Settimana a Aquileia con Mirabella Roberti 19/03/1983
Ad Aquileia, la Dalmazia e l'Illirico è dedicata la XIV settimana di studi aquileiesi in programma dal 23 al 29 aprile, cui farà seguito una gita a Zara, Sebenico e Spalato con visita agli scavi di Salone (partenza il 30 aprile, rientro il 2 maggio). Il programma del convegno prevede relazioni e comunicazioni al mattino e ai pomeriggio di ogni giorno. Le domande di partecipazione vanno indirizzate al Centro di antichità altoadriatiche presso l'Istituto di archeologia dell'Università di Trieste in via dell'Università 3. Tassa d'iscrizione...
|
|
Pensierini 19/03/1983
Un industrial rabiado ghe parlava ai operai disendo:
xe una vergogna
domandar
sempre pan e lavoro;
mi magno ci vostro formaio senza
mai disturbarve.
Dif icile
xe andar fin in cima; però
più dificile xe vegnir xo.
Una peza colorada
poi esser una bandiera: una bandiera
poi esser
|
|
LA GRANDE GUERRA GIORNO PER GIORNO Verso il quarto inverno - foto 19/03/1983
Novembre 1917: il centro di Udine dopo la battaglia (Fliegerfotograf Feldw. d. Reserve Fr. Pachleitner, Kapfenberg Fotostudio Theny, Kapfenberg)
Novembre 1917: Infrante le nostre linee di difesa, l'esercito austriaco dilagava sino ai Piave a conclusione della 12.ma battaglia dell'Isonzo. Nel febbraio 1976 il borgomastro di Klagenfurt donava al sindaco di Gorizia una eccezionale documentazione fotografica: le immagini scattate dalla KISA, Fliegerkompanie 50, durante la conquista del Friuli. Scriveva il borgomastro Leopold Guggenberger che di...
|
![]() |
Carnevale 1963 al Circolo giuliano-dalmata a Genova - foto 19/03/1983 |
![]() |
POLA DELL'ALTRO IERI Chi stava in via Mutila e perché andammo via - Duilio Dussizza 19/03/1983
La contestazione è una caratteristica che non mi si addice, però, questa volta, riferendomi a quanto scritto dal sig. Sergio Mignone nel suo articolo -Chi conosco a Pola apparso sul n. 2275 del 27 gennaio c. a, su questo nostro giornale e più precisamente nella parte dove il suddetto asserisce che nell'anno 1970 quasi tutte le case della via Mutila erano occupate da famiglie che in questa strada preesistevano già antecedentemente all'esodo. mi permetto, quale indigeno di tale sunnominata via. di precisare che, per quanto mi consta, solo i...
|
|
El quadro marino - Oreste Vesselizza - foto 19/03/1983
foto
Questo xe el secondo quadro a oio che go fato in ocasion dela gita fata con la nostra barca. sta estate passata a Pola. EI quadro mostra l'inbocatura del nostro belissimo e meraviglioso porto; a destra se trova Punta o Capo Compare (che sul quadro no se vedi), a sinistra podé veder Punta Cristo con soia la nostra capreta che ne da el benvenudo, quando che la go vista col binocolo dela barca: do lagrime me scoreva xo pel viso. I primi navigadori dela Serenissima. vegnudi a Pola, tanti secoli fa, sta Punta i la ciamava: Puntacrucefisso....
|
![]() |
L'opera di de Totto - foto 19/03/1983
Nino de Tolto
Ada Merci Morico apre la serata dedicata a Gorizia all'opera letteraria di Nino de Totto; Grazia Novaro, Blasi, de Totto e Cherini si apprestano ad animare l'incontro promosso dall'Anvgd
|
![]() |
POLTRONCINA Marco Polo dalmata - Iginio Udovicich 19/03/1983
Ho seguito con interesse alla televisione la rappresentazione di Marco Polo sia per tutto quello che può comporre un -colossal di quella mole ma forse di più per quel punto di orgoglio che Venezia rispecchia nella nostra parlata ed il suo Leone di San Marco a noi tanto famiglia-re. E questa punta di orgoglio ammissibile a tutti noi s'è tramutata in qualche cosa di più forte. In qualche cosa che prorompe dal cuore e senti una gioia indefinibile. ti senti veramente fiero della tua terra. Non si può scindere un istriano da un dalmata o...
|
|
Cara Brunetta - foto 19/03/1983
Didascalie:
Alla cara Renata. con amicizia» (1932)
Marzo 1941: «Al caro compagno di scuola Marietto Merni, con piccolo e fraterno bacio in fronte»
Brunetta e Miro Doblanovich
In queste immagini conservate a Gorizia dai coniugi Renata Vicini e Mario Merni (entrambi ex del Liceo Carducci), ritroviamo Brunetta Benussi piena di brio nella sua vita studentesca e nei «pupoli» che poi vedremo da «El Spin» al recente «Disevimo e cantavimo cussi» (Brunetta Nebbiai vive a Perugia)
|
![]() |
La causa - Guerrino Fiorido 19/03/1983
Al mio paesano Antonino Piutti che aveva deciso di non scrivere più sull'Arena (vedi trafiletto del 26 febbraio) perché non gli erano piaciuti certi articoli apparsigli quasi elogiativi per la morte del maresciallo Tito, e perché non poteva sopportare il fatto che si scrivesse bene di colui (Tito) che (secondo Piutti) era stato l'origine di tutti i guai passati, presenti e futuri degli esuli istriani, desidero ricordargli che: il maresciallo Tito (coraggioso spietato combattente, acclamato e rispettato dai popoli della Jugoslavia) non fu...
|