Una boccata d'Apocalisse - Guglielmo Bucher - foto 21/05/1983
foto
Pasquale Sergi, Gino Solmo, le signore Mazzo e Sergi, e Piero Sanvincenti
Dino Celebrò tra le signore Buttignoni e De Luca all'incontro di Sistiana
Angelo Faraò con le signore Tagliapietra e Blasoni e sua moglie
Guglielmo Bucher e Livio Dorigo fra gli apocalittici
Le signore Arbelli e Pisa Cepich con Lino Drabeni e Marcello Bogneri
Roma De Certi con il figlio Szabados ta Renato Magnarin, Mario Dongetti e Franco Fortunato
Xe giovedì sera, piovi che Dio la manda e tutto el dopopranso, qua a Verona, iera un vento de sirocco che rompeva...
|
![]() |
LA GRANDE GUERRA GIORNO PER GIORNO Con la pena del distacco - foto 21/05/1983
II centro di Udine dopo l'occupazione austriaca a seguito della disfatta di Caporetto Fliegerfotograf Feldw. d. Reserve Fr. Pachleitner, Kapfenberg (Fotostudio Theny Kapfenberg)
Queste foto sono state donate nel febbraio 1976 dal borgomastro di Kiagenfurt al sindaco di Gorizia; furono scattate dalla KISA, Fliegerkomparde 50, durante la conquista del Friuli dopo Caporetto. DI quella Compagnia di Fotomelster aveva fatto parte il padre dl Leopold Guggenberger, attuale borgomastro della capitale della Carinzia; era Ca. doto subito dopo nella...
|
![]() |
Foto delle nostre terre 21/05/1983
L'Anvgd di Venezia bandisce un concorso fotografico avente per teme: Aspetti veneti dell'Istria, del Carnaro, della Dalmazia. Possono parteciparvi tutti i fotoamatori. Ogni concorrente potrà presentare non più di tre opere sia in bianco e nero che a colori. Il lato maggiore della stampa dovrà essere compreso fra i 30 e 40 centimetri. Le opere non dovranno essere montate su alcun supporto e l'immagine fotografica dovrà coprire tutta la superfice presentata. Sul retro di ogni fotografia dovranno essere indicati nome, cognome, indirizzo e...
|
|
Pagine indipendenti - Sergio Cella 21/05/1983
Ho letto con stupore l'articolo comparso su L'Arena di Pola del 7 maggio 1983 sotto il titolo A chi le Pagine? Vi è contenuta la cronaca d'una riunione tenutasi recentemente a Trieste all'Associazione delle Comunità istriane, durante la quale il presidente Arturo Vigini avrebbe parlato d'una più stretta collaborazione dell'Associazione con la rivista Pagine Istriane. Siamo lieti dell'offerta amichevole e contiamo su un'opera concreta di propaganda e di sostegno a favore della nostra rivista. E' noto che le riviste di cultura hanno...
|
|
Le mostre a Genova 21/05/1983
Su Genova, notiziario del Comune. sono annunciate per novembre-dicembre tra le iniziative culturali dell'Assessorato alle attività culturali le mostre
Architetture in Dalmazia. e Terra d'Istria a palazzo della Commenda e a palazzo Reale a cura del Centro di cultura giuliano-dalmata.
|
|
Pensierini - Mario Vlacci 21/05/1983
Se scendi soto falso nome tuti quei
che no ga coragio
de meterse a nudo.
Tanti amira
el progresso belico, però
pochi i fati.
Tanto più doloroso xe
sofrir in solitudine, che in
conforto de altri.
La bona volontà
xe
d'aiuto al successo.
Saver el futuro savia come
prontar el menù per domani.
Mario Vlacci
|
|
A seguito dell'articolo apparso su «L'Arena di Pala» del 2 aprile scorso n. 2285 dal titolo... 21/05/1983
— don Sestan catechista — a firma di Livia Gallitelli Carapella invio al nostro caro giornale perché pubblichi le foto che mi sono state inviate da Annamaria Colucci residente a Sorrento (Napoli) riproducenti le alunne della classe elementare «Alessandro Manzoni. scattate nella primavera del 1937 con la maestra Stefania Mannina. — Le alunne che si riconoscono sono: Annamaria Colucci, Argia Bergudaz, Ersilia Culliat Loretta (deceduta da piccola), Annamaria Destefano, Eva Arbanassi, Livia Carapella Ave (?), Jole Avorini, Vittoria Vallace,...
|
![]() |
ARRIGO STICCO Così con noi - foto 21/05/1983
Arrigo, con questa immagine serena che ti ritrae in atteggiamento affettuoso accanto a Roberto, ti ricordiamo con rimpianto nel primo doloroso anniversario della tua scomparsa. Tu dormi nel profumo dolce e selvaggio della terra che amavi tanto e laggiù a Pola noi giungiamo spesso, chiamati da un tacito affettuoso invito, spinti da un bisogno immenso di ritrovarti, di riaverti ancora. Sei lontano, Arrigo, irraggiungibile, ma sempre con noi, vivo nei nostri amori desolati, sempre presente nella nostra casa troppo vuota. Ti vogliamo tanto bene....
|
![]() |
Il mio predecessore dal 1930 al 1936 Bisoffi, preside del Liceo «Carducci» - Giuseppe Biasuz 21/05/1983
Mi sia concesso di aggiungere a quanto è già stato pubblicato sulla fondazione e sulle vicende del Liceo Carducci. un ricordo personale sull'amico e collega Gianluigi Bisoffi che fu per sette anni preside di questo istituto. Nato a Verona nel 1891, compiuti gli studi secondari nel Ginnasio-Liceo Maffei della sua città, si iscrisse alla Facoltà di lettere dell'Università di Padova, conseguendovi brillantemente la laurea, con una tesi su Venanzio Fortunato, poeta latino cristiano del secolo VI, nativo di Valdobbiadene (Treviso). Il lavoro,...
|
|
NOTE GORIZIANE Levant mista 21/05/1983
La Levant Co.società per azioni italo-jugoslava di cooperazione economica, tecnica e finanziaria con sede a Bari, ha aperto una sede a Gorizia in via Cravos 27.
|