Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 55951 - 55960 di 99454

La prima volta che vidi Venezia L' alba splendida bloccati sul mare - Nives Saitti Cardone 19/03/1983
Seconda parte Il giorno della partenza papà mi accompagnò in Riva, davanti alla fabbrica tabacchi dove era attraccato il bragozzo già pieno di gente, tanta tanta più di quanto fosse prudente trasportare senza Pericolo' il conoscente di papà mi fece salire a bordo e mi trovò un posticino a poppa dove mi sedetti tenendo ben stretta la piccola valigia che mi ero portata appresso. Finalmente il capobarca tolse gli ormeggi ed io, voltandomi, vidi papà che ozi salutava agitando il braccio, con l'espressione sgomenta di chi si chiede come fosse...
Esuli a Napoli in attiva unità - foto 19/03/1983
Didascalia: L'on. Paolo Barbi e il dott. Mario Stelli Presieduta dal prof. Filia si è svolta a Napoli l'assemblea degli associati all'Anvgd. La relazione è stata svolta dal presidente del Comitato Mario Stelli, che ha ringraziato in modo particolare il consigliere comunale Luciano Vincenzo per l'ottenimento della nuova sede. Egli ha poi avuto parole di apprezzamento per il prof. Fida e il cap. Marussi per le loro quindicinali conversazioni sull'irredentismo dei nastri eroi-martiri Cesare Battisti, Nazario Suora, Guglielmo Oberdan e su...
QUADRANTE EST Nazionalismo - Dalla Tanjug 19/03/1983
Le radici del nazionalismo non sono riscontrabili nella generazione dei giovani, però esse sono ritrovabili nei rapporti che spingono i giovani verso il nazionalismo, ha detto alla Conferenza Lega giovanile socialista jugoslava Dragan Ilic, che opera al vertice della Lega. Illustrando il programma di lavoro per il 1983, Ilic ha sottolineato in particolare l'importanza del dibattito sul tema riguardante i compili della Lega nell'ulteriore evoluzione della fratellanza e unita fra i giovani. Uno dei motivi per cui il tema è stato inserito...
LETTERE FRA NOI Come mi maturo - Guerrino Fiorido Fiore 19/03/1983
Seconda parte Intanto penso bene di agitarmi un pochino per inondare il prof. di profumi extra examen e metterlo alquanto a disagio: a così succede infatti perché dal corpo mi saltano fuori delle zaffate di odori stomachevoli che il cannibale Properzio accusa il primo colpo e si tura con la manina da orso l'annusatolo e la sua carnagione naturale giallo-canarino passa ex abrupto di colpo al verde biliare, e in più dà un piccolo singulto come se inghiotte un rospo (che io gioco quando sono piccolo frignante a Valle, e lo tengo nella nostra...
Il campanile con la statua di Santa Eufemia (in bronzo) del Duomo di Rovigno ...foto 19/03/1983
somigliante a quello di San Marco a Venezia; dalla sua vetta, nei giorni di limpidità, si vede ad occhio nudo la sponda venata e si gode uno dei più bei panorami dell'Istria, che tanti pure ne offre e così suggestivi (foto di Nino Milotti maggio 1982) - foto
Bancarella - Livio Horrakh 19/03/1983
Segnaliamo presso l'Editoriale Corno, I'-Enciclopedia mondiale del fumetto. di M. Horn e L. Secchi (pp. 964, III. col.), prima grande opera settoriale, composta da più di 1500 voci, 100 Illustrazioni e indici analitici per nome, personaggio e titolo, che presenta una completa documentazione del -comics» mondiale e delle strisceitaliane dalle origini ai giorni nostri. con ampie e dettagliate schede critiche di protagonisti e disegnatori, Orient Express di E. H. Cookridge (pp. 416, id.), ricostruzione di atmosfere antiche, di viaggi memorabili...
6. il «Carducci» con Bisoffi - foto 19/03/1983
La foto classica del Liceo-Ginnasio «Carducci» in via Medolino a Poi.o l'edificio fu costruito nel 1905 su progetto dell'architetto triestino Rodolfo Borri; e ancora adibito a finalità scolastiche e gli ex che si recano a Pola, ritrovano le aule d'un tempo, anche se con un arredamento diverso Al suo XXV anniversario il Liceo-Ginnasio G. Carducci aveva come preside il prof. Gian Luigi Bisoffi, membro del Consiglio scolastico della Venezia Giulia. Il Consiglio di presidenza era composto: presidente il preside; vice presidente il prof. Attilio...
Quelli che scrivono e quelli che ritrovo - Guglielmo Belli 19/03/1983
Quante volte ho sostenuto — e sostengo tuttora —il fatto che l'Arena costituisce un validissimo tramite per ritrovarsi, incontrarsi, conoscersi, riservato a noi. esuli giuliani e dalmati. Personalmente. in tempi recentissimi. ho collezionato ancora qualche prova. Come se ve ne fosse stato bisogno. Sono entrato in corrispondenza con l'inesauribile Silvia Lutterodt Sizzi, polesana-londinese, con la quale ho statoilito un simpatico rapporto epistolare (ti ga ciapà i francoboli?). Ed ancora: pochi giorni or sono, si è presentata a Montevettolini...
Giorgio Sansa - foto 26/03/1983
Ricordo di Giorgio Sansa, l'Insigne giornalista dignanese scomparso di recente dopo una lunga vita di lavoro al vertice della stampa quotidiana di informazione
Raccolti da Benussi Moro 1303 proverbi di Rovigno - Sergio Cella 26/03/1983
Il caratteristico dialetto rovignese conosce una straordinaria vitalità, poiché è sopravvissuto con le contermini isole linguistiche di Dignano, Valle e Gallesano alla venetizzazione, conservando fattezze arcaiche, ed ancora oggi — dopo l'esodo del secondo dopoguerra, che ha disperso buona parte degli abitanti — ha i suoi cultori e ciò che più conta i suoi poeti: basti pensare ad Antonio Benussi Moro, a Daniela Paliaga, a Santin e ad Eligio Zanini. Non mancano, a proposito del rovignese studi critici, e neppure son mancate le polemiche, la...

Precedenti < Risultati 55951 - 55960 di 99454