siriana destinata purtroppo a diventare sempre più rara data la diffusione dell'agricoltura motorizzata anche in Istria».
|
![]() |
Un battesimo sul Toscana 35 anni fa,... - foto 24/07/1982
documentato ancora su «Gente» del 1960 nel servizio dedicato al «più grande esodo della storia»; la partenza da Pola nel volgere di due mesi di ventottomila persone provocò una serie di vicende famigliari di profondo significato umano; furono celebrate molte nozze di promessi sposi che vollero affrontare insieme le difficoltà dell'esodo; se ne andarono i genitori con i figli appena nati; in quell'immensa trasntigrazione fu offerta tutta l'assistenza possibile, con i pochi mezzi a disposizione, alla partenza e durante il viaggio a cura del...
|
![]() |
QUADRANTE EST 24/07/1982
Forse l'antenna
La Tv di Zagabria pare nor sia più contraria alla collocazio ne d'un ripetitore, chiesto da 2( anni, per la ricezione dei pro grammi della Tv di Capodistria a Fiume e nell'Istria governali dalla Croazia. Si tratta però orr di reperire i fondi (120 milion di dinari) per procedere all'in stallazione .
La tassa sul caffè
Per frenare l'afflusso di va. Iuta verso il capoluogo giuliano il governo jugoslavo ha intro. dotto una tassa sulle importa. zioni di caffè che supera le 15.000 lire al chilo e che colpisce sia gli acquisti...
|
|
ELARGIZIONI - foto 24/07/1982
In memoria del marito ammiraglio Franco Francini, tragicamente deceduto un anno fa, la moglie Joffrette Califfi con i suoi cari elargisce lire 50.000 pro Arena.
Massimo Faraò ringrazia tutti coloro che si sono ricordati del suo amato papà ed elargisce da Genova Nervi lire 10.000 pro Arena.
Per onorare la memoria della cara cognata e zia Denis Flego, Palmira Borri ved. Flego e figli residenti negli Stati Unidi elargiscono lire 20.000 pro Arena.
In memoria della cara moglie Lidia, Giuseppe Zlobez e le figlie elargiscono 25 dollari pro Arena e...
|
![]() |
ITINERARI DELL'ESULE Muli de 'piassa del ponte - foto 24/07/1982
I muli della piazza del Ponte a Pola riuniti durante la festa di San Tomaso: Nerina e Amelio LIzzi, Alfredo Fabris, Del Piero, Berdar, Lea Tomasi, Miro Dobranovich, Roma Carbonetti, un altro Dobranovich, Domenico Sidari, Dino Funcis
|
![]() |
CONFINE ORIENTALE Incontri capodistrian 24/07/1982
i
Si è svolta dal 21 al 26 giugno la terza edizione degli «Incontri capodistriani», comprendente un ricco programma di manifestazioni e di spettacoli e, nella giornata di martedì 22, una tavola rotonda sul tema della pace, con la partecipazione di alti esponenti politici italiani e jugoslavi. Ha inaugurato gli «Incontri» nella città istriana la mostra fotografica retrospettiva allestita nella sede della locale Comunità degli Italiani. Successivamente, dopo la presentazione del «Dizionario croato-italiano dei termini giuridici», a cura del...
|
|
Dall'album di Marcello Bogneri - foto Pisino Foiba 24/07/1982 |
![]() |
I nostri morti - foto 24/07/1982
Il 13 giugno 1982 si è spento a Fertilia
ENRICO SBISA' - foto
Nato a Orsera il 30 dicembre. 1932 si era trasferito con i genitori e le sorelle a Fertilia dove i genitori avevano aperto un ristorante-bar. Musicalmente dotato, era immancabile in tutte le gangade con la sua inseparabile fisarmonica e con le sue simpatiche imitazioni e macchiette. Dopo il matrimonio allietato dalla nascita di tre stupende e brave figliole, aveva aperto a Fertilia una pasticceria dove tutti andavano a prendere le ottime paste del Rico. Lo ricorda con tanto...
|
![]() |
Caro Gianni Pinat - Guglielmo Bucher 24/07/1982
Tanto caro amico Nino (Polonio), tu hai scritto del nostro Gianni tutto ciò che riguardava la sua vita militare che, escluso il periodo di addestramento al Battaglione Curtatone e Montanara, è stata tutta africana. Ma ho anch'io qualche cosa da dire riguardo la sua amicizia, nella sua vita civile, cioè prima e dopo il periodo africano.
Lo ricordo ancora gagliardo e possente con il suo sorriso canzonatorio e non lo era, arrampicato sulle grotte a strapiombo sul mare, dello Scoglio dei Frati che faceva a gara a chi resisteva di più... e...
|
|
El santolo - Maria Tamaro Cavazzina 24/07/1982
Gavevo un santolo a Pola ch'el gaveva el vizio del «can de Trieste»: ghe piaseva el vin. E quando ch'el alsava el cosideto gomito, più del solito, el iera cussì bufo, fossi al pari de Musco. El iera bon come el pan e un lavorador de cavarse tanto de capel. Qualche volta le gambe ghe fasseva «giacomo» pel liquido ch'el gaveva in corpo, e allora el ghe ne combinava de tuti i colori. Una note, per no sveiar i familiari, e per no sentir le brontolade de su moglie, in scuro, invesse de ciapar la porta de camera per andar a dormir, el ga ciapà...
|