Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 56121 - 56130 di 99454

II«Caro il nostro Liceo» nelle parole di Cattonaro Nutrimento culturale in letizia - foto 23/04/1983
Didascalia: Enrico Cattonaro ricorda il Liceo «Carducci Il discorso di Enrico Cationaro: Sia concesso ad un anziano ex-allievo del -Carducci, ad uno tra quelli che varcò la soglia del Ginnasio nel lontano 1930 e uscì dal Liceo nel 1938, conobbe la presidenza indimenticabile del caro Bisoffi e quella dei simpatico ed ancora vegeto Biasuz, ed ebbe la ventura — e la spudoratezza — di rientrare, subito dopo la laurea, in quelle aule come insegnante, di dire due parole agli amici, ex condiscepoli, a tutti gli ex allievi ed ex-docenti carducciani...
La coda dell'occhio Comportamenti - Viudut 23/04/1983
Tra i sollazzi del potere rientra anche quello dell'irrisione per chi si rifiuta di stare al gioco delle combinazioni strumentali. Si divertono pazzamente a sbeffeggiare l'atteggiamento rigoroso del rifiuto. Poi si ritrovano compunti ad esternare l'ossequio dei fedeli per i beni superiori. Viudut
Chi volle e chi subì la guerra 23/04/1983
Ci scrive da Pesaro un lettore «simpatizzante» che adopera lo stampatello meno che per il cognome che risulta incomprensibile: «Trovo sconcertante quanto afferma Guerrino Fiorido nel n. 2283. D'accordo, Mussolini ebbe tutte le sue responsabilità per ciò che ha originato lutti i mali degli esuli, ma come minimizzare e addirittura annullare le colpe che ebbe Tito verso gli esuli rimasti (sic). Trovo che sia triste che un esule pensi a Tito come ad un "coraggioso combattente, acclamato dagli slavi". Nel nome di chi gli slavi uccisero ed...
SCARTIZIE Galleggianti 23/04/1983
La razza dei galleggiatiti produce sempre riapparizioni improvvise dopo le sommersioni conseguenti alle lotte di potere. Chi ha più forza di riflusso (e di lisciamento), risprizza di colpo, rigenerato e ripulito. Chi non si presta all'umiliante rituale resta sul fondo. deriso e beffeggiato nei concili dei manovratori del potere. Pascal dai Simon
Virgilio Giuricin a Adria 23/04/1983
Virgilio Giuricin espone nella sala Cordela. del Museo di Adria 44 vedute aeree a colori di Rovigno.
Tra i partecipanti 23/04/1983
Tanti i partecipanti all'incontro degli ex del Carducci a Vicenza. Difficile il conteggio non essendo stato programmato il convivio in un unico locale. Tra quelli che si sono ritrovati in un ristorante del centro, abbiamo annotato molti maturi del 1941: Claudio Fontanive, Virgilio Casablanca, Armando Fiorelli (da Como). Aldo Grillantini, Sabino Leghissa, Mario Opassi, Giulio Raiola, Gigi Montali (da Merano), Giorgio Vernier (da Bolzano), Livia Giorni con la mamma (da Foggia). Brunetta Benussi (da Perugia). Adolfo Premoli (da Como), Mario...
Bancarella - Livio Horrakh 23/04/1983
Sociologia dello scandalo di F.M. Battisti, pp. 196, lire 12.000, Laterza Editore. Francesco Battisti ha svolto. con questo brillante pamphlet. la prima analisi sociologica sulle cause, la natura e gli effetti della scandalo nella sfera pubblica e privata. Così maldicenza collettiva e devianza dal codice morale, infrazione delle norme sociali, corruzione della classe dirigente e patologia tipica delle istituzioni possono essere agilmente con. frontati in particolare con i fiori del male di quest'ultimo decennio, dal Watergate all'Italia di...
Nel ricordo delle sagre primaverili di tutto l'antico Cornute di Portole d'Istria, fra cui quella... 23/04/1983
e proiezioni di filmine adatte anche ai giovanissimi, nella sala di via dei Carmelitani n. 2. In precedenza la messa era stata accompagnata dal canto gregoriano, nella sottostante chiesa della Madonna di Gretta. L'Incontro era particolarmente auspicato dalle numerose famiglie conterranee dei vicini rioni di Gretta, Rotano e Barcola
Sentide a Fiume 23/04/1983
I ga dito che per incrementar el turismo doveremo saver ben... sorider! Se no xe che questo, mi scominzio a sorider subito... Ma el saver sorider vol dire darghe al turista quel che el domanda, quel che el desidera. Ma come se fa se podemo darghe sempre meno. EI problema xe che far el turismo a regola de arte, se un tanti« più difizile, de andar a pascolar le pecore! Senti attesta. A mia molle ghe iera' marzido mesa chilo de lavai e la ga voludo far un scherzo, ficandoli ira tem scartow con suso la marca de un famoso tipo de caf è. El...
Nozze d'oro Brenco 23/04/1983
Cinquant'anni or sono, il 23 aprile 1933 nella nostra cara e mai dimenticata Pola, Carlo Brenco e Ornella Grossi si univano felicemente in matrimonio. Hanno celebrato le nozze d'oro, circondati dall'affetto dei loro cari e di tutti noi soci del Circolo giuliano-dalmata di Genova. Attraverso l'Arena di Pola, giungano ad essi le più sincere felicitazioni e l'attestazione della nostra stima e amicizia, con l'augurio di averli per molli uniti ancora presidente e First lady del Circolo. A nome di tutti Orlando Devescovi

Precedenti < Risultati 56121 - 56130 di 99454