SCARTIZIE Palude - Pascal dai Simons 30/04/1983
Non c'è coerenza senza sacrificio. Chi resta sempre stilla cresta dell'onda, nonostante il mutare dei venti, è un esperto del compromesso in forme più o meno plateali o volgari. E' una constatazione mortificante, ma basta un lieve rifarsi alle cose, per trovarsi al centro della palude. Quella dei furbi, come sarcasticamente ci si satolla. Eppure ami si può rinunciare al giudizio d'un tempo meno effimero. Perché il futuro non sia sempre avvilito dalle meschinerie degli ignobili.
Pascal dai Simons
|
|
CAPOLINEA Trovare spazio e prospettive - Gi. Gi. 30/04/1983
Credo di dover aggiungere qualche parola di spiegazione alla nota che l'Arena mi ha pubblicato il 5 marzo scorso con il titolo «L'alternativa percorribile». Il testo era inizialmente più lungo, ma, temendo di occupare troppo spazio, lo ridussi in forma telegrafica a scapito della chiarezza. Vorrei innanzitutto tranquilizzare Guglielmo Belli: non sono un professionista della politica; dal punto di vista professionale svolgo un'attività simile a quella che è stata la sua. Seguo comunque con attenzione i fatti politici, pur tenendomi ben...
|
|
La coda dell'occhio - Viudut 30/04/1983
Sbaglio beffardo Ironia degli accadimenti umani: nell'avviso affisso in morte di Tullio Bernot (ricordato nel numero scorso), l'annuncio è stato riferito al mese di febbraio anziché di aprile. Il giornalista, allento sino alla pignoleria all'esattezza dei dati, s'è portato sullo stampato conclusiva della stia esistenza uno dei tanti aborriti errori di composizione dovuti alla fretta. Ma infuriarsi non ha potuto più.
Viudut
|
|
ABBAINO SU TRIESTE - Kim 30/04/1983
Da qualche giorno gli utenti del distretto di Trieste possono telefonare con la teleselezione in Argentina e in Venezuela.
Mostre al Bastione di pittori triestini ottocenteschi, di Mirarchi e Pison alla Moderna, di Carmelo Nino Trovato alla Sala Comunale d'Arte e di Maurizio Pellegrin all'Officina.
E' saltata la prima rappresentazione della «Traviata» per lo sciopero degli orchestrali aggiunti che si sono rifiutati di sottoporsi ad «audizioni di idoneità».
Una commissione dell'Onu ha svolto un sopraluogo nell'area di ricerca per...
|
|
LUNARIO - Rico Rovis 30/04/1983
I amici dell'omo
Che rider che go fato no xe sfrecià un gato in strada.
levo in finestra:
el gaveva 'na brivada
ch'el pareva solo cui e testa... Proprio quel che xe restado dopo che 'na machina
lo ga sopressado.
Andavo in bicicleta
e go scansà un can
che i cuti no gaveva scansado. La sera, co son tornado,
el iera là: pale s'cieta.
Che muta la campagna: ti giri e no ti senti
nè pigolar nei nidi,
nè gorghegiar ai venti. Invelenado come lori
In ml me sero e stolto come se fis'ciassl un tordo.
Sarà parche son meno sordo?
Rico Rovis
|
|
Per Trieste con ira - Lino Modinese 30/04/1983
«Trieste Esit» è un libro dichiaratamente datato. Rino Baroni aveva pubblicato su Vita Nuova, il settimanale cattolico di Trieste, quaranta puntate tra il 1974 e il 1975 di «Chiacchiere di storia, con sentimento.. Le aveva successivamente raccolte per farne un libro. Non trovando l'editore per un'opera di cinquecento pagine, l'autore s'è fatto editore di se stesso, sotto la spinta prepotente della protesta contro gli accordi di Osimo e dell'ondata di consensi della Lista per Trieste. Infatti il volume, elegantemente stampato dalla Litografia...
|
|
Incontro allargato 30/04/1983
Oltre trecento i partecipanti. Le comitive di Brescia e Varese erano accompagnate dai presidenti dell'Anvgd Cepich e Apollonio. Da Cuneo è arrivato Bernardo Gissi, presidente dell'Anvgd, col segretario Matteo Vidotto; da Padova il segretario del Libero Comune di Fiume in esilio Cattalini.
La messa è stata concelebrala da padre Tamburini fiumana giunto da Brescia, don Martinoli lussignano da Genova e don Tarchio già vicario di Borgo Loreto.
|
|
Con i «genovesi» a Cremona Stomighi de fero e ugole de platino - Gloria Arvigo Collani 30/04/1983
Signorsì! Quando un colonnello — e che colonnello — dà un ordirle non resta che scattare sull'attenti ed obbedire. Perciò la colpa é sua — del colonnello — se dovrete sorbirvi la mia cronaca dell'incontro quadrangolare, o meglio esagonale (Torino, Milano, Varese, Brescia e Genova) avvenuto a Cremona il 10 aprile 1983 d. C. E la colpa è anche di mio zio, quello dell'occhiata assassina e del baffo seducente, che mi ha praticamente imposto: «guarda, che ti devi far una cronaca...» lasciando sottintendere che deve essere almeno da premio...
|
|
ITINERARI ISTRIANI "Rasse e grisi" e i trenta molini nella storia di Fianona operosa di MARIO... 30/04/1983
A Fianona d'Istria durante il dominio veneto 11420-1797) importante fu l'industria della lana e ciò perché nel Comune c'erano un rilevante numero di pecore ed una fontana che alimentava di continuo una trentina di molini ad acqua. Da
Commentari storici geografici della Provincia dell'Istria di Mons. G.F. Tommasini — Vescovo di Cittanova d'Istria — 1641, sl apprende che: Fianona, castello quattro miglia d'Albona verso il mare è piuttosto in un monte assai sassoso di scosto dal mare un miglio; ha di notabile una fontana che gli nasce dalla...
|
|
Un Circolo attivo - Illyricus 30/04/1983
Si sono radunati i soci del Circolo giuliano-dalmata di Genova per l'assemblea annuale. Il presidente Carlo Brenco ha letto la relazione morale, il vicepresidente Orlando Devescovi quella economico-finanziaria, egregiamente preparata dalla segretaria Stclia Bazzarini. Ambedue sono state approvate all'unanimità. E' intervenuto nella discussione Giulio Bassan, che ha proposto alcuni miglioramenti che sono stati prontamente accolti. E' seguito l'intervento della sua gentile consorte, Mira Bassan: «Visto che semo pieni de bori — ha esordito la...
|