Pola con Venezia - Carlo Bonifacio 09/04/1983
Furono chieste sull'Arena notizie dei due Dogi della Repubblica di Venezia che sono nati a Pala. Leggiamo in Caprin -Marine Istriane. di Caprin, ed. Svevo 1973:
Pota aveva già dato due Dogi alla Repubblica e molte sue fa. miglie erano andate ad accasarsi in Venezia. Pietro Tradonico o Pier Tradomenego, rampollo di gente illustre passata in Equilio, poi a Rialto, è uno di quei principi di S. Marco che finirono la vita per vendetta delle fazioni.. Vero uomo di Stato, Tradonico sviluppò la marina, che doveva formare la massima potenza dello...
|
|
09/04/1983 |
|
E poi l'Apocalisse 09/04/1983
Chi desidera trascorrere una giornata prettamente palesano, ricordi l'appuntamento con convivio dell'Apocalisse sabato 23 aprile alle 13 al Sette Nani a Sistiana. Uccio Pastrovicchlo e gli animatori del gruppo della cordialità polesana accoglieranno tutti con la loro simpatia. L'Arena farà omaggio d'una stampa di Gite Ghidotti. Mario Laudani canterà «Su molarla cantemo. su versi di Rosso Mutua Il complesso di Otello Fabris rallegrera l'incontro. Però é necessario prenotarsi telefonando a Uccio al g, 0481/86351 o scrivendogli subito In via...
|
|
Negli anni pre-guerra - foto 09/04/1983
Visita al 50 Artiglieria a Pola del Liceo Carducci
Al campo di lavoro, del Liceo-Ginnasio Carducci presso la Centrale del latte dietro la pineta
del campo sportivo, casi argutamente rievocato dal preside Biasuz sulle nostre colonne
|
![]() |
Dischi nuovi - Horr. 16/04/1983
Segnaliamo, presso l'Arion Ducale, -Gli aborigeni., raccolta di canti e danze dell'Australia del nord in cui si esprimono i simboli di un'identità culturale profondamente radicata nella vita quotidiana e -naturale., arcaica e archetipica. dei suoi protagonisti, Musiche nuziali e feste rumene, in cui confluiscono, nel tessuto musicale latino tradizioni e influenze geostoriche di sonorità antiche e diverse, greche e arabo-orientali, zigane, ungheresi e tedesche, per un affresco di -colori geniale e assai poliedrico, -Bali eterna., riepilogo di...
|
|
Un toco de Arena, la gru della Defonta, una poppa ed una prora (Estate 1972 a Pala Foto di N.... 16/04/1983 |
![]() |
ABBAINO SU TRIESTE - Kim 16/04/1983
Nel quadro della decisione del Cipe di finanziare con 100 miliardi la candidatura di Trieste all'insediamento del sincrotrone europeo, è stato avviato a Benne lo studio. sul campo», della futura, auspicabile, localizzazione della macchina di luce.
A partire dal 1985 anche Trieste sarà costretta a pagare il tut, si tratta della oramai nota tariffazione urbana a tempo che sembra stia mutando .usi e costumi» telefonici degli abbonati dell'Italia metropolitana.
E' stata sfoltita» la pineta di Barcola, ove gli alberi si erano troppo infittiti...
|
|
Incontrarsi rinnovato a Firenze - Luciano Biasoni - foto 16/04/1983
foto
Didascalia: Omaggio floreale offerto alla signora Mary Maidich da Franco Cardoni, presidente del Comitato Anvgd
Il presidente del Comitato Anvgd offre fiori bianco. rosso-verdi a Sira Leghissa
A fine febbraio si è svolto alla trattoria Da Clara, in Borgo Santa Croce a Firenze, un altro ritrovo conviviale dei profughi giuliano-dalmati. Erano pro-senti tutti i componenti il Comitato dell'Anvgd e cinquanta tra profughi e simpatizzanti. Tra i partecipanti, sempre più numerosi, il generale dei bersaglieri Carlo Bacchiani, al quale sono...
|
![]() |
Saluto a Grado 16/04/1983
Il nuovo arcivescovo della diocesi di Gorizia, l'istriano Antonio Vitale Bommarco, è andato a Grado in visita pastorale, accolto nella Basilica di S. Eufemia da numerosa folla, presenti moltissimi istriani. All'omelia il vescovo ha ricordato le sue origini istriane, figlio di pescatori dell'Isola di Cherso. Gli istriani di Grado hanno voluto porgere un saluto particolare al vescovo durante la messa, sull'altare, una ragazza gli offrì un omaggio floreale nel mentre il cav. Giuliano Mattiassi, di Pisino, gli manifestava la gioia degli...
|
|
Sul monte Ossero 16/04/1983
Fra le escursioni in programma nel centenario di fondazione della Società «Alpina delle Giulia», sezione di Trieste del Club alpino italiano, una è stata fatta il é marzo 1983 sul monte Ossero, nell'isola di Lussino che è stata raggiunta dopo aver attraversato con automezzi la Cicceria, la costa liburnica, il canale di Faresina e l'isola di Cherso. Oltre ai soci hanno partecipato, con lo stesso scopo culturale, numerosi oriundi di Capodistria, Fiume, Lussino, Pala, Portole, Stridone, Valle e altri luoghi istriani. E' stata una giornata di...
|