LA GRANDE GUERRA GIORNO PER GIORNO La terra trema - foto 30/04/1983
Il centro di Udine dopo l'occupazione austriaca a seguito della disfatta di Caporetto Fliegerfotograf Feldw. d. Reserve Fr. Pachleitner, Kapfenberg (Fotostudio Theny, Kapfenberg)
Queste foto sono state donate nel febbraio 1976 dal borgomastro di Klagenfurt al sindaco di Gorizia; furono scattate dalla KISA, Fliegerkompanie 50, durante la conquista del Friuli dopo Caporetto. Di quella Compagnia dl Fotomeister aveva fatto parte il padre di Leopold Guggenberger, attuale borgomastro della capitale della Carinzia; era Caduto subito dopo nella...
|
![]() |
Bommarco con gli sloveni 30/04/1983
Si legge nel bollettino Sloveni in Italia» stampato a Trieste in lingua italiana: «Il primo incontro ufficiale dei fedeli sloveni con il nuovo arcivescovo di Gorizia Antonio Vitale Bommarco è avvenuto nella chiesa di Sant'Andrea dtandrei il 13 marzo. Dopo il saluto del dott. Karlo Mucic, ha preso la parola il decano Marjan Komjanc che ha illustrato il significato dell'incontro e ricordato alcuni problemi della comunità nazionale slovena e dei fedeli sloveni: essi si attendono che il nuovo arcivescovo sarà loro accanto, dimostrerà...
|
|
Dischi nuovi 30/04/1983
Sono usciti, presso la SAAR, «Syndrome» di Ed Starink («Syndrome 1». Oxygène, «Logic», «Dance Extatique, «Equinoxe», «Magie Flight», ecc.), un album «concettuale», ma di gradevolissimo ascolto, costruito con il sintetizzatore, «30x50x60» (vol. 2), riproposta dei grandi successi degli anni Cinquanta e Sessanta di Celentano, Dallara, Tenco, Latine, Richard, Charles, Platters, Battiato e Pitneà, Ba-fida» dei Cariocas, musica Indiavolata» e sintetizzata, «a caldo», di un trentatré giri tutto da ballare, e i «singoli Don't Touch Me»/Theaser. del...
|
|
Certezza e dubbio - Antonio Piutti 30/04/1983
Debbo una spiegazione anche a Duilio Dussizza per l'articolo sul n. 2283, molto interessante per la precisazione che egli fornisce circa gli abitanti originari di via Mutila di Pola quasi tutti di sentimenti italiani e, inoltre, per aver informato sull'effettivo numero di abitanti della nostra cara città, prima dell'esodo, cosa che io non sapevo con precisione. Lo so che le ragioni che ci fecero lasciare le nostre città furono tanto nobili in rispondenza al concetto di Patria e al valore di libertà. Ero piccolo ma ricordo ancora con paura le...
|
|
ELARGIZIONI 30/04/1983
In memoria dei genitori Giustina e Giovanni Palin, la figlia Valeria da Padova elargisce lire 20.000 pro Arena.
In memoria dell'amico cap. Carlo Armentani, Mario Ambrosi da Trieste elargisce lire 10.000 pro Arena.
Per ricordare il loro caro marito a padre Mario Deltin, la moglie Maria e i figli Ermanno, Italo e Silvano elargiscono lire 50.000 pro Arena.
In memoria del caro amico Teno Zannantoni, Toni e Silvio Marini da Vicenza elargiscono lire 10.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di Rodolfo Manzin, nel nono anniversario della sua...
|
|
Mostra di immagini fianonesi - Nerina Feresini 30/04/1983
A breve distanza una dall'altra si inaugurano le Mostre organizzate dalle Famiglie presso la sede dell'Unione degli Istriani; una carrellata di immagini e di documenti, un tuffo nel passato della nostra terra. Ora è la volta di Fianona, il piccolo centro arroccato su uno sperone che da una parte ha ai suoi piedi il canale omonimo e dall'altra la valle dell'Arsa abitata da popolazioni di origine rumene. Una visione indimenticabile: la roccia coperta di salvia e di timo e l'azzurro del mare che penetra nella penisola. Fianona é questa: un...
|
|
Pensierini - Pensierini 30/04/1983
Tuti se adata su questa Cera, fora che noi.
Mama
la scarpa me fa mal; oh! benedetto pie
eh xe tropo grande.
EI porco
xe un porco;
la femina xe apena una scrofa.
Sora una lapide
se legava:
noi xe morto
per far el proprio dover ma per poder viver
EI mondo onesto ve dei poveri,
el sudor
xe dei poveri, el sacrificio xe del poveri; l'altro xe tute dei altri.
C
|
|
Aria di Gorizia Accordi vegliati - Pades 30/04/1983
Si legge su «Economia Isontina» che in un incontro a Lubiana «si è convenuto che, per raggiungere gli obiettivi postulati dall'art. 9 dell'accordo di Osimo, sulla promozione della cooperazione economica, è indispensabile costituire quanto prima uno specifico "gruppo misto di lavoro" tra Friuli-Venezia Giulia e Slovenia. Tale organismo dovrebbe, fra l'altro, studiare sul piano tecnico e giuridico, tenendo conto delle indicazioni emerse al Convegno Intercamerale di Portorose (dicembre 1979), le modifiche da apportare alla normativa che regola...
|
|
Si va in Puglia 30/04/1983
Il Circolo giuliano-dalmata di Genova effettuerà la gita di primavera in Puglia tra il 26 e il 31 maggio. Il primo giorno viaggio in corriera sino a Pescara.il secondo escursione sul Gargano e pernottamento a Bari. Il terzo visita a Cantai del Monte con proseguimento per Ruvo di Puglia, Barletta. Trani, Bisceglie, Molfetta, Giovinazzo e rientro a Bari. Il quarto alle grotte di Castellana, ai trulli di Alberobello e allo zoo di Fasano. quinto visita a Taranto e a Matera. Il sesto giorno è quello del viaggio di ritorno.
Il Circolo si era...
|
|
FRIULI-VENEZIA GIULIA Leggi regionali 30/04/1983
Notiziario sulla legislazione regionale a cura del dott. Antonio Tripani, assessore regionale agli Enti locali, allo Sviluppo della montagna e alle Foreste.
L. R. 23 agosto 1982, n. 63 (Bur n. 78 del 24.8.82). Dispo. sizioni per gli organi collegiali operanti presso l'Amministrazione regionale». Sono previste disposizioni in ordine allo strumento giuridico di istituzione dei citati organismi e la quantificazione dei compensi per la partecipazione alle relative sedute.
L. R. 23 agosto 1982, n. 64 (Bur n. 78 del 24.8.82). «Modifica alla...
|