Il Centro: cinque anni - Laura Chiozzi Calci 09/04/1983
Uniamo a questo numero una pagina augurale del Centro di cultura giuliano-dalmata, sempre gradita per le splendide immagini in essa raccolte.
La sera del 30 ottobre 1982, una calda sera di autunno romano. nella sala delle conferenze della
S I.O.I. (Società Italiana Organizzazioni Internazionali) in via San Marco, appunto a Roma, è stato presentato, dal Centro di cultura giuliano-dalmata, il libro -La Reggenza Italiana del Carnaro nella storia del Diritto Costituzionale.
L'opera, nata come tesi di laurea della graziosa e brillante signorina...
|
|
Gli ex del "Carducci„ onorano la loro scuola A Vicenza alla mostra su architetture d'Istria e... 09/04/1983
Legato com'è alla Mostra sull'Istria e la Dalmazia, non è stato facile programmare data ed ora di questo tanto atteso raduno, al quale hanno dato la loro adesione personalità del mondo della cultura, dell'arte e dell'informazione della città veneta che lo ospita. Quindi non saremo soli con i nostri ricordi ed i nostri entusiasmi, ma potremo trasmetterli pure agli altri, in mezzo-alle immagini della nostra terra, trasmetterli u tutti quelli che desiderano essere con noi per Conoscere l'anima delle nostre regioni perdute, che chiare conservano...
|
|
Come eravamo - foto 09/04/1983
Le foto di questo numero sono tutte di Mario Merni
In classe al Liceo; dietro la foto le firme di Dolores Sissan, Luciana Albeimi, Lina Belci, M. Sorrentino, A. Fioretti, Adolfo Premoli, Grillantini, Palombo, Pompeo De Giorgi, Mirella Leandri, Alessandro Paoletti, Lidia Racchi, Silvia Giorni, Luigi Pangher, Lydia Palumbo, Emma Bucci, Nidia Rismondo, Ella Zorzi, Livia Fiore, Liliana Duda, Liliana Nardinocchi (ip ip urrah), Agnese Palescandola, Fulvia Bilucaglia, Merni, Raiola, Zompi e, pimpante con la corona nobiliare «S.E. Bruna Benussi.
|
![]() |
Pagine di storia del Liceo Ginnasio - LdP 09/04/1983
Si era precedentemente accennato all'aumento della popolazione scolastica dell'Istituto ed ai provvedimenti che si aveva in animo di adottare, in quanto divenuti ormai urgenti, altrimenti la scuola sarebbe stata costrette a respingere gli allievi. In questa settima puntata annotiamo che la presidenza da tempo aveva interessato della grave situazione le autorità che provvidero dando subito inizio ai lavori di sopralzo dell'edificio sotto le direttive dell'Ufficio Tecnico del Comune. I lavori durarono un anno e cosi l'inaugurazione dei nuovi...
|
|
Storie di un esodo Compilate questa scheda - foto 09/04/1983
Vi invitiamo a rievocare le vicende dell'esodo compilando questo tagliando (o se non volete tagliare il giornale a ricopiarlo su un altro foglio) e ad inviarlo alla nostra redazione, via Dia. 3 a Gorizia. per consentirci di ricomporre la realtà storica documentata del nostro lasciare volontariamente la terra amata:
|
![]() |
Il primo convegno dopo I' esodo a Gorizia venticinque anni fa - foto 09/04/1983
Il primo convegno degli ex del Liceo-Ginnasio Carducci fu organizzato il 7 settembre 1958 a Gorizia dall'Arena di Pola; ecco alcune immagini davanti al Sacro Cuore, al Castello e al ristorante «Lanterna d'oro», di quell'incontrarsi venticinque anni fa; fu questo giornale ad essere l'antesignano del ritrovarai, anche se ci sono voluti tanti anni ancora prima che — con la senilità — il piacere del radunarsi trovasse esplosione frenetica
|
![]() |
TINERARI DELL'ESULE Ripensando a Fiume - Bepi Nider Bepi Nider 09/04/1983
ITINERARI DELL'ESULE
Ripensando a Fiume
A Fiume ci sono stato negli anni della giovinezza e più volte. Ho mangiato bene e bevuto meglio: non ho trovato il tempo di guardare imponenti palazzi ed ammirare incantevoli panorami perché ero sempre in piacevole compagnia. Tuttavia — il meno che potessi fare — per due volte salii i 230 gradini che portano al Calvario e visitai la Cripta ove erano (e forse lo sono) raccolte le salme dei Caduti per la causa di Fiume e dei soldati italiani là morti in prigionia durante la guerra 1915.1918. Tolte le...
|
|
Zita su Mayerling - Guglielmo Belli 09/04/1983
Mi perdonino i miei dodici lettori, se torno a parlare di Mayerling, con le ultime novità, di cui si è occupata anche la stampa nazionale. A dritta ed a manca, il mondo continua ad interessarsi, più o meno senza soluzione di continuità, a questi Absburgo che tanta parte hanno avuto nella storia europea. Il fatto nuovo consiste nelle dichiarazioni fatte dalla novantenne imperatrice Zita, all'intervistatore del «Kronen Zeitung. viennese, sulla tragedia del lontano 1889. Zita afferma che la verità non vide mai la luce, per esplicito ordine di...
|
|
POLA DELL' ALTRO IERI Il tempo delle reclute - foto 09/04/1983
Le reclute del Liceo alla partenza da Pola per affrontare il servizio militare; era anche quella un'occasione di cordiale incontro in amicizia
Didascalie:
Le »reclute» del Liceo al Distretto militare
La foto di gruppo con i generi di conforto
In marcia verso la stazione
Il treno sta per partire; riconosciamo i Merni (padre e figli), Miletti, Privileggi, Enrico Cattonaro, Livio Di Zorzi
Si sale sul treno
I
|
![]() |
Garda modello d'Europa - Nora Franca Poliaghi 09/04/1983
Il «Garda della cultura europea» è stato il tema d'un congresso internazionale e interdisciplinare svoltosi nel Palazzo dei congressi, successivamente di Gardone Riviera, Malcesine, Garda, Sirmionc, Riva del Garda e Torri del Benaco. Da aggiungere la seduta di Manto., nel teatro del Bibicna. La manifestazione organizzata dalla Comunita del Garda, dal Centro internazionale di ricerche sul viaggio in Italia e dall'Istituto per la formazione europea, in collaborazione con l'Association Arnie de Stendhal ed altre istituzioni culturali estere ha...
|