Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 56181 - 56190 di 99454

VIVERE A LONDRA Amari gnochi de marmelada - Silvia Lutterodt Sizzi 30/04/1983
Co' mio fio iera picio, ghe piaceva assai domandarme-comeche vivevo ai mii tempi, che gioghi che gaveva la nostra molarla, cossa che magnanimo, come che iera la scola. Mi iero assai contenta de poderghe risponder detagliatamente, e pensavo che el prometeva ben in fato de assimilar e tramandar qualcheduna date nostre tradissioni. Adesso che el tempo xe pasado e el ga quasi tredici ani, no'l ghe pensa più, e de sicuro no posso dir che ghe interessi ancora la mia infansia. Però ogni tanto qualcossa ghe torna ala memoria, e alora el me domanda:...
I nostri morti - foto 30/04/1983
MARIO DELTIN - foto E' deceduto a Grado Mario Deltin da Fasana; aveva 77 anni. Perduta la speranza che Fa-sana rimanesse italiana, se ne era venuto via nel 1947, lasciando colà un avviato cantiere navale; si era sistemato come tanti altri fasanesi, a Grado dove, iniziando con una minima attrezzatura, aveva impiantato uno squero, che aveva sempre più ampliato, anche con la collaborazione dei figli Ermanno, Italo e Silvano, nel frattempo divenuti anch'essi costruttori navali. E dal piccolo squero, diventato in pochi anni un operoso cantiere,...
ROSSO e NERO Umberto nell' ombra 30/04/1983
E' trascorso un mese dal trapasso di Umberto di Savoia, lontana dalla Patria, che anelava medere prima di rendere l'anima all'Altissimo, e che l'alea della morte ormai vicina, gli aveva fatto vieppiù desiderare. Stendiamo un velo pietoso sui piccoli uomini, gretti e meschini, che hanno pronunciato mielose frasi di consenso, senza muovere un dito per accelerare l'iter burocratico, e permettere al re almeno di morire nel suo Paese. Forti dei 21 milioni di voti repubblicani, hanno trascurato gli oltre 19 milioni di voti monarchici sia perdendo...
Il processo a Maria Pasquinelli «Mai domanderò la grazia» 30/04/1983
Cosi proseguiva la cronaca sull'udienza conclusiva del processo su «Giornale di Trieste» dell'U aprile 1947. II difensore ha finito: sono le 16.30. Ora si alza il Prosecutor. Dirà poche parole. Secondo lui, il difensore è stato molto eloquente, ma non ha fatto nulla per dimostrare qualche ragione per una mitigazione di pena. Ha anzi fatto il contrario: ha esaltato la personalità dell'imputata. Riconosco — dice il cap. Leaning — che la Pasquinelli non ha precedenti penali, è donna di molto coraggio, di grande fede patriottica. Ma il compiere...
Come ci si consola a Fiume - Etta Bressanello 30/04/1983
Dopo tre mesi di austerità, è cambiato molto: a momenti mi sembrava di essere in Polonia: file dappertutto — «nemamo ovo. (non abbiamo questo), non abbiamo quest'altro. Adesso il malcontento viene manifestato apertamente e in questo ci imitano benissimo, non c'è dubbio. Le barzellette sull'ex Assente e sulla Marescialli di turno si sprecano; così pure la satira sulla Radio e sulla TV. Lo spettacolo più seguito, la sera di San Silvestro, è stato STOP-CARILA (Stop-Dogana). Vi si vede un doganiere in divisa dietro ad una sbarra di confine...
PERCHE' L'ARENA VIVA 30/04/1983
Giovanni Benedetti profugo a Milano offre lire 10.000 ricordando il prof. Michele Fiorella che fu preside emerito della scuola media statale di Pola, di sentimenti italiani come altri, profugo, con l'augurio di saperlo vivente. Corinna Palin Morocutti lire 10.000; N. N. lire 10.000.
Bancarella - Livio Horrakh 30/04/1983
«I fondamenti della meccanica quantistica. di 0. D'Espagnat, pp. 396, Bibliopolis. Oggetto specifico del libro scritto dal fisico D'Espagnat è l'esame delle difficoltà concettuali presenti nella più radicale rivoluzione scientifica del nostro secolo, la fisica dei quanti: l'autore procede attraverso una accurata ricostruzione della problematica inerente alla teoria della misura nel contesto d'insieme della meccanica quantistica, nonché attraverso il confronto e l'analisi delle diverse interpretazioni di cui il formalismo della teoria...
Biasuz ringrazia 30/04/1983
Ho ricevuto dal prof. Enrico Cattonaro il bellissimo cofanetto con la nitida riproduzione dell'edificio del Liceo «Carducci» di Pola. E' per me un dono graditissimo di cui mi faccio premura di ringraziare vivamente: il dono è stato gentilissimo e indovinato. All'incontro vicentino io purtroppo non ho potuto essere presente per le varie ragioni che ho espresso nel saluto agli ex alunni. Desidero scusarmi presso tutti coloro che, in varie occasioni, mi hanno inviato lettere o telegrafato ed ai quali non ho potuto rispondere direttamente per...
APPUNTAMENTI ROMANI Fedele sempre alla sua missione l' arcivescovo Arrigo Pintonello di GIUSEPPE... 30/04/1983
Didascalie: A Villafranca alla 3.a Aerobrigata il 29 giugno 1961 Mons. Arrigo Pintonello alla riunione della domenica delle Palme di fiumani, Istriani e dalmati da Tavelli a Roma; sono con lui la signora Zillotto, Giuseppe Schiavelli e Nino de Totto; nella foto piccola il 4 nov. 1953, insediato Ordinario Militare in Santa Maria degli Angeli Il mio ricordo di Don Arrigo a Pola è legato alla comunità giovanile che aveva la propria sede davanti all'Ospedale di Marina. L'attività prevalente era quella sportiva; si giocava al calcio nei campi...
TINERARI DELL'ESULE L'artista senza nostalgia 30/04/1983
Tullio Crali è entrato nella storia della pittura italiana quando fu accettato alla Biennale di Venezia nel 1938 (internazionale d'arte allora non pasticciona e approssimativa) con un favoloso Acrocaccia. Interpellato recentemente dal Rime di Zara», edito ad Ancona, ha così risposto: «Ho ricevuto un voluminoso pacchetto carico di nostalgia. E' stata una sorpresa, che ha risvegliato molti ricordi. lo la ringrazio vivamente per il dentile pensiero. Come certi navigatori, io sono una specie di "dalmato solitario". Non si stupisca. Le dico...

Precedenti < Risultati 56181 - 56190 di 99454