Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 56071 - 56080 di 99454

Mia compagna di viaggio, dove sei? - N.S.C. 16/04/1983
Adesso che go conta tutta la storia la me par proprio una fiaba e levasse la xe tutta vera. Chi che ga avù la pasienza e el coragio de legar, magari a salti, pensara che go bastanza fantasia; veramente mi de fantasia no ghe ne go quasi gnente e no so inventar, cossi se dovessi scriver per mestier dovaria dedicarme alla cronaca e no ai romanzi; però questo problema no lo go e conto qualche avventura con la speranza de no far indormenzar nessun. Cossi, per finir, dirò che smontada dal vapor no me pareva gnanca de essere in tara perché tutto...
POLA DELL' ALTRO IERI Le ginnaste con Urbani - Gemma Benussi Bartoli - foto 16/04/1983
foto Ho visto con molto piacere sull'Arena la foto inviata da Olga Dassena. Lei dice: «Chi si riconosce?» Ed io rispondo: lo sono la prima a sinistra, guardando la foto, accanto al Federale (mi si vede solo la testa); la ragazza che gli sta a destra è Nella Pelaschier; tra me ed il 'nostro caro maestro Urbani c'è la Meden, davanti al maestro la Falzari; al centro, accosciate, con la scritta POLA sulla maglietta, la prima è Nice Pancirolli, vicino la Marras e poi la Bollo, un po' sopra la Costalunga, poi Olga (appunto!) e Ginetta Mazzucca;...
Inutile appello - Luigi Stransky 16/04/1983
Ringrazio sentitamente per la pubblicazione sul n. 2279 del 19 febbraio di .Ritrovarsi a Taranto». Colgo l'occasione per informarla, con mio massimo malincuore, a distanza di più di un mese dalla suddetta pubblicazione, che aveva tutte le caratteristiche di un appello, che non un'anima si è fatta viva! Ogni altro commento porterebbe ad un accumulo di amarezze che mi avvilirebbe ulteriormente senza approdare a nessuna conclusione. Ne soffro tanto perché il disperdersi, cosi miseramente, di tutto il «nostro» patrimonio in terra Jonica ha un...
Il ritorno d'Illirycus - Alberto Fontanive 16/04/1983
In qualcuno degli ultimi numeri dell'Arena ho letto qualche breve articolo di Orlando Devescovi che, dopo il suo lungo silenzio faceva ben sperare in una ripresa della sua impareggiabile attività di poeta e scrittore arguto e forbito. Ed infatti, come un fulmine a ciel sereno, ecco apparire nel n. 2281 del giornale ben due suoi scritti che hanno tutto il sapore di un ritorno duraturo di Illyricus al settimanale degli esuli, con le sue battute argute, con i suoi sottintesi e con quello stile inconfondibile e avvincente che lo rende caro al...
Rispondighe cussì 16/04/1983
Leggo sull'Arena che ad un caro amico, che risiede a Pola, Bruno Brenco ha inviato da Torino, per il Natale 1982, un cartoncino artistico di auguri, raffigurante un biondo e paffuto angioletto, tutto d'argento, su uno sfondo azzurro intenso. Per tutta risposta, l'amico residente e Pola gli ha mandato una cartolina raffigurante un sipario rosso, con a lato due militi che montano la guardia alla tomba di Tito. Caro Bruno, lei è un provetto fotografo; me lo confermano le foto della nostra bella gita in Dalmazia, da lei scattate, che gentilmente...
Laurea Tankovich sul C. L. N. di Pola 16/04/1983
Penata Tancovich si e laureata con 110 e lode alla Facoltà di scienze politiche dell'Università degli studi di Milano discutendo col chiar.mo prof. Paolo Calzini la tesi «La questione nazionale nella Venezia Giulia Il caso del C.L.N. di Pola». Felicitazioni vivissime.
Sentide a Fiume 16/04/1983
I scherzi de primo de april i sta perdendo sugo. Forsi perché de... scherzeti, li provemo tute el aneto con i previ. Do mature fa, in botega, no iera vignudo el late ancora ala diese e mesa. Tonin, col solito morbin, la ga bittada: «Sta a veder che le trave no se dacordo con la ora legai e te se alza e fa munger più tardi...» Scoltè questa del Franco de Belveder. Sentido odor de ca/è, el iera partido in,.. quarta in fila. Ma ce el iera vignù de turno, gnente più calé. «Se la voi eia», parole dela boteghera, «ghe demo do boze.... Franco,...
FIUME Il pane nero 16/04/1983
Il complesso agricolo alimentare di Fiume ha immenso sul mercato il nuovo tipo di pane di 800 grammi confezionato con farina «850». Un filone costa 19,75 dinari, una via di mezzo tra il prezzo di 20,50 dinari che si riferiva fino ad ora al pane «bianco» e quello di 18,25 dinari del «semibianco». E' iniziata quindi l'era del pane scuro. Per far vacanza In Germania, Svizzera, Francia, Spagna, Jugoslavia e naturalmente In Italia: ecco l'offerta Interhome, che permetterà certamente a chiunque dl trovare la casa dei suoi sogni entro 1.000 km dal...
Il processo a Maria Pasquinelli Verdetto di colpevolezza senza stato di necessità 16/04/1983
Riferisce il Giornale dl Trieste che, con una dichiarazione, si riapre il dibattito giuridico tra il difensore e il presidente sullo stato di necessità e la considerazione del pericolo che può determinarlo, secondo quanto previsto dalla legge italiana. E' il pericolo — dice il difensore — nel caso della Pasquinelli: era rappresentato da tutto quanto ella sapeva per aver visto: le stragi di Spalato, gli infoibamenti istrioni; ella paventava che uguale sorte potesse toccare agli italiani destinati a subire l'occupazione di un altro popolo. Ora...
Aria di Gorizia La terra del rinvio - pades 16/04/1983
Avevamo scritto tempo fa che il 20 aprile a Roma si sarebbe svolta la manifestazione: «Gorizia e la sua provincia: una terra da conoscere e da amare», promossa dall'Associazione Triestini e Goriziani a Roma. Di ciò s'era fatto un gran parlare in sede locale, con il preannuncio d'una cosa in grande, addirittura all'Hilton. Poi s'è saputo che l'Amministrazione Provinciale s'era ritirata, lasciando tutto il peso finanziario a Gorizia. Adesso arriva la comunicazione che non se ne fa niente. Se ne riparlerà in autunno. Riposte le ambiziose...

Precedenti < Risultati 56071 - 56080 di 99454