Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 56081 - 56090 di 99454

RICORDO Con don Paolo - Livia Fonda Tevini 16/04/1983
Don Paolo è gravemente ammalato, Don Paolo è morto!... La triste notizia arriva anche qui. Renata fa pubblicare sull'Arena una foto di tanti anni fa: la III liceo B, stretta attorno a «Lui». Un mondo splendido si spalanca davanti ai miei occhi, scorrono visi cari, mai dimenticati: Silva, Renata, Cimmy, Mariela, Leila, Gioia, Lidia, Mianette, Silvia, Lucia, Pupa, Lia, Lida... Carluccio, Nini, Dando, Hockey.. compagni di una età radiosa! Sembriamo tutti soffocare dalla felicità: t'avvenire roseo e promettente si apriva davanti a noi; beata...
Così tra noi 16/04/1983
Leggendo il nostro giornale mi riaffiorano tanti ricordi; ahimé, brutto segno; vuol dire che s'invecchia. L.G.C. Invio le schede sull'esodo e plaudo all'iniziativa di ricontarci per sapere in quanti siamo rimasti. Ma dopo che lo sapremo conteremo qualcosa? E. B.
SCARTIZIE Ingoriziadi - Pascal dai Simons 16/04/1983
Un lettore-collaboratore si lamenta per il fatto che l'Arena si sarebbe «ingoriziada». Alcuni anni fa forse in parte é stato così, anche se va pur ricordato che il giornale opera in LO( brandello di quella che fui la grande Venezia Giulia, frutto nel nome dell'invenzione dell'Ascoli, glottologo goriziano. Ma adesso l'appunto é soltanto astioso perché «permetime questo novo vocabolo anche se no son un omo politico e non lo sarò mai». Disturba cioé sinanco quella minima riflessione personale che in poche righe racchiude l'esperienza di chi per...
Scriver, no solo babar - Gloria Arvigo Collani 16/04/1983
Go ancora la gola suta dopo tanto ciacolar. Se savessi chi che me ga telefonado! Adesso ve conto tuto. Dunque, l'altra sera verso le nove sona el telefono. Intercomunale. Sicome che son catastrofica penso subito che sia sucesso qualcossa e quando che mio fio me d'ama, E' per te», vado a risponder con cuor in gola. Indovina chi che soni. La vose xe giovane e squillante ma non la conosso e cussì resto là come un baccalà. «Son la Gianna, la Gianna de Brescia, volevo sentirte dopo tanti anni e parlar un poco». Un poco? No so che boleta dela Sip...
I quadri di Silvia Gilli - Giovanna D'Amico Burgher 16/04/1983
I risi che l'Italia xe tuta de scoprir, e xe senz'altro vero; ma mi digo che anche noi esuli remo tuti de scoprir e sopratuto xe de scoprir el nostro estro artistico. Specialmente i pitori, quei con la penelada de gran maestro, i salta fora come funghi. Qualche giorno la vado a trovar la mia amica Silvia Gilli e, parlando del più e del meno, l'argomento principal diventa la nostra Pola, quel che pubblica cl nostro giornal, l'utilità dell'elenco telefonico grazie al quale, pochi giorni fa, la ga ciapà una graditissima telefonada de una sua...
ITINERARI DELLA MEMORIA Quando Pola era nostra - Alberto Fontanive senior - foto 16/04/1983
foto L'Arena con la chiesa e il campanile di Sant'Antonio visti dal porto Tradizionale immagine a noi sempre cara (foto di Nino Milotti maggio 1978) Caro Orlando Devescovi, amico carissimo, per quel che ti ga scrito nel tuo articolo intitolado -L'ombra de Franz e dela Defonta voio dirte che lo aprovo in pien dela prima all'ultima riga. Devo dirle però che solo in un punto no son d'acordo con ti; e se sbaglio, te prego de coregerme. Ouanda che ti parli de Franz ti dixi sempre che semo pronti a perdonarghe e a meter una piera sora de toto....
La Rena scomparsa - Aldo Fabris 16/04/1983
Hanno detto di scrivere tutti, magari stupidessi; io non sono bravo a scrivere, ma due righe le voglio mandare. Chissà se altri avranno notato quello che scriverò più sotto. Hanno rubato la,.. Rena! E' un giorno di estate, sono a Valle e, con la macchina, vado a Pola a fare la spesa. Viene con me una parente piemontese che vuoi vedere la nostra bella città. Dico «nostra» perché per me dire Pola é come dire Istria (almeno dal Canal de Lerne in giù). E poi gran parte degli abitanti erano originari (per non usare il «calcistico oriundi») da...
Un avvenimento - Biemme - foto 16/04/1983
foto Tra la fine dell'800 e gli inizi del '900, Pola visse senza alcun dubbio gli anni più felici; un intenso susseguirsi di costruzioni pubbliche e private, dovute all'impellente bisogno da parte della Marina austro-ungarica di realizzare la base navale, aveva portato la città ad un livello di vita più che soddisfacente, accompagnato da un notevole aumento della sua popolazione. Il lavoro quindi non mancava e, di conseguenza non mancavano nemmeno gli svaghi e i divertimenti. Spettacoli e trattenimenti di ogni specie contribuivano a...
La mostra a Vicenza 16/04/1983
Sino al 18 é aperta alla Basilica Palladiana a Vicenza la mostra «Istria e Dalmazia, pagine di pietra».
LA GRANDE GUERRA GIORNO PER GIORNO Scuole per i fuggiaschi - foto 16/04/1983
Suona un banda austriaca davanti al Municipio di Udine Fliegerfotograf Feldw, d. Reserve Fr. Pachleitner, Kapfenberg (Fotostudio Theny, Kapfenberg) Queste foto sono state donate nel febbraio 1976 dal borgomastro di Klagenfurt al sindaco di Gorizia; furono scattate riaila KISA, Fliegerkornpanie 50, durante la conquista del Friuli dopo Caporetto. Di quella Compagnia di Fotomeister aveva fatto parte il padre di Leopold Guggenberger, attuale borgomastro della capitale della Carinzia; era Caduto subito dopo nella pianura veneta; l'omaggio fu...

Precedenti < Risultati 56081 - 56090 di 99454