LUNARIO - Kim 14/05/1983
Segnaliamo, presso le Edizioni Bèrben di Ancona, «Tutte le scale per chitarra di L. Schininà (pp. 36), complemento essenziale ad ogni metodo e rivolto a tutti coloro che, amando e studiando la chitarra, desiderano acquisire un bagaglio tecnico che permetta loro di affrontare agevolmente le difficoltà di esecuzione, Accordi e cadenze per chitarra d'accompagnamento» di L. Schininà (pp. 32), repertorio di tutti gli accordi necessari all'accompagnamento, trascritti con i diversi ritmi e le cadenze di accompagnamento delle melodie, «Guida pratica...
|
|
Gianni Bartoli dieci anni dono 14/05/1983
Nel declino anniversario della morte di Gianni Bartoli, una messa è stata celebrata a Trieste a cura del Comitato dell'Anvgd da mons. Mario Cosulich. Con la vedova Lina Fonda erano presenti le maggiori autorità cittadine. All'organo il maestro Milossi ha accennato le note dell'Inno all'Istria e della Vecia batana».
|
|
Il Corso a Milano 14/05/1983
Stringher, Sfregola e Costantino Di Verdi sono stati ospiti graditissimi del Circolo giuliano-dalmata di Milano. Ricevuti dal segretario generale dott. Giorgio Pussini, in rappresentanza del presidente cav. del lavoro dott. Fulvio Bracco, assente da Milano, gli ospiti, nel salone gremito di soci ed invitati, hanno dato vita a una deliziosa serata che ha risvegliato in tutti le note nostalgiche sulle nostre care e mai dimenticate terre. Furono proiettate delle meravigliose diapositive sonorizzate a dissolvenza Incrociata del Carso (con le...
|
|
Aria di Gorizia Castello per cento - Pades 14/05/1983
La sala degli Stati provinciali in Castello non potrà più essere adibita all'accoglimento di manifestazioni pubbliche. Infatti in base a recenti disposizioni non dovrà essere superiore a cento il numero delle persone presenti. Una limitazione che comporta praticamente l'impossibilita, al di là di qualche circoscritta riunione, di avvalersi del prestigioso ambiente. Si pensi al concerto d'un coro che con i soli esecutori coprirebbe più d'un terzo delle persone ammissibili; o a una cerimonia con inviti su scala non ristretta agli addetti ai...
|
|
ISTRIA DELL'ALTRO IERI - Marino Cogllevina - foto 14/05/1983
foto
Alla scuola di avviamento. professionale a Polo nel 1926 con la maestra Penso (inviata da Gemma Giasche)
Negli anni 1940 si teneva a Cherso un regolare corso di agraria a cura della Cattedra Ambulante di Agricoltura di Pola, con gli insegnanti Lodes, Bommarco, Antonini, che si alternavano nel campo sperimentale. Il corso venne travolto dagli eventi bellici e questa foto ne ricorda uno dei momenti più significativi: l'allestimento di un vigneto da parte dei giovani piantatori, con alle spalle una «masiera de sassi» che li isolava dal...
|
![]() |
A chi tocca quella mano 14/05/1983
Orlando Devescovi ci scrive da Genova protestando per la presenza all'inaugurazione della Mostra dedicata a Vicenza all'Istria e alla Dalmazia del senatore Mariano Rumor, «il cui solo nome suscita in me un moto di repulsione» poiché «impugnò la penna che firmò la vergogna di Osimo». Devescovi condanna quanti l'hanno accolto, concludendo così: «Che il Signore misericordioso abbia pietà di voi». La presa di posizione discende dalla versione disgustata che Devescovi esprime in ogni sede contro tutta la politica italiana per il modo con cui sono...
|
|
Così tra noi NOZZE D'ARGENTO. 14/05/1983
Per i 25 anni di matrimonio di Carla Ghirardotti e Luciano Sidari, la mamma Meri, i figli Rita e Roberto, gli zii Noemi e Meni augurano tanti giorni felici.
Da Abano Terme Alessandro Voltolina ci informa che anche quest'anno sarà lieto di accogliere gli esuli all'albergo «La Serenissima» praticando lo sconto dell'otto per cento sul prezzo di pensione.
Ovidio Pugliese e Maria Degrassi celebreranno il 21 maggio le nozze d'oro ricordando il rito nel 1933 nel duomo di Isola.
Cinquant'anni insieme gli isolani Giovanni Carboni e Ausilia...
|
|
Gradito ritrovarsi - Armando Fioretti 14/05/1983
Ho partecipato al raduno degli ex alunni del Liceo «Carducci» di Pola e desidero porgere a mezzo dell'Arena il mio più vivo ringraziamento agli organizzatori e agli animatori di questa bella e riuscitissima manifestazione: all'amico Merni, che ha riesumato le fotografie, all'amico Del Pino per il geniale servizio fotografico sull'Istria, ai cari professori Mari e Mirabella, di cui sono stato allievo, al prof. Cattonaro, a Bepi Nider e a tutti quelli presenti di cui non ricordo il nome. Sapevo che l'incontro con i miei compagni di scuola mi...
|
|
LETTERE FRA NOI Perchè e come amare la Patria - Sa.Le. 21/05/1983
Anch'io appartengo a quella generazione (ma non si tratta di una sola) alla quale hanno insegnato l'amor di patria. Poi sono cresciuto, ho vissuto, ho conosciuto e. abbastanza presto, mi sono posto la domanda del perché e del come amare la patria. Amare la patria forse per le ragioni che enfaticamente mi venivano insegnate dai sussidiari delle classi elementari e che pari pari mi rileggo su un recente numero de L'Arena di Pola? Per la grandezza. cioé, del suo passato; per l'universalità della sua cultura, per la civiltà dei suoi usi e...
|
|
L'incontro degli «ex» - foto 21/05/1983
Fontanive, Grillantini, Premoli, Lucacioni e Raiola Lucia Aletta, Brunetta Benussi e Renata Vici.
Una tavolata con Rodinis, Cattonaro e Drabeni
Milrabella Roberti e signora, Caffo, Brunetta Benussil, Lelio Caracciolo, prof. Mari, Renata Vicini Merni, Lucia Aiello, Ada Merni Morico Adolfo Premoli
|
![]() |