Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 56131 - 56140 di 99454

ELARGIZIONI - foto 23/04/1983
Gli ex alunni, sez. A, del Liceo «Carducci» di Pola, maturità '44, Egle Abrami, Enrica Barone, Maria e Camillo Bellomo, Fiorella Bradamante, Pina Ferro, Pino Fortuna, Gabriella Gabrielli, Norina La Miccia, Nino Lodes, Margherita Moro, Alessandro Prezzi, Wanda Spadavecchia, Carmen Ursini, Giovanni Valgimigli, Wanda Vecchioni, Nerino Zucca elargiscono lire 300 mila pro Arena per onorare la memoria del loro indimenticabile e amatissimo prof. Don Paolo Marini. In memoria di Teno, gli amici del condominio elargiscono lire 135.000 pro Arena. In...
Perchè l'Arena viva 23/04/1983
Gilda Kreissl Sampietro, Trieste lire 5.000; Ferdinando Bacicchi, Firenze lire 5.000; Stefania Cecco, Campello lire 18.000; Andrea Rismondo, Canada lire 23.320; Ettore Osti, Genova 'lire 20.000; N. N., Udine lire 2.000; Licia Fiorido Strani, Treviso lire 10.000; Elvira Giorgini, La Spezia lire 8.000; Magazzini Trieste, Trieste lire 10.000; Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Genova 50.000 lire; Gianna D'Amico Burgher, Brescia lire 10.000. Ringraziamo di cuore tutti i sostenitori dell'Arena.
I nostri morti - foto 23/04/1983
Il 26 marzo u.s. é deceduto a Gorizia, dopo breve malattia, all'età di 83 anni CARLO ARMENTANI - foto 1' Capitano del R.E. Italiano, Cavaliere di Vittorio Veneto, combattente in Africa orientale nel 1935-1939, combattente in Grecia e Montenegro nel 1940(942, funzionario del Comune di Pola sino al 1947, poi al Comune di Gorizia sino al pensionamento. Lo ricordano la moglie Gina, il figlio Willy con la moglie Alba ed i nipoti Carlo, Rudà con la moglie Roberta, Pierguglielmo, Vincenzo, Gianna col marito Franco e i figli Silvia, Antonio e Matteo...
LA RIDADA 23/04/1983
«Papa, dove se la Groenlandia?» «Domandighe a mama; xe ela che la meti via tute le robe.» «Perché i ga fato in Cina la grande muraglia?» «Per far pissar el Gran Kahn.» «Fuhrer, l'Italia è entrata in guerra». «Mandate due divisioni ad occuparla». «Ma si è messa al nostro fianco». «Allora siamo nei guai».
POLA DELL' ALTRO IERI Quelle del femminile 23/04/1983
In questi giorni, si scrive multo sull'Arena di Pola, del Ginnasio,-Liceo «Carducci.; ma noi, care compagne del Liceo Femminile, niente dobbiamo scrivere sulla nostra meravigliosa scuola, sul nostro glorioso Istituto, che ci ha preparato alla vita e molto bene coll'insegnamento? Non dobbiamo ricordare i nostri professori? Certo, come accade a me, sarà anche per voi: il ricordo dei nostri professori è ben vivo nella nostra mente, ben radicato nei nostri cuori. Silvio e Saverio Mitis, e de Castro noi non li abbiamo dimenticati; sono vivi in...
Come stiamo a cultura 23/04/1983
La fervida attività culturale delle nostre società storiche, delle comunità locali e di singole persone sono state illustrate in una riuscita serata alla Saletta degli Incontri della Libreria Draghi, che si è svolta venerdì 25 marzo per iniziativa del Centro di Cultura giuliano dalmata. Davanti ad un pubblico scelto e interessato hanno parlato tre esponenti dei sodalizi giuliani operanti a Padova, il prof. Sergio Cella per il Centro di Cultura e la redazione delle Pagine Istriane, il dott. Carlo Cattalini per il Libero comune di Fiume in...
Le voci al telefono 23/04/1983
Andreatini Myriam 055/632607 Banovaz Giordano Melita 011/624985 Bari Raffaella (Elci) 045/533094 BenassiGiuseppe 031/703590 Benedetti Romano 0544/494095 Benussi Bruno 0422/40092 Benussi Edvina 059,341626 lBergliaffa Ermcnegildo 0187/34833 Bertuzzi ZompiAntonietta 041/765837 Biasoni Luciano 055/701934 Biasoni Onorino 040'815630 Bogatti Anna 041'912786 Bogneri Marcello 040/810054 Bolmarcich Colman Elena 040 742744 Boor Benassi Nelly 031/703890 Borri Plinio 0481/41429 Borsi de Simone Anna 081/242338 Borsi Gianna e Silvana 02/718578 Brenco Bruno...
LA GRANDE GUERRA GIORNO PER GIORNO' Oltre il punto critico - foto 23/04/1983
Il centro di Udine dopo l'occupazione austriaca a seguito della disfatta di Caporetto rliegerfotograf Feldw. d. Reserve Fr. Pachleitner, Kapfenberg (Fotostudio Theny Kapfenberg) Queste foto sono state donate nel febbraio 1976 dal borgomastro di Klagenfurt al sindaco di Gorizia; furono scattate dalla KISA, Fliegerkompanie 50, durante la conquista del Friuli dopo Caporetto. Di quella Compagnia di Fotomeister aveva fatto parte il padre di Leopold Guggenberger, attuale borgomastro della capitale della Carinvia; era Caduto subito dopo nella...
Tagliacarte - L. H. 23/04/1983
Segnaliamo. presso Bulzoni Editore, «i rotocalchi e la storia di S. Pizzetti (pp. 252), riflessione metastorica sulla divulgazione e la censura degli eventi che hanno trasformato il mondo nei periodici illustrati italiani dal 1950 al 1975, Psicoterapia relazionale a c. di G. Vetta (pp. 180), rassegna d'interventi incentrati su coniugalità e genitorialità, sviluppo sessuale e relazione, prescrizione, doppio legame, crescita e strategia dei terapeuti, Depressione e tristezza di D. Scala Paulillo (pp. 180), raccolta ragionata, e commentata...
L immagine dei Patroni 23/04/1983
Modesta o ricca che sia, nella casa dell'emigrate in terra straniera vi é sempre e dovunque un angolo dedicato ai ricordi, alle sacre memorie paesane. Su itutto e su tutti primeggia rimmagine del santo patrono che riassume in sé i sogni, le speranze. le amarezze, le gioie vissute nel paesello natio. in un vicolo o in una piazza di qualche città, dove l'imponenza di palazzi e monumenti non era sufficiente a velare squarci di miseria. In un certo giorno dell'anno l'emigrato si sofferma più a lungo davanti a fotografie, oggettini, quadretti,...

Precedenti < Risultati 56131 - 56140 di 99454