Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 54531 - 54540 di 99454

La campagna albonese - Enrico Valdini - foto 31/07/1982
foto Una scena agreste lontana negli anni: penso, non senza un pizzico di perdonabile e nostalgico trasporto, che la scena di un contadino curvo sull'ara-tra tra i solchi della terra d'Istria siamo nella campagna fra Chersano e Santa Domenica d'Albona abbia trovato posto, oramai, nell'Olimpo delle cose irripetibili. Anche su quella terra, così vicina alla zona bonificata dell'ex lago d'Arsa, saranno subentrati i mezzi meccanici apportatori di nuovo benessere, ma insostituibili nella poesia di un paesaggio sul quale una coppia di buoi e di...
I deportati nel 1915-18 31/07/1982
In un volume dal titolo «I deportati della Venezia Giulia nella guerra di Liberazione». pubblicato dalla Casa editrice R. Caddeo e C. di Milano, e apparso nel 1923, Ettore Kere ha raccolto, fra storia, aneddoti e documenti, anche tutti i nomi dei deportati. Ne riprendiamo, a puntate, quelli istriani. Alla data di nascita segue quella dell'arresto e l'indicazione del luogo di deportazione. I campi si trovavano nell'Austria Inferiore, a nord di Vienna, verso il confine con la Moravia. Prima parte Afrodisio Ernesto, Pola, n. 1895, meccanico, 17...
Notizie così 31/07/1982
Secondo gli ultimi dati forniti dall'Arena-turist», sono oltre 24.000 gli ospiti che soggiornano attualmente negli impianti turistici del Polese, il 4 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Il record di presenze è detenuto dal campeggio di Medolino con 6.300 ospiti, mentre tra gli alberghi il più affollato risulta essere il «Belvedere» con 1.095 villeggianti. Presso eli affittacamere privati di Pola, Promontore, Medolino e Bagnole sono invece registrati 1.700 turisti. Del parco nazionale delle isole Brioni si è ora...
LAUREA. 31/07/1982
Roberto Tamaro, figlio del piranese Bruno, ha conseguito presso l'Università di Pisa la laurea in scienza dell'informazione con 110 punti e lode discutendo con il prof. Pier Paolo Degano la tesi «Ricerca della soluzione ottima all'interrogazione su basi di dati relazionali» ottenendo una borsa di studio dal Centro nazionale ricerche. Il neo dottore risiede a Treviso, dove il padre presta il suo servizio di maggiore dell'aeronautica militare.
Il 22.mo convegno degli Albonesi si svolgerà a Padova il 5 settembre; ritrovo alle 10.30 sul... 07/08/1982
Il giudizio su De Gasperi - Valentino Moscarda - Enzo Bartoli 07/08/1982
Mi rifaccio alla chiara intervista con l'avv. Enzo Bartoli sull'Arena n. 25. Mi inserisco là dove si esprime per la figura di De Gasperi tanta stima. Nulla da eccepire su di un concetto personale, ma non condiviso dai profughi giuliano-dalmati. Il De Gasperi fu politicamente opportunista sin da quando al Parlamento di Vienna non operò mai a beneficio dell'Italia, e nulla fece a favore del suo concittadino Cesare Battisti mentre affrontava il capestro. Per quanto più direttamente interessati, cosa fece per noi? Nulla! Secondo la lungimiranza...
I nostri morti 07/08/1982
Il 10 luglio u.s., lontana dalla sua cara ,Pola, con i conforti religiosi, si è spenta all'età di 81 anni PALMIRA GRUNBERGER n. BONIVENTO lasciando nel più profondo dolore i figli Romilda con il marito Sergio e Walter con la moglie Marinella, i carissimi nipoti Donatella e Gianni Schiirzel, ed Alberto e Laura Grunberger, i fratelli ed i parenti tutti. Sassari Roma Il 20 luglio si è spenta a Trieste MARIA PALIAGA lontana dalla sua indimenticabile Pota. Semplice, infinitamente buona, ha dedicato tutta la sua esistenza al benessere altrui....
El capoto dell' esodo 07/08/1982
Quando che ierimo fioi, no gavevimo nissun dirito de dir la nostra su quel che dovevimo vestir. La volontà dei genitori iera Vangelo — e la guera e la scarsità de •roba gaveva dado, ale manne specialmente, poteri plenipotenziari per vestirne secondo idee mai condivise data mularia, che no godeva gaver nissuna vose in capitolo. In questo senso mia mama detava lege. Me ricordo de una storia de capoti all'epoca del esodo. Ormai se saveva ben che gavevimo de molar le ancore verso lidi ignoti, e papà iera preocupado de procurarne dei capoti novi...
LUNARIO 'SCOLTANDO CANTAR - Annamaria Mersi Novello 07/08/1982
Mi no so far tante robe e, tra le altre, no so cantar. Me la godo però a 'scollar, 'Scottar chi che canta con alegria me fa dimenticar la mia malinconia. Quando, poi, un coro de amici venessiani e polesani i fondi insieme canti 'istriani me digo, con forsa, che de la pase non semo lontani. Se fossi sicura che per da pase de tufi bastassi cantar, non importa in che dialeto sia, unirla con gioia anche la vose mia. Annamaria Mersi Novello
Le carte in tavola serbatoio di contrasti. - P.D.S. 07/08/1982
Con la pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale n. 299 del 25 ottobre 1978, del decreto del Presidente della Repubblica 19 settembre 1978, n. 650, ho potuto registrare la conclusione positiva — per la parte che mi competeva — d'un altro dei mandati del dopo-Osimo che mi erano stati affidati. Con quel decreto vennero stanziati dodici miliardi per la costruzione d'una traversa di sbarramento con relativo serbatoio di rifasamento nel fiume Isonzo a valle di Salcano, in Comune di Gorizia, al fine di assicurare una disponibilità di acqua per uso...

Precedenti < Risultati 54531 - 54540 di 99454