Addio al teatro di Gianna Depoli - Fulvio Monai - foto 23/04/1983
foto
I Silvio D'Amico ha scritto che Carlo Goldoni non è il fotografo ma il festoso pittore d'un mondo superficiale, stanco, sensualetto, e tutt'altro che eroico; nelle sue pitture non ci dà né campioni di vizi atroci né modelli di virtù sublimi ma uomini e donne nella loro mediocrità, compiacendosi spesso di ritrarli nelle loro manifestazioni esteriori e talvolta anche nella loro intimità. Il giudizio è senz' altro riferibile anche a I Rusteghi», la commedia messa in scena dal Drarmma Italiano di Fiume e rappresentata nel mese di marzo in...
|
![]() |
Notizie cosi 23/04/1983
Il 20 giugno all'Intendenza di Finanza di Gorizia saranno venduti ai pubblici incanti terreni dell'ex roggia Schiavetti a Monfalcone con il metodo della estinzione della candela vergine tra le ore 10 e 11.
E' stata dichiarata fallita la ditta Medio Trane di Giuseppe Ciampa e Silvana Ianni (trasporti internazionali).
|
|
Quarto anno d'incontri a Roma Palme insieme da Tavelli 23/04/1983
La riunione mensile dei fiumani residenti a Roma (si svolge l'ultima domenica di ogni mese) è stata una grandiosa manifestazione adriatica. Infatti, gli istriani e i dalmati, che di consueto si riuniscono la prima domenica del mese, hanno preferito unirsi con i fiumani e festeggiare insieme la domenica delle Palme e, quindi, la Pasqua. E' stata una unione fraterna. profonda di significato patriottico e piena di entusiasmo. E' stato Giuseppe Schiavelli a sottolinearne il significato; egli ha invitato i fiumani a salutare con un applauso i...
|
|
C'ERA UNA VOLTA POLA Come eravamo - Nicolò Weiss - foto 23/04/1983
foto
Classe III A alla Scuola elementare Giusti a Pola nel 1928 (maestra Maufuci?); in ultima fila in alto c'è mio fratello Giovanni Weiss, deceduto a Gradisca nel 1960, assieme a Patacchi, Antonio Smocovich, Nicolò Weiss; più sotto un altro Smocovich; nella seconda fila in piedi Tromba (il terzo da sinistra); e Argeo Cardelini; sotto di lui Orlando Sain (i1 portiere di calcio, ora a Genova), e sopra di lui Osvaldo Zannantoni, deceduto; in terza fila Ucosich, Surian, Zuccon, Sclounich; seduti Corrado Weise (mio cugino, deceduto); e poi...
|
![]() |
Pasqua in casa Vio - Guglielmo Belli 23/04/1983
Che bel carattere possiede il mio amico Gen Vio, questo polesan-bolzan-veronese, che ora sta sciacquando i panni in Arno. E sua moglie non gli è da meno, seguendo, calma e serena, nelle sue mattone che non hanno soluzione di continuità. La loro cascina è tuttora in fase di ristrutturazione, con gli operai che vanno e vengono, seminando detriti e lasciando impronte dappertutto. Bene, in queste condizioni, hanno sempre gente per casa, cosi noi due che passiamo molto spesso i pomeriggi e le serate con loro. Per la Pasqua sono arrivati, da...
|
|
Ex del Liceo a Vicenza Sobri gli interventi parlati. 23/04/1983
Bepi Nider ha recitato Pietre come omaggio all'Istria. Mario Mari da parte sua ha ricordato Pola con due composizioni. Mirabella Roberti ha letto il messaggio del preside Biasuz. Enrico Cattonaro ha ricordato il modo di essere della scuola. Quindi è stato porto l'omaggio dell Arena (la riproduzione su lastra della sede della scuola) a Biasuz, Mirabella Roberti, Cattonaro e Livio Del Pino, promotore dell'incontro. il prof. Lorenzo Calvi ha portato il saluto del Liceo D'Annunzio di Zara. Parole di ricordo sono state dette anche da Nino de...
|
|
Dove sta Ragusa - Valentino Pisa Cepich 23/04/1983
Nel testo di geografia della prima superiore, editore Bulgarini di Firenze, si legge: «... Dubrovnik in provincia di Ragusa...». A questo punto vorrei dire a Piatti di non indignarsi se su una larga indicativa vede scritto Dubrovnik anzicche Ragusa; (mal fermite la) siamo arrivati al punto che l'ignoranza arriva sui banchi della scuola per insegnare ai nostri figli che sono addirittura due città.
Valentino Pisa Cepich
|
|
Mons. Eugenio Ravignani. 51 anni da Pola, e il imovo Vescovo di Vittorio Veneto. - foto 23/04/1983 |
![]() |
Il simbolo dell'età più bella - Ersilia Cimmino 23/04/1983
E' da qualche tempo che il Passato, spensierato e allegro dei miei 18 anni mi viene riproPosto dalle pagine della nostra Arena, sia per il ricordo ancora attuale di Don Paolo Marini, sia per il convegno a Vicenza degli ex del Liceo Carducci di Pola perché mi ritrovo nel gruppo della IV ginnasio 1938, poi della 111 liceo A del 1943, anche in prima pagina (mai stata tanto sui giornali) ed ancora nel gruppo di ginnaste fatto pubblicare da Ada Menti (ciao Ada) per ricordare Claudia Del Pino. Anch'io ho quelle foto, anch'io da qualche mese mi...
|
|
Poiché Duilio Dussizza parla sul giornale con tanta nostalgia della capanna del pescatore, ...-... 23/04/1983
quella dei suoi ricordi, invio la fotografia di un acquerello che ho in casa; è della prof. Kandus e riproduce proprio la baracca di legno e tutta la valle rievocate da Dussizza; la foto è ovviamente meno bella del quadro, anche perché mancano i colori; ma ritengo consentirà a tutti i polesani di ammirare un paesaggio di altri tempi. La baracca era del sig. Scremin, nonno di mia cugina. Alide Rocchi Usini - foto
|
![]() |