Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 56101 - 56110 di 99454

Chersini con l'Arcivescovo - Marino Coglievina 16/04/1983
Il lunedì di Pasqua circa 500 chersini si sono radunati nel bellissimo parco dell'Istituto delle Orsoline, in Gorizia, per felicitarsi con mons. Bommarco, chersino, e donargli una targa con pergamena, recante i cognomi di tulle le famiglie chersine esuli, offerta e consegnata, a nome di tutti ,dal sindaco di Chioggia Luigi Torna., chersino. E' seguita una targa donata dai sacerdoti di origine chersina, presentata da don Matteo ni e don Federico Penso. L'arcivescovo Bommarco è presule di frontiera che conosce i nostri doveri ma non transige...
PORTACARTE Un numero per il Liceo 16/04/1983
Per il convegno degli ex di Liceo-Ginnasio Carducci abbiamo pubblicato una edizione particolare di quattro pagine. Chi desidera ricevere questo numero particolare, diffuso durante il convegno a Vicenza, è pregato di scriverci.
16/04/1983
Le voci al telefono 16/04/1983
Andreatini Myriam 055/632607 Banovaz Giordano Melita 011/624985 Bari Raffaella (Elci) 045/533094 BenassiGiuseppe 031/703590 Benedetti Romano 0544/494095 Benussi Bruno 0422/40092 Benussi Edvina 059,341626 lBergliaffa Ermcnegildo 0187/34833 Bertuzzi ZompiAntonietta 041/765837 Biasoni Luciano 055/701934 Biasoni Onorino 040'815630 Bogatti Anna 041'912786 Bogneri Marcello 040/810054 Bolmarcich Colman Elena 040 742744 Boor Benassi Nelly 031/703890 Borri Plinio 0481/41429 Borsi de Simone Anna 081/242338 Borsi Gianna e Silvana 02/718578 Brenco Bruno...
Vicina l'Apocalisse 16/04/1983
Uccio Pastrovicchio attende quelli dell'Apocalisse il 23 aprile ai Sette Nani a Sistiana per il convivio delle 13. Ma prima ancora desidera ricevere le prenotazioni. Telefonategli al n. 0481/ 86351 o scrivetegli in via Zara 12 a Gorizia.
GIULIANI NEL MONDO - foto 23/04/1983
Io sono quella a sinistra; l'altra è M. Petracco che vuole augurare e salutare tutte quella della Prifail di Pola che sono per il mondo come noi Maria Marzari Port Adelaide, Australia) Per la Tartini a Roma hanno suonato il duo Mattei (flauto). Agostinelli (chitarra), il quartetto di flauti Sans-Souci e il duo Federico Giarbella (flauto) Luciano Giarbella (pianoforte). Vivissimo il successo.
Pensierini - Mario Vlacci 23/04/1983
I soldi no compra la felicità, ma fa contenti chi che li gà. Quando conquistaremo i altri pianeti ingrandiremo le nostre casseforte. I progressisti de sinistra i xe diventadi zanchini perché la destra se ciel i boconi più boni. EI principio de lati xe preciso; dopo el se trasforma In mal, infin el vien de novo preciso. Mario Vlacci
Chi xe in questa foto - Brunetta - foto 23/04/1983
foto Uccio anticipa l'Apocalisse con Livio Dorino, Cusablanca e Bucher; in primo piano il generale Usmiani e la prof. Decò al convegno di Vicenza Lettera scritta prima del convegno di Vicenza. Cari amici dell'Arena e in particolar Mario e Renata Merni, cò go visto sul giornal sto muso, ormai dimentica ma xà conossù, e go visto sora sento «Cara Brunetta», go dito fra mi: vara son morta e gnanca no me iero scorta. Infati xè ai morti che ghe se meli la fotografia sol giorno( e se li lissa ciamandoli cari e cacali e bravi. E incenso se sta un...
LETTERE FRA NOI Le colpe storiche - Antonino Piutti 23/04/1983
Desidero rispondere al compaesano Guerrino Fiorido. Ho affermato che avevo deciso di non scrivere più sull'Arena perché non mi erano piaciuti certi articoli apparsi a me elogiativi, anche troppo, in occasione della morte del maresciallo Tito; perché non potevo sopportare che, pur nel rispetto del gioco democratico, si scrivesse in tale maniera di colui che, secondo me, era stato l'origine di tutti i nostri guai presenti, passati e futuri. Fiorido scrive che non fu il defunto presidente jugoslavo la causa dei nostri guai, bensì il nostro...
APPUNTAMENTI ROMANI Walter Zettl costruttore di ponti culturali con l'Austria Giuseppe Schiavelli 23/04/1983
Didascalia: Walter Zettl con lo scrittore e traduttore Piero Rismondo durante una «tavola rotonda» tenutasi a Gorizia in occasione della Mostra sul Wiener Burgtheater A Roma, al n. 113 del verdeggiante viale Bruno Buozzi, ai Parioli'', vi è la sede dell'Istituto austriaco di cultura. Si tratta di un villino elegante e nello stesso tempo sobrio, con ampie sale di riunioni, in uno stile classico ove risaltano colori tenui di drappi e pareti. In uno dei tanti uffici ho incontrato il direttore, prof. Walter Zettl. Una persona dall'aspetto...

Precedenti < Risultati 56101 - 56110 di 99454