Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 55881 - 55890 di 99454

I nostri morti - foto 12/03/1983
Si è spento a Milano ANTONIO FIORENTIN - foto nato a Veglia nel 1892. Lo annunciano la moglie Irma Randich e i figli Nedo e Raffaello. Partecipiamo al dolore dei parenti per la grave perdita e siamo patricolarmente vicini all'amico Nedo, direttore dell'Accademia di Belle Arti a Venezia e realizzatore della mostra architetture in Dalmazia per il Centro di cultura giuliano-dalmata. EMILIO FERENCICH Il 19 febbraio è deceduto a Brescia Emilio Ferencich, invalido di guerra, esule da Pisino dove era nato nel 1944. Già nel 1931 si era arruolato...
Completata la trilogia sui giovani e la guerra - foto 12/03/1983
E' l'ultimo volume della trilogia che ha per tema la generazione dei ventenni nell'impatto con la guerra. Assai fresco e disinvolto il primo; più problematico il secondo: del tutto sbagliato il terzo. Che è poi quello più importante sul piano documentaristico, perché integralmente autobiografico; quindi sul piano storico di rilevante interesse, per la rievocazione di eventi e situazioni con nomi e riferimenti di oggettiva rilevanza. Lo si è però voluto trasformare in romanzo, con posticci agganci, in fine e in chiusa, di sapore stendhaliano....
Senza i "sochi„ di Valle - foto 12/03/1983
Didascalia: Uno sguardo su Valle d'Istria della parte della scuola (2 nov. 1978) Sabato 5 febbraio. Sto portando a termine delle pratiche all'Ufficio Datori Lavoro dell'INAIL. Sento freddo. Mi alzo. Mi avvicino alla finestra. Meraviglia, sta fioccando. Fiocchi di neve scendono dal cielo. La volta del cielo brindisino, che è quasi sempre di un azzurro chiaro, dato il dolce clima di questa regione, si è fatta qua. si bianca. I fiocchi di neve, però, si sciolgono subito al contatto del suolo. Continuo a lavorare con il freddo. Vado a casa,...
ABBAINO SU TRIESTE - Kim 12/03/1983
Più di sessantamila persone hanno assistito alla fantasmagorica sfilata di «carri» e maschere del carnevale di Muggia, manifestazione ormai assurta ad importanza nazionale. Nell'ambito dello stato di agitazione dei sanitari, sono stati precettati dal prefetto 260 medici degli ospedali triestini. Trieste capoluogo reale della regione? Per quanto riguarda i biglietti dell'autobue la risposta è decisamente affermativa: infatti, a partire da marzo, il prezzo di corsa urbana verrà a costare 400 lire, mentre nelle altre città della regione il...
Libri disponibili alla Serenissima 12/03/1983
Pubblicazioni disponibili presso la Libreria Antiquaria »Serenissima., 33100 Udine, via Aquileia 113, tel. 042/23388 [per ordinazioni da fuori Udine il prezzo sarà comunicato a richiesta scritta]. Regole ed osservazioni della Lingua Italiana, proposte dall'abate Giovanni Moise (l'autore è nato a Cherso il 27 novembre 1820, notissimo grammatico classico è illustre, fervente italiano dal Piccolo» dell'I ottobre 1920), Firenze, Tipografia del Vocabolario, 1884, pagg. 686. Raccolta di proverbi istriani di Giuseppe Vatova (opera postuma) con...
Le voci al telefono 12/03/1983
Andreatini Myriam 055/632607 Benovaz Giordano Melita 011/624985 Benassi Giuseppe 031/703890 Benedetti Romano 0544/494095 Benussi Bruno 0422/40092 Bertuzzi Zompi Antonietta 041/765837 Biasoni Luciano 055/701934 Biasoni Onorino 040/815634 Bogneri Bruno 040/810054 Boor Benassi Nelly 031/703890 Burri Plinio 0481/41429 Borri do Simone Anna 081/242338 Borri Gianna e Silvana 02/718578 Brussi Giannina 0431/80384 Brussi Meri 059'773741 Bucher Guglielmo 045/43060 Burgher Maria ved. Gaztch 030/344201 Castellani TanzellaNella 02/466784 Cella Sergio...
Bancarella - Livio Horrakh 12/03/1983
«Minisemantica di T. De Mauro, pp. 188, lire 6.000, Laterza Editori. Partendo dall'analisi dei linguaggi soprattutto non verbali, De Mauro ci offre un nuovo quadro della semantica e della filosofia del linguaggio, in cui numeri, cifre, termini certi delle scienze esatte esistono, appaiono e si costruiscono solo ricorrendo di continuo al materiale elasticamente indeterminato e ambiguo costituito dal significato delle parole di ogni giorno. Ricordiamo inoltre «Cinema '81 di G. Grazzini ((p. 274, lire 9.000), consueto. articolato panorama...
GLI ANNI: 75 (IDEALI) DELLA SCUOLA, 90 (REALI) DEL PRESIDE '37-'43 BIASUZ L'anno degli ex del... 12/03/1983
foto Bisogna proprio dire che questo è l'anno di noi, ex allievi del Ginnasio-Liceo «G. Carducci. Il nostro Istituto festeggia i 75 anni, il nostro preside i 90 anni e noi, chi un po' prima e chi un po' dopo, compiamo i 90 anni. Questa... trilogia di compleanni mi induce a privarmi di due fotografie, scattate in chiusura dell'anno scolastico 1940-41, che conservo molto gelosamente. Nella prima sono effigiati i maturi della III B con il loro preside ed i loro professori. Sono da sinistra a destra e dal basso in alto, in prima fila (seduti):...
Le voci al telefono 12/03/1983
Andreatini Myriam 055/632607 Benovaz Giordano Melita 011/624985 Benassi Giuseppe 031/703890 Benedetti Romano 0544/494095 Benussi Bruno 0422/40092 Bertuzzi Zompi Antonietta 041/765837 Biasoni Luciano 055/701934 Biasoni Onorino 040/815634 Bogneri Bruno 040/810054 Boor Benassi Nelly 031/703890 Burri Plinio 0481/41429 Borri do Simone Anna 081/242338 Borri Gianna e Silvana 02/718578 Brussi Giannina 0431/80384 Brussi Meri 059'773741 Bucher Guglielmo 045/43060 Burgher Maria ved. Gaztch 030/344201 Castellani TanzellaNella 02/466784 Cella Sergio...
Fianona nella mostra del 1941 Arti popolari istriane - Mario Gerbini 12/03/1983
Dal 24 novembre all'8 dicembre 1941 venne allestita a Pola. a cura dell'Opera Nazionale Dopolavoro, la Mostra delle arti popolari istriane. una interessante rassegna di oggetti nel campo economico, sociale e culturale; in particolare gli esemplari fatti e realizzati, largamente conosciuti e diffusi, accolti spontaneamente dagli istriani nel corso dei secoli e ammessi nella loro vita quotidiana, di coscienza, di affetti e di necessità. Lo scopo principale della mostra, fatta con ottimi criteri di sete. rione. era di richiamare l'attenzione...

Precedenti < Risultati 55881 - 55890 di 99454