Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 56321 - 56330 di 99454

ITINERARI DELL'ESULE Sopravvivenza : tante le idee ma senza coagulo - Lino Vivoda 21/05/1983
II viaggio a Padova, a meta aprile. in occasione delle riunioni dell'Anvgd mi ha consentito un momento di verifica e riflessione per gli interventi che vado svolgendo sull'Arena in tema di ricerca di una tematica che suggerisca una soluzione — magari in un quadro europeista — alle legittime aspettative degli esuli giuliano-dalmati. Aspettative concernenti la richiesta di una giustizia riparatrice delle imposizioni subite col Diktat del 1947 e contestate con il plebiscitario esodo di protesta di 350.000 italiani dalle terre dell'Adriatico...
Zara 1982 Foto Martinelli durante la gita del Circolo giuliano-dalmata di Genova in Dalmazia - foto 21/05/1983
I nostri morti - foto 21/05/1983
ANNUNZIATA SIROLLA VEDOVA DOTTI - foto Con dolore è stata appresa la notizia della dipartita, avvenuta a Treviso il 15 aprile 1983 di Annunziata Sirolla vedova del compianto Donato Dotti, anche egli fianonese, volontario di guerra irredento nel 1915, ufficiale, ferito, decorato. Era affettuosa e cordiale con tutti, aperta e pronta ad ogni interessamento con dedizione personale completa, educata a quei sani principi di umanità, nobiltà e laboriosità che nella sua famiglia avevano radici profonde ed integre. Per le molteplici beneme renze...
De Franz e de altro - Orlando Devescovi 21/05/1983
Mio caro, carissimo amico polesan, Alberto Fontanive senior! Ma anche l'Alberto junior, tuo figlio, mi é tanto caro! Ti confesso che, quando ho letto tutti quegli elogi sul mio conto in Arena n. 2287, sono diventato rosso, non come Illyricuc il rosso del n. 2280, ma rosso come «un peveron. . Troppi elogi, Alberto mio! Ma ti ringrazio per la sincera e profonda amicizia che mi porti, un sentimento genuino reciproco, che ti ricambio con tutto il cuore. Ti dichiari lieto perché ho ripreso a scrivere. Ma io chiedo a te perché non scrivi più...
ARIA DI CASA NOSTRA El mio picio xe soldà - Gloria Arvigo Collani 21/05/1983
Quando è partito non gli ho detto come una brava madre spartana: «Torna con questo o su questo» ma, consegnandogli el calar, gli ho detto: se torni senza questo sotto sberloni. Sì, perché i miei hanno la dimenticanza nonché la perdita facile. E così anche per el mio picio è arrivato il tempo della naia. Me l'hanno spedito lontano, a Roma Cecchignola, a fare il-militar soldato, anzi l'A.U.C.., nelle Trasmissioni e mi pare ieri che è uscito da casa — con il cestino stretto nel pugno — per andare all'asilo e le nonne attorno che...
Bancarella - Livio Horrakh 21/05/1983
Le Edizioni Paoline hanno pubblicato II bambino da zero a tre anni e II bambino da tre a undici anni di D. Wallon (pp. 208 e 208, lire 6.000 csc.) che descrivono, in un'ottica di disponibilità, partecipazione e relazione d'aiuto, lo sviluppo dalla nascita fino alle soglie della pubertà, riservando particolare attenzione alla formazione del pensiero, l'acquisizione del linguaggio e la strutturazione della personalità, Aprite le porte al Redentore di AA.VV. (pp. 120, lire 5.000),, introduzione commentata al giùbileo '83-S4, Le grandi religioni...
Mostra Cenisi-Monai 21/05/1983
Sarà inaugurata alle 17,30 del 4 giugno, e resterà aperta sino al 19, alla Galleria «La Bottega» di via Nizza a Gorizia la mostra «Motivi di mare» di Raoul Coltisi e Fulvio Monai, sotto l'egida dell'Arena di Polo per celebrare i 39 anni AI vita e l'uscita del numero 2300.
Dischi nuovi - Horr. 28/05/1983
L'Arion-Ducale ha recentemente emesso Concerti per archi. di Francesco Durante che rappresentano forse il miglior esempio di quell'armonioso stile contrappuntistico, incline all'abbandono sentimentale, che esercitò una grande influenza sui musicisti di una scuola ingiustamente definita minore, Lieder e pezzi per pianoforte di C. Schumann, composizioni tra le più «risplendenti della raccolta di Riickert composta in collaborazione nel 1841, che in comune possiedono il ritorno ossessivo dell'idea schumaniana dell'intossicazione amorosa. della...
ITINERARI DALMATI Boscovich illustre raguseo - Oscar Buglia-Gianfigli - foto Figlio (morto nel... 28/05/1983
foto Figlio (morto nel 1787) d'una patria stupenda Nella Cattedrale barocca, dedicata alla Madonna a Ragusa, accanto ad un altare sul lato destro, dal 1795 la Repubblica di Ragusa onora con una lapide la memoria del suo grande figlio Ruggero Boscovich; la tomba è andata perduta nel cimitero di Santa Maria del Perdono, a Milano, dopo il 1787 Il luminoso chiostro del Convento dei Francescani a Ragusa; all'opera del progettista Michele di Antivari collaborò nel 1376 anche Lorenzo di Stefano da Firenze; la biblioteca di questo convento possiede...
Bancarella - Livio Horrakh 28/05/1983
Domani di R. Havemann, pp. 256, lire 8.500, De Donato Editore. Partendo da una critica serrata del sistema capitalistico e dalla consapevolezza dell'incapacità del -socialismo reale di porsi come credibile alternativa, Havemann immagina un viaggio in una società ipotetica, di cui rileva nuovi costumi e atteggiamenti: progetto politico e messaggio di speranza, Domani è una testimonianza di chi non si é mai arreso alla brutale alternativa del silenzio dl una società post-industriale chiusa su se stessa. Ricordiamo inoltre L'universo telematico...

Precedenti < Risultati 56321 - 56330 di 99454