Aria di Gorizia Bernot,un maestro - pades 23/04/1983
Si è spento ottantenne Tullio Bernot, un maestro di giornalismo che per tanti anni ha raccontato giorno dopo giorno le vicende di Gorizia in pagine di cronaca esemplari per completezza, accuratezza, dosaggio. Era attento a tutto, con lo scrupolo del riferimento tempestivo, esatto ed esauriente. Collaborare con lui costituì una grande lezione, ma anche una grande soddisfazione per la valutazione che sapeva dare a ogni pezzo (curava nelle note e per telefono anche l'impaginazione). Fanatico della notizia dicevano di lui i concorrenti più pigri...
|
|
Chi vale a Istria Nobilissima 23/04/1983
La sedicesima edizione del Concorso Istria nobilissima» 1982, organizzato in collaborazione tra l'Università popolare di Trieste e l'Unione degli Italiani dell'Istria e di Fiume, si è conclusa con la proclamazione dei vincitori delle varie sezioni, secondo le graduatorie definite dalla commissione giudicatrice presieduta dal prof. Bruno Maier, dell'Università di Trieste.
Sono risultati vincitori per la poesia Loredana Bogliun Debeliuk, con la raccolta di liriche in dialetto dignanese Oùn fià de bumbaro, e Alessandro Damiani. Per la narrativa...
|
|
Ex del Liceo a Vicenza - foto 30/04/1983
Magnarin, Dongetti, Silva De Carli, Germanis, Fortunato e Carlo De Carli alle prese con la barzelletta di Livio Dorigo
Ex dei Liceo a Vicenza
Vidali e Sabino Leghissa
Licia Bilucaglia e Nino de Totto
Brunetta Benussi, Renata Vicini e Giulio Raiola
Giulio Raiolatra Ada e Mario Merni
|
![]() |
Cantavamo così - Nives Carletti Cattonaro 30/04/1983
La cara simpatica Silvia Lutterodt-Sizzi chiede lumi sulle rime che lei ricorda incomplete. (L'Arena del 19-3 arrivata a Va. rese il 12-4). Ecco come che xe la canson che cantavo de picia: note de Nadal / bela messa mi voio cantar / canta, canta rosa e fior / che xe nato el nostro Signor / EI xe nato a Betleme / tra el bue e Vasi-nel / Gesu bel, Gesu e Maria / turi i angeli in compagnia / Chi la sa e chi la canta / Dio ghe daghi la gloria santa / Chi la sa e chi la dixi Dio ghe daghi el Paradiso.. La mia version no contempla ne acqua santa...
|
|
Dal «Giornaleto» de Genova Che bel carnevale - Ceny Rossi -foto 30/04/1983
foto
Mi ero proposta di rivedere quanto prima i simpatici amici del Circolo di Genova. E' stato per carnevale; un bel trattenimento che è valso la pena del viaggio da Brescia. Mi è dispiaciuto soltanto di non aver trovato tutte le persone che conoscevo, perché influenzate e soprattutto mi è spiaciuto per l'amica Valeria che, poveretta, era all'ospedale. «Te racomando, Valeria, no tarme più de sti scherzi». Ma in compenso ho conosciuto altre persone gentili e simpatiche. Questa volta però i complimenti devo farli soprattutto alle signore,...
|
![]() |
Così tra noi 30/04/1983
L'opuscolo ciclostilato El Fogoler. uscito per le feste pasquali a Cremona a cura del Comitato dell'Anvgd è particolarmente dedicato a Pisino e a Gorizia, di cui vengono rievocate le vicende storiche (la Conica di Gorizia nel periodo di massimo splendore, comprendeva anche Pisino). In copertina sono ricordati nostalgicamente i forni di un tempo, quando si arrostivano i dolci tradizionali della Pasqua: pinze e tacile da consumarsi con religione nella giornata pasquale, dopo la benedizione in chiesa. Il disegno è di Marinella Ive; i testi,...
|
|
La mano dura 30/04/1983
Jandre Fracin, 31 anni, di Pago, è stato condannato a morte a Fiume per aver compiuto tre attentati dinamitardi (il quarto fu sventato in tempo) con il ferimento di varie persone per conto dell'emigrazione croata anticomunista con la quale aveva preso contatto allorché lavorava in Germania.
|
|
Per i Patroni a Roma 30/04/1983
L'iniziativa per la collocazione delle effigi dei Patroni nella Cappella annessa alla Chiesa di S. Marco al Quartiere giuliano-dalmata di Roma è stata accolta con grande interesse dalle varie comunità. Accanto a quelle di Capodistria, Fiume, Gorizia, Montana, Parenzo, Pola, Rovigno, Trieste, Dalmazia, altre comunita si stanno organizzando per inserirsi nell'iniziativa. Consta, tra l'altro, che i cittadini di Laurana si stanno organizzando in gruppo perché anche il loro Santo Patrono, San Giorgio, sia onorato. Le adesioni vanno indirizzate...
|
|
POLA DELL' ALTRO IERI Umiliata e vendicata - Gianna D'Amico Burgher 30/04/1983
Una matina de fine inverno 1945-46 correva vose nela nostra via e credo anche in tuta Pola che la Rena, durante la note, iera stada tutta imbandierada con bandiere titine. La Lalla mi, naturalmente dopo gaver domanda el permesso alle nostre marne e gaver senti le mille raccomandazioni de star a-teste, se governo incamina velocemente per veder. Infatti apcna arivade semo rimaste a hoca averla; se governo guarda e tutte due gavevimo le lagrime ai oci; anche se tanto giovani la vista de tute quele bandiere con la stella rossa sula nostra Reno,...
|
|
Scovarla (ricoperta] a Parenzo - Francesco Semi 30/04/1983
Durante un soggiorno a Parenzo ha avuto occasione di parlare con due operai, uno croato e uno italiano rimasto in Istria dopo l'esodo. Uno di essi, il croato, (e l'italiano ha completamente confermato) mi ha raccontato che, qualche anno fa, dopo la costruzione dei grande albergo Delfin, volendosi allestire alcuni campi di tennis, i picconi risuonarono fortemente. Si volle vedere che cosa fosse lí sotto, e approfondendo gli scavi si alzarono due lastroni di pietra d'Istria, e si trovò da prima una cavità, poi una galleria, a tronco di cono....
|