Luci di Albona di Tullio Battistella - foto 24/07/1982
Nel tono di quell'immancabile senso suggestivo che un tramonto porta quasi sempre con sé, la fotografia certamente risale agli ultimi anni venti, scattata — con autoscatto — sul quadrato del «pozzo Brio le scola» mèta frequentissima dei ragazzi albonesi per il gioco dei quattro cantoni. Ne fu autore Tullio Battistella che volge le spalle all'obiettivo; ho voluto riesumarla nel sempre vivo ricordo del caro '<barba» in questo triste terzo anniversario della sua scomparsa che cade il 23 luglio. Quanti tramonti si sono succeduti a quello...
|
![]() |
Aria di Gorizia E' VERO TIFO? - Pades 24/07/1982
L'entusiasmo esploso per l'inaspettata vittoria della nazionale di calcio, campione del mondo dopo i leggendari successi del 1934 e del 1938, porta a chiedersi dove erano i tanti rumorosi tifosi allorché la Pro Gorizia (che aveva avuto tra le sue file Bearzot) conquistava la promozione in C2 tra una assai scarsa e tiepida partecipazione di pubblico. E' una ben strana passione per il calcio quella che si esprime con il pigiare sui clacson delle auto per imitare una moda, e con la diserzione dello stadio cittadino nonostante le buone prove dei...
|
|
XXII convegno di Albona a Padova il 5 settembre - Ric. - foto 31/07/1982
foto
Con quel particolare estro di vignettista e disegnatore che gli era congeniale, Alessandro Videni, di cui è ricorso non molto tempo fa il primo anniversario della scomparsa ed al quale rivolgiamo un pensiero di memoria anche a nome della Società Operaia e degli albonesi uniti ad essa, è l'autore di questa composizione-sintesi di Albona, apparsa, a metà degli anni trenta, sul «Su e zo pel borgo» edito dal Dopolavoro Tomaso Luciani. La riteniamo più che mai emblematica per il XXII raduno nazionale cui la gente di Albona dedicherà la...
|
![]() |
OLTRE CONFINE 31/07/1982
L'indice dei prezzi al consumo si è attestato a giugno in Jugoslavia a 127,8 con un aumento del 2,6 % rispetto al maggio e del 25,7 % rispetto al giugno del 1981.
Sindaco polesan a La Maddalena - foto
Il sindaco «polesan di La Maddalena, Romeo Armellini, con a sinistra un assessore e a destra il cav. Pietro Favaron, presidente del Comitato dell'Anvgd di Cagliari durante il ricevimento in Municipio il 23 maggio scorso alla comitiva giuliano-dalmata della Sardegna che ha reso omaggio a Giuseppe Garibaldi (vedi articoli nei numeri 25, 26 e 27)
|
|
Ritorno a Cherso La storia dell'isola nelle lapidi nella chiesa di'San Francesco - Marino... 31/07/1982
Didascalia: Sull'isola di Cherso lungo la strada verso Vallon
Seconda parte
Dalla parte destra della chiesa di S. Francesco gli altari di S. Simeone, proveniente dalla chiesetta omonima, diroccata nell'800, sulla mulattiera per San Salvador. Segue quello di San Giovanni Battista, aggiunto nel 1800 con l'ampliamento della chiesa, rimaneggiata nei secoli. Sempre sulla destra è murata una lapide quale sepolcro del frate Antonio Marcello de Petris, eletto vescovo di Cittanova (Istrial il é settembre 1521, morto 1'8 settembre 1526 a Cherso. Era...
|
![]() |
La coda dell'occhio Più che la lingua - Viudut 31/07/1982
Infuria sempre la polemica sul bilinguismo, tra esercitazioni dialettiche in continua evoluzione. Ma neppure i rappresentanti della minoranza slovena sembrano più tanto convinti delle loro richieste se annacquano il passato radicalismo con l'accettazione di collaborare con forze politiche dichiaratamente ostili alle loro richieste. Così va il mondo quando il compromesso per il potere diventa più importante dell'intransigenza nell'affermazione di principi un tempo essenziali.
Viudut
|
|
Onoranze a Sauro 31/07/1982
Martedì 10 agosto sarà ricordato a Trieste il 66o anniversario del martirio dell'eroe capodistriano Nazario Sauro, medaglia d'oro. Alle 19 il capodistriano mons. Luigi Parentin celebrerà un rito di suffragio nella chiesa della Madonna del Rosario (piazza Vecchia); alla fine le autorità civili e militari, le associazioni patriottiche, combattentistiche e d'arma con bandiere e labari si troveranno davanti al monumento di Sauro, posto di fronte alla Stazione Marittima, ai piedi del quale sarà posta una corona d'alloro con il nastro tricolore e...
|
|
Le voci al telefono 31/07/1982
Banovaz Giordano
Menta 011/624985
Brussi Giannina 0431/80384
Brussi Meri 059/773741
Burgher Maria
ved. Gazich 030/344201
Castellani Tanzella
Nella 02/466784
Coglievina Marino 0422/90273
D'Amico Burgher
Gianna 030/307470
Dobrich Carmen
ved. Napoleone 070/501485
Dorliguzzo Albino 0381/40074
Ghidotti Burgher
Marcella 030/731042
Mazzaro Giorgio 0422/54494
Milia Nerina 070/283279
Pavan Bianca 02/3502737
Plaustro Aldo 081/483509
Sanvincenti Piero 0464/24759
Sorgo Silvana
ved. Mignone 081/7413346
Vernier Giorgio 0471/41200
Chi desidera essere...
|
|
Drio la Reno 31/07/1982
Altri tempi quando la lissia iera fatta con la severe de legni de rovero istrian e de scorse de ovo dele paline de cortivo, da non confonderse con quele dela «Agrokoka» che dio te guardi se le te salta in boca! Cossa ti vol, xe la evoluzion: ai tempi nostri le none sufia solo al pensare che le ga de meter la roba in lavatrice! Cossa no ti te ricordi: una volta te gavevo pur dito, anche se a noi no ne diolarà più i... denti, che vegnarà el giorno che i farà barufa per trovar quel che ala matina dovarà... strucar el boton! Credime a mi: se el...
|
|
QUADRANTE EST La mano europea non basta 31/07/1982
L'accordo economico fra la Comunità europea e la Jugoslavia non funziona. Fu stipulato poco meno di due anni fa tenendo conto che l'economia jugoslava è interessata al mercato Cee per il 25 % delle sue esportazioni e per il 35 % delle importazioni. Per alcuni prodotti industriali, la produzione jugoslava non è sufficiente. Per altri l'aumento dei costi di produzione (mediamente il 45 cV0) ha tolto loro la convenienza. Si verifica altresì che il dinaro sopravalutato impone forti oneri agli esportatori jugoslavi, i quali per di più lamentano...
|