Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 56091 - 56100 di 99454

LA CODA DELL' OCCHIO Su mularia, scrivemo - Viudut 16/04/1983
Scrive un letor che l'Arena «se diventada monopolio de un caco de babe che, pur scrivendo assai ben, le tira fora argomenti e ricordi che ne poi interessar fino a un certo punto. Mi me domando a cosse servi butar zo ricordi su ricordi per farne diventar più tristi de Tristano, più infelici de quel che ne ga fato diventar i nostri fradei italiani con i tratati che i ga stipula con i sui fradei orientali. Nessun maggior dolore che ricordarsi dejigtempi felici nella miseria, ga sotto Dante, quel grande esiliato che iera anche e veramente un...
NOSTRO TEMPO Amare la Patria di MYRIAM ANDREATINI - foto 16/04/1983
Appartengo a quella generazione alla quale hanno insegnato ad amare la Patria, non l'astratto sostantivo in sé e per sé, che ad una prima fuggevole impressione può sembrare anche vuoto di significati, bensì tutto quanto di positivo e di concreto esso riassume e rappresenta. Ed è perciò che amo l'Italia per la grandezza del suo passato storico, per l'universalità della sua cultura e della sua arte, per la civiltà dei suoi usi e costumi, per la levatura dei suoi artisti e letterati, per lo spirito di sacrificio dei suoi eroi, per l'ingegno e...
Fulvia Fabbro in lettere classiche 16/04/1983
Il 25 marzo presso l'Università degli studi di Padova, Istituto di' greco'si è-laureata-in lettere classiche Fulvia Fabbro, figlia di Renato e della polesana Gioconda Hubeny, discutendo la tesi di laurea «Note di commento al Dyscolos» con il chiar.mo prof. Oddone Longo. Auguri e felicitazioni vivissimi.
I nostri morti - foto 16/04/1983
Il 13 marzo è deceduta a Venezia, lontana dalla sua Pola, a 59 anni GIULIA GIOVANNINI IN CAROBENE - foto Ne danno il triste annuncio il marito Renato, il figlio Fulvio, sorelle, fratelli, cognate, cognati, nipoti e parenti tutti. Al rito funebre hanno partecipato molte persone della comunità degli esuli giuliani, conoscenti e amici veneziani che con la loro presenza hanno voluto dare l'ultimo saluto alla cara Estinta. La moglie Milena, il figlio Marco e la nuora Fiorella, nell'anniversario della morte del loro indimenticabile TONO...
La prima volta che vidi Venezia Viaggio avventuroso - Nives Saitti Cardone 16/04/1983
Quinta parte Verso mattina arrivammo a Udine, giusto in tempo per attraversare i binari e prendere quel famoso treno per Trieste. Dire che fosse pieno é dir poco ma noi due riuscimmo a salirci e piazzateci una di qua ed rara di là, una gamba su, una braccio sopra la testa e altre punizioni di questo genere, tenemmo duro finché, dopo le varie fermate per caricare altra gente (quel treno doveva essere fatto a fisarmonica), giungemmo a Trieste. Eravamo quasi a casa! E invece non era affatto finita. In mezzo ad una confusione indescrivibile...
LETTERE FRA NOI Gli ultimi anni con mamma - Silvia Lutterodt Sizzi 16/04/1983
Forsi iera l'ano '52 o '53, no ricordo più con esatessa. L'inverno iera stado fredissimo, e noi lo sentivimo assai, perché la casa dove che stavimo a Udine, sul vial che portava a Venessia, iera fata in cemento armato, con i muri de spessor assai sotil. lera un quartier de tre stanse e cusina. con el bagno assai bel e comodo, dove che però mancava la vasca. In cusina gavevimo un bel picio spacher novo comprado a Udine, perché el vero, l'autentico spacher polesan, tuto rivestido de piastrele de maiolica bianca con bordure celesti, lo gavevimo...
ELARGIZIONI - foto 16/04/1983
Per onorare la memoria di Vittorio Delzotto, nel sesto anniversario della sua scomparsa, la moglie Silvana, i figli Claudio, Nidia, Nevio e la suocera Nina elargiscono lire 10.000 pro Arena. Per onorare la memoria dell'amico Aristide Morari, Giovanni Biasi da Monfalcone elargisce lire 20.000 pro Arena. Per onorare la memoria di Menotti Re, nel terzo anniversario della sua scomparsa, i fratelli e le sorelle elargiscono lire 30.000 pro' Arena. Per onorare la memoria di Aristide Morari, la famiglia Mercedes Ive da Torino elargisce lire 5.000...
Bancarella - Livio Horrakh 16/04/1983
Antiche come le montagne (Edizioni di Comunità, pp. 260, lire 10.000), raccoglie una vasta selezione di pensieri di Gandhi, preceduti da uno studio della sua personalità che si propone di introdurre un vasto pubblico alla conoscenza dell'attività intellettuale del Mahatma e delle tecniche pratiche che egli adottò nella propria battaglia per l'emancipazione dell'India. Le voci della psichiatria. di AA.VV., pp. 284. Edizioni Dedalo. La descrizione del lavoro psichiatrico, la ricerca di nuove vie operative e di riferimenti culturali, il...
ITINERARI DELL'ESULE Cosa possiamo fare per essere comunità - Lino Vivoda 16/04/1983
In uno scritto precedente (Arena n. 2283 del 19 marzo 1983) ipotizzavo, al fine di una valida operosità foriera di futuri risultati concreti, la direttrice lungo la quale dovrebbe esplicarsi l'azione politica di un'ala impegnata ed attivizzata dell'associazionismo espresso dai 350.000 istriani, fiumani e dalmati. sparsi in Italia e per il mondo dopo l'esodo dalle terre già italiane dell'Adriatico orientale. Questa direttrice — che cosi si può riassumere: non rinunciare mai alla richiesta di una giustizia riparatrice del diktat impostoci dai...
Letture Viaggio all' isola di Anna Maria Bassi di LIANA DE LUCA 16/04/1983
Dice Graham Greene che la narrativa deve sì partire dalla realtà. ma non fermarsi semplicemente ad essa. Lo scrittore bisogna rielabori i dati personali, passando dal privato al pubblico, senza indulgenze egocentriche. La presa sul lettore deriva appunto dal fondo di verità sublimato da una correttiva fantasia. Il concetto è quello che Anna Maria Bassi applica nei suoi racconti (-Viaggio all'isola, C. Corsi editore. Pisa 1983, lire 5.000), rendendoli quanto mai intensi e sugge. stivi. Si percepisce la presenza di elementi autobiografici per...

Precedenti < Risultati 56091 - 56100 di 99454