Le voci al telefono 26/03/1983
Per corrispondere alla proposta di favorire la continuità del dialogo dopo incontri e convegni, o la ripresa dei rapporti.
Andreatini Myriam 055/632607
Banovaz Giordano
Melita 011/624985
Bari Raffaella (Elci) 045/533094
BenassiGiuseppe 031/703590
Benedetti Romano 0544/494095
Benussi Bruno 0422/40092
Benussi Edvina 059,341626
lBergliaffa
Ermcnegildo 0187/34833
Bertuzzi ZompiAntonietta 041/765837
Biasoni Luciano 055/701934
Biasoni Onorino 040'815630
Bogatti Anna 041'912786
Bogneri Marcello 040/810054
Bolmarcich Colman
Elena 040 742744
Boor...
|
|
Così tra noi - Silvia Sizzi 26/03/1983
E adesso, dopo tanti ani de vita inglese, fra mi e mia sorela el dialeto polesan ga perso le sue inflessioni veneto-friulane, e el se ga inglesiza'. Intendemose ben: a sentirne, semo polesane più che trai, padamo ala bona, senza finezze e pronuncia... colta, ma nel nostro modo de parlar gavemo incorporado diverse parole inglesi, oportunamente polesanizade per ragioni de comodità Ma che scopo citarle? No gavemo qua una comunità de gente nostra, e alora, continuar el discorso savia Inutile perché se trateria de un riferimento ala parlada de...
|
|
INCONTRI Gallesanesi a Torino 26/03/1983
Il prossimo convegno della Farneia Gallesanesa si svolgerà a Torino il 15 maggio.
|
|
Biasuz, il preside umanista, ci sarà 26/03/1983
Giovanni Lugaresi per i novant'anni di Giuseppe Biasuz
ricorda su «Difesa del Popolo i suoi vent'anni a Padova quale preside del Liceo
Tito Livio. Scrive fra l'altro: Migliaia e migliaia di studenti uscirono dal Tito
Livio "maturi" durante la presidenza Biasuz; anche non pochi nomi che oggi vanno
per la maggiore in tutti i campi. Si pensi soltanto allo
scrittore Giorgio Saviane, che sui banchi del "Tito Livio" iniziò a scrivere quel "Tesoro dei Pellizzari", che sta riscuotendo grande successodi pubblico e di critica proprio in questi giorni....
|
|
Una domenica mattina - Gloria Arvigo Collani 26/03/1983
Tutto ebbe inizio in un tranquillo pomeriggio di sabato. Nella piccola casa regnavano pace e serenità (buon inizio per un romanzo) ma tutto questo fini quando uno dei figli — faccia color mattone e sorriso scintillante — irruppe, anzi rotolò dentro a valanga, seminando attorno zaino, borse, sci, scarponi e roba da lavare. Aiuto. Servito in fretta il pranzo all'uomo delle nevi (nella piccola casa la cucina è tipo tavola calda con primo. secondo e a volte anche terzo turno) bisognò dare una sistemata ai residuati bellici. L'altro figlio era...
|
|
Drio la Rena 26/03/1983
Se va in... disesa anche col mese de marzo. In meta salita andemo invese coi «preti per in su» e l'unica speranza che ne resta xe quota de guantarse per el stante, con la magra sodisfazion de no poder sigar gnanche... cafè. Batuda propio antica, perché sa quela botta anima de mia nona co l'andamento familia, faseva acqua più del solito la ghe dixeva al nono: «Giovanin, ara che se andemo avanti de sto trote ne tocarà sigar cafè!» E lu pronto ghe ribato«nacagré»! Mate-materan ne ga suliado in recia a proposito che se avicina el giorno che...
|
|
Per partecipare all' Apocalisse 26/03/1983
Per la prenotazone alò pranzo dell'Apocalisse del 23 aprile, telefonare dall'I al 10 aprile a Uccio Pastrovicchio n, 0481/86351 a qualsiasi ora oppure scriver gli a Gorizia in via Zara 12.
|
|
FRIULI-VENEZIA GIULIA Leggi regionali in sommario 26/03/1983
Notiziario sulla legislazione regionale a cura del dott. Antonio Tripani, assessore regionale agli Enti locali, alto Sviluppo della montagna e alle Foreste.
L. R. 2 agosto 1982, n. 48 (Bur n. 72 del 3.8.82). «Rine, tura del termine di cui all'art. 3. primo gomma. della legge regionale 27 agosto 1979, n. 50. In favore degli inquilini che intendono chiedere al Comune di Torviscosa anticipazioni per l'acquisto di alloggi di proprietà della Società Snia Viscosa.
L. R. 2 agosto 1982. n. 49 (Bur. n. 72 del 3.8.82). Interventi regionali per la...
|
|
SCARTIZIE In basso - Pascal dai Simons 26/03/1983
Alla, prima asta per l'affidamento della gestione degli spaziosi ambienti destinati alla ristorazione nel quartiere fieristico, fu rifiutata l'offerta d'una grande organizzazione a livello nazionale per favorire le imprese locali. S'è verificata poi una serie di fallimenti, sino alla recente assegnazione a una cooperativa. cormonese. Cosi mea prestigiosa attrezzatura, con ampio parcheggio, che poteva costituire una preziosa occasione di attrattiva per comitive a livello turistico, finisce per essere sottoutilizzata.
Pascal dai Simons
|
|
ITINERARI DELL'ESULE Alternativa e riunioni tra aspirazioni e realtà -Sira Leghissa - foto 26/03/1983
foto
Didascalia: A Pola, davanti al tempio d'Augusto al Foro, nel 1932: da sinistra Renato Delfin, Alfredo Cosmer, Alfredo Dell'Arti, Gioacchino Palcich e il maestro Smareglia chiamato scherzosamente «Sior Pampurì» per il cappello e per i due ciuffi di capelli ai lati
Gi.Gi. ha ragione! (v. Arena 2281 del 5 marzo). Dal lato storico, politico e culturale le nostre riunioni e cene non hanno nessuna importanza; però dal lato umano e sentimentale, per noi che abbiamo vissuto l'esodo, sono un ossigeno necessario per poter continuare a vivere...
|
![]() |