Aria di Gorizia Regime sul tappeto - pades 26/03/1983
Si legge su «Economia 'sentina. che per quanto riguarda la Zona Franca, «la Giunta della Camera di Commercio ha iniziato la discussione sulla prossima scadenza del regime agevolativo, prevista per il 31 dicembre 1985 dalla legge 70i) del 1975. La tematica, di estrema importanza ed interesse, ha preso le mosse dalla proposta di modifica dell'attuale regime avanzata dalle organizzazioni sindacali, alle quali la Giunta ha attribuito il merito di avere per prime messo sul tappeto il problema. In queste prime battute, è emersa comunque la...
|
|
Dino Benussi: sei anni fa la fine - foto 26/03/1983 |
![]() |
Notizie così Odore di caffè 26/03/1983
Non si capisce se per dispetto o per presa in giro, sulla pagina delle Varietà internazionali. della «Voce del Popolo, di Fiume è apparsa la pubblicità di una rivendita di caffè a Trieste con degustazione. Si sa che oltre confine il caffè non si trova né può essere portato.
Una mostra di trine e merletti ha avuto vita a Buie promossa dalla Comunità degli italiana Francesco Papo. presieduta da Adriana Vascotto.
Nella prima quindicina di febbraio l'anagrafe camerale ha registrato a Gorizia dieci nuove iscrizioni contro 28 cancellazioni di...
|
|
26/03/1983 |
|
Bancarella - Livio Horrakh 26/03/1983
In Teoria del testo. (Il Millino. pp. 223, lire 12.000), S. Schmidt illustra le leggi che regolano la genesi dl un testo e i meccanismi che ne permettono la formazione a partire dalla sua
struttura profonda: il discorso dell'autore è articolato intorno a un programma di ricerca attento alla teoria dei giochi d'azione comunicativi in quanto micro-sistemi sociali che rappresenta, come approccio, la miglior introduzione ad una linguistica orientata verso i problemi della comunicazione.
Processi tradurtivi: teorie ed applicazioni (Editrice La...
|
|
Quesiti sulla ricerca 26/03/1983
Abbiamo già avuto tantissimi riscontri allo nostra ricerca sull'esodo. Per i quesiti che ci sono stati posti precisiamo che la ricerca riguarda tutte le zone passate alla Jugoslavia. La scheda è individuale e vorremmo fosse compilata dai parenti anche per i congiunti e per le persone defunte. La scheda non deve necessariamente essere rimi gliela. L'indicazione dei dati richiesti può essere fatta su qualsiasi tipo di foglio. Tanto più ciò vale per coloro i quali forniscono notizie dei loro parenti. La ricerca non riguarda le persone nate dopo...
|
|
I nostri morti - foto 26/03/1983
Il 7 marzo 1983 è deceduta a Padova, dopo breve malattia, a 93 armi
CATERINA MORATTO VED. UGO - foto
Addolorati ne danno il triste annuncio i figli Romilda ved. Nais e Gino con la moglie Franca, gli adorati nipoti Renato con la moglie Maddalena e Ugo con la moglie Rosaria e i figli Massimo e Barbara.
Si éspento il 9 febbraio scorso a Trieste
ATTILIO GRECO - foto
Era nato a Orsera il 14 maggio 1900.
MARIA LOVISA VED. MACCHI
E' improvvisamente deceduta a Grado, all'età di 89 anni Maria Lovisa ved. Macchi. Era venuta da Pola con l'esodo e si...
|
![]() |
La Dalmazia e l' Illirico a Aquileia 26/03/1983
Dal programma della XIV Settimana di studi aquileiesi: Più volte abbiamo guardato all'Adriatico con le nostre Settimane di studio, all'Adriatico di Aquileia, città porto a cavaliere fra Occidente e Oriente. Quest'anno guardando al prossimo Oriente, alla costa dalmata e al largo territorio che essa apre verso il mare, nella casa Bertoli, sede del Centro, dal 23 al 29 aprile 1983 parliamo di Aquileia. la Dalmazia e l'Illirico. Alla Settimana possono iscriversi studenti e giovani laureati delle Università italiane e straniere, studiosi e...
|
|
II castello del Bembo a Valle d'istria (Francesco Doldo e nella foto scattata nel maggio 1982) -... 26/03/1983 |
![]() |
Laurea 26/03/1983
Il 19 febbraio scorso presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna si è laureato con 110 e lode Franco Toffotetti, figlio di Giuseppe Toffoletti da Fasana e di Silvia Colman da Pola, discutendo la tesi: «Induzione della ovulazione nelle amenorree ipergonadotrope». Relatore chiarissimo il prof. Carlo Flamigni, titolare della cattedra di endocrinologia ginecologica e direttore del servizio fisiopatologia della riproduzione dell'Università di Bologna. Al neo dottore vivissime Felicitazioni.
|