Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 55931 - 55940 di 99454

NOSTRO TEMPO Quei cari vecchietti di MYRIAM ANDREATINI 19/03/1983
Quando da bambina chiedevo qualche spiegazione ai miei genitori spesso mi sentivo rispondere: 'Chiedilo ella nonna con lo stesso tono con il quale noi oggi diciamo ai nostri figli: Consulta l'enciclopedia oppure -Cerca nel vocabolario. Ma si sa, quelli erano altri tempi e gli anziani, che generalmente vivevano in famiglia, erano considerati, per l'esperienza accumulata, maestri di vita e, in quanto tali, venivano onorati. rispettati; noi facevamo tesoro dei loro consigli e ricorrevamo a loro per aiuto perché, nonostante l'età, continuavamo a...
Le ragazze di tutta l'Istria a Pola negli anni Trenta (foto inviata da Olga Dassena Altenburger);... 19/03/1983
Due classi nel 1939 con i nomi in ordine sparso -foto 19/03/1983
Pola, 18 giugno 1939: una classe ai Liceo-Ginnasio «Carducci» di Pala; hanno firmato sui retro della foto fornita da Mario Merni (il primo a sinistra degli accosciati) Liliana Nardinocchi, Agnese Palescandavolo, Lidia Rocchi, Liliana Duda, Mirella Leandri, Livia Giorni, Nidia Rismondo, Emma Bucci, Dolores Sissan, Pasquale Palumbo, Lucio Vassili, Armando Fiorelli, Aldo Grillantini, Mario Sorrentino, Dario (chi sa riferire tutti i nomi nell'ordine di comparizione?) Un'altra classe con il prrsideBinsuz, al centro in alto, e il prof. Gonan,...
LA CODA DELL' OCCHIO La crisi più acuta - Viudut 19/03/1983
Fine d'anno molto amara per l'industria isontina che nel corso del 1982 ha conosciuto la crisi forse più acuta dalla fine del secondo conflitto mondiale. Questo il commento amaro di Economia Isontina. A chi ricordare le euforie del 1980 sul corso nuovo, con ottimismo, per l'economia locale, rispetto al decadente pessimismo degli anni di crisi, comunque sopportali meglio, con la tensione della protesta e del ricatto politico? Viudut *
Cosa si perde 19/03/1983
«Dai dati disponibili e dalle stime effettuate si ritiene che la perdita per l'economia della provincia, ove ai frontalieri jugoslavi non venisse ridata una certa libertà di movimento, potrebbe risultare di proporzioni assai elevate (non meno di 70 miliardi di lire all'anno a valori correnti) e dar luogo a vistose smagliature in seno all'apparato distributivo». Da «Economia Isontina «Anche per il commercio estero in generale, pur non disponendo di dati sufficientemente aggiornati, il 1982 non è stato un anno di grandi soddisfazioni. Al calo...
Cosi tra noi 19/03/1983
Si sono sposati a Lerici-Marina Dettoni, figlia dell'albanese Agostino, e Mario Braga. I cittanovesi Ferdinando Varin e Mercedes Verginella hanno raggiunto il traguardo di 57 anni di matrimonio.
Con i Fonda - Anna Borsi de Simone 19/03/1983
Ho letto sulla nostra Arena, che Bruno Fonda è stato a Cremona per proiettare un film su Pola. Mi sono chiesta: Sarà quello che conosco io? In seguito, sempre sull'Arena, Fonda ha rievocato la morte di suo zio Mario ed io non ho avuto più il minimo dubbio: è quello che tanti anni fa ho conosciuto. Quanti ricordi e quanta nostalgia ha provocato in noi, dico in noi, perché tutta la sua famiglia era amica della mia; conoscevo molto bene tutti, dal padre alla sorellina, morta prematuramente, agli zii ed al piccolo, allora, cugino Mario. Noi...
SCARTIZIE Soliti giochi - Pascal dai Simo 19/03/1983
Sono in pieno svolgimento le grandi manovre per le elezioni regionali di giugno. Tra ulta aspettativa e l'altra, s'insinuano propositi polivalenti, fuorché per gli interessi generali, già umiliati in passato da sconsiderati giochi di poltrone, in funzione esclusivamente personale. Manovratori di professione senza alcun lume qualificante, al di là degli accorgimenti partitici, cercano di cancellare le ultime valide punte emergenti dell'iceberg isontino, corroso da insaziabili velleità di prestigio senza merito. Pascal dai Simons
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE Musica alla Tartini 19/03/1983
Scrive Lorenzo Tozzi su "Il Tempo» di Roma: «Vi sono numerose Associazioni musicali benemerite a Roma costrette a vivere all'ombra delle grandi stagioni di concerti "maggiori" e solo l'esuberanza del mercato musicale capitolino, che talvolta giunge a ritmi forsennati da Malebolge, impedisce di occuparsene più frequentemente come invece meriterebbero. Una di queste è senza dubbio l'Associazione Tartini che viaggia annualmente al ritmo di un concerto al mese con sede stabile nella suggestiva Basilica di" San Marco a Piazza Venezia e sotto la...
ABBAINO SU TRIESTE - Kim 19/03/1983
II prof. Yves Farge, presidente del comitato per il sincrotrone, è stato ricevuto a Roma, alla Farnesina e al Ministero della ricerca scientifica, per la comunicazione ufficiale del Cipe del sostegno della candidatura di Trieste. E' fallita anche la società «Habitat,, ultima grande immobiliare del gruppo «Porfirio di Paolo Tassi. Disastrosi esiti della legge per il rifinanziamento delle attività teatrali e musicali: il con. tributo ministeriale al Teatro Verdi verrà ridotto di 3 miliardi e mezzo (in proporzione). Mostre di Mihaela...

Precedenti < Risultati 55931 - 55940 di 99454