Vignetta 02/04/1983 |
![]() |
Umberto sulla nave e a Brionì - Laura Dronigi - foto 02/04/1983
foto
Il saluto alla bandiera di Umberto di Savoia al termine della visita sulla nave su cui ero imbarcato a Napoli nel 1941. (Nino Milotti)
Abitavamo a Brioni. Mio padre era un funzionario statale, lo ricordo com'era allora, giovane, magro, scattante: era triestino. Mia madre era bruna pallida, mite, nata a Pola da famiglia di Lussino. Briosi era bellissima, profumatissima di pini, circondata da un mare limpido. L'isola, pur sotto la sovranità italiana, era di proprietà di un austriaco: Kupelwieser. Io frequentavo la prima classe in una...
|
![]() |
Parche l'Arena viva 02/04/1983
Benedetta Fabretto, Albino lire 15.000; Domenico Vallini, Ferrara lire 3.000; Gentile Vio, Verona lire 10.000; Nives Magnoni, Vigevano lire 10.000; Carmen Napoleone Dobrich, Cagliari lire 5.000; Elena Colman, Trieste lire 10.000; Milena Grubissa, Verona lire 5.000; Giuliana Guarnero, Torino lire 1.000.
Vittorio Tavelli, Roma lire 100.000.
Ringraziamo i sostenitori.
|
|
Mons. Ravignani da Pola Vescovo di Vittorio Veneto - foto 02/04/1983
E' questo, per i vertici della Chiesa, l'anno degli istriasi. Dopo la nomina del chersino Padre Bommarco a arcivescovo di Gorizia, è ora la volta d'un sacerdote di Pola ad essere designato a guidare la diocesi di Vittorio Veneto. Le due scelte del Papa rendono grande merito alla qualità del sacerdozio di estrazione istriana, che è ora attivo in esito.
Mons. Eugenio Ravignani è nato a Pola il 30 dicembre 1932, ultimo di quattro figli di una famiglia modesta e cristiana. (La ricordiamo con commozione per la colleganza di ambiente di lavoro che...
|
![]() |
E continuano a non chiamarla Ragusa - Antonino Piutti 02/04/1983
In Italia stiamo attraversando tempi difficili, dovuti, secondo me, anche al fatto che vi é poca giustizia ed ognuno pensa al proprio interesse. Il materialismo vi regna, poi, sovrano. E' negato tutto ciò che è spirituale. Tutti i valori fondamentali come possono essere il concetto di Dio, della patria, della famiglia, dell'onesta e del lavoro, sono poco sentiti, poco valorizzati. Vige il consumismo. Uno vivendo in tale maniera pensa di sopravvivere alla meno peggio, però nell'intimo è lo stesso infelice, E' bello quindi, almeno per mé,...
|
|
ELARGIZIONI - foto 02/04/1983
In memoria della cara cugina Luigia (Gigetta) Devescovi, deceduta a Pola 1'11 febbraio scorso, Vesna Vidulli elargisce lire 10.000 pro arena.
Nel sesto anniversario della morte del caro, indimenticabile Dino Benussi, la sorella Gina da Lucca, il fratello Natale in Australia, il cognato Ernesto Terconi e il nipote Luciano lo ricordano con profondo affetto ed elargiscono lire 30.000 pro Arena. In ricordo di Dino Leonardo Benussi, nel sesto anniversario della morte, la famiglia Lombardi da Trieste elargisce 15.000 lire pro Arena.
Ricorrendo il...
|
![]() |
LA GRANDE GUERRA GIORNO PER GIORNO Caro anche il pane - foto 02/04/1983
Le ferite nel centro di Udine, accanto al Municipio, dopo l'avanzata nel Friuli dell'esercito austriaco nel novembre 1917 a seguito della disfatta di Caporetto
(Fliegerfotograf Feldw. d. Reserve Fr. Pachleitner, Kapfenberg Fotostudio Thenà, Kapfenberg)
Novembre 1917: Infrante le nostre linee di difesa, l'esercito austriaco dilagava sino al Piave a conclusione della 12.ma battaglia dell'Isolaci. Nel febbraio 1976 Il borgomastro di Klagenfurt donava al sindaco di Gorizia una eccezionale documentazione fotografica: le immagini scattate dalla...
|
![]() |
NOSTRO TEMPO ... e la colpa è della società e del sistema di MYRIAM ANDREATINI 02/04/1983
Leggo su una cronaca cittadina, non senza profondo turbamento e dolore, il tragico episodio di un giovane che uccide un suo coetaneo per una questione di droga e leggo anche un documento steso da un comitato giovanile di un quartiere che commenta il luttuoso evento e tenta di individuare e denunciare la responsabilità di questo e altri simili fatti. Nel documento. tra le altre cose, sta scritto: «...Si muore tutti i giorni scontrandosi con l'impossibile ricerca di un lavoro che dia indipendenza economica e realizzi le proprie capacità...
|
|
Canteremo con Laudani all'Apocalisse 02/04/1983
Al convivio di mezzogiorno del 23 aprile ai Sette Nani a Sistiana è annunciata un'altra simpatica presenza. Ci sarà un complessino musicale allestito da Otello Fabris che eseguirà, tra l'altro, «Su mularia cantemo» di Rosso Malpel nella versione sonorizzata da Mario Laudani. Ed ancora: Laudani metterà a disposizione un cero numero di nastri con l'incisione
della sua canzone. Una ghiottoneria per chi vorrà portarsi a casa un nuovo motivo polesano. La speranza di tutti è che ci sia anche Rosso Malpel. Per partecipare telefonate a Uccio...
|
|
La coda dell' occhio Ciò che interessa - Viudut 02/04/1983
Nello sforzo di fare gronde il porlo di Monfalcone con un impegno di miliardi che, tenuto conto degli enormi 'abbisogni di Trieste, non si sa proprio dove Potranno essere reperiti, el di là del dissanguamento del Fondo Gorizia, si è inserita anche tino visita a Vienna d'una delegazione camerale di Gorizia per caldeggiare il sostegno austriaco. Nel resoconto che ne viene fatto, significativo è l'accenno alle dichiarazioni dei dirigenti di Vienna circa «l'interesse con cili l'Austria guarda elle decisioni che gli organismi regionali e locali...
|