Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 56331 - 56340 di 99454

LA RIDADA - vignetta 28/05/1983
«Te voi smonzerN .No, per ogi go xa fato»
PUNTASPILLI I ricchi e i poveri 28/05/1983
La delegazione di fruitori della comunità culturale di Capodistria» — si chiama proprio cosi — ha affrontato il problema della manutenzione e del restauro delle sedi che ospitano le Comunità degli Italiani della zona. «Negli ultimi tempi —è stato rilevato — si avvertono specifiche necessità anche per la sede della Comunità degli Italiani di Capodistria, la quale, rinnovata una decina di anni fa, evidenzia il tarlo del tempo. La situazione è ancora più critica a Isola e in particolare a Pirano, dove nonostante le mille promesse, gli...
Pensierini - Mario Vlacci 28/05/1983
EI fato più dificile al mondo xe caminar tuta una vita per la via del'onestà. No' se poi pretender i diriti quando se sbaglia. EI treno a vapor sbufa, l'eletrico passandolo ghe fis'cia. Mario Vlacci
Primi letterari Magistrali di Parenzo 28/05/1983
Quest'anno ricorre il 60o anniversario della costituzione dell'Istituto Magistrale -Regina Margherita di Parenzo, da cui sono usciti tanti benemeriti insegnanti soprattutto per le scuole dell'Istria. L'avvenimento è stato ricordato a Trieste il 21 maggio nel corso del V Raduno degli ex allievi ed ex docenti provenienti un pò da tutta Italia e dall'estero (perfino dall'Argentina), con la premiazione dei vincitori di due distinti concorsi letterari (premio in denaro, diplomi e medaglie commemorative). La Commissione giudicatrice —formata dai...
QUADRANTE EST Reciprocità fallita 28/05/1983
Vivoda nel numero scorso ha formulato una umana proposta in favore dei vecchi: un pensionato nelle terre d'origine per consentire loro di ritrovare al tramonto il sapore del passato. Figurarsi se cose del genere possono entrare nello schema mentale d'una diplomazia che nulla vuole sapere degli esuli. Vivoda arriva cronologicamente al punto giusto, perché invano tanti anni fa abbiamo invocato un collegio per gli studenti italiani a Pola e a Fiume (come tra noi hanno gli sloveni). Istituzioni finanziate dall'Italia, nel quadro delle normative...
SCARTIZIE Per non fare - Pascal dai Simons 28/05/1983
Il pianto per la crisi non è accompagnato da alcuna proPosta concreta di intervento. Affossato, per concorde propensione all'inerzia, il programma di opere predisposto all'inizio degli anni Ottanta, si procede smarriti nell'immobilismo. E si finge di dimenticare che compito primo dell'ente pubblico è di fare il massimo sforzo, quando la economia ristagna, nel dar corso a tutti gli investimenti possibili. Cori gaudiosa fiducia nelle fonti del miracolo ogni Progetto formulato tre anni fa è stato bocciato. Per protestare verso lo Stato tanto...
Al convegno dell'Apocalisse... - foto 28/05/1983
da sinistra alle spalle Santo Ziberna; quindi Mario Cattonaro, Mario Laudani, Angelò Faraò Gigi Cossa e di fianco Uccio Pastrovicchio colto in un momento di malinconia Mario Laudani esegue il motivo da lui composto sui versi di Rosso Malpel per «Su molarla cantemo»; sono con lui Santo Ziberna e Otello Fabris; porterà le musicassette anche al convegno di Roma De Luca, Liliana Del Piero, Ratko Cerlenizza e Guglielmo Bucher Uccio Gortan, Clara Tagliapictra e la signora Faraò - foto
STORIA Documenti sulle foibe 28/05/1983
«Storia Illustrata. (Mondadori, lire 3.000) pubblica nel numero di maggio una inchiesta di Antonio Pitamitz dal titolo -Tutta la verità sulle foibe. che si concluderà nel fascicolo di giugno con un elenco di oltre quattromila nomi di vittime a Fiume, in Istria e in Dalmazia. La ori-ma parte è dedicata, assieme a molto materiale fotografico, alle vicende di aprite-maggio 1945 a Trieste e a Gorizia. Per la parte goriziana, la documentazione è tratta dal volume «Gorizia, cimitero senza croci. che pubblicammo nel 1952. L'ampio servizio è un...
Aria di Gorizia Con chi e perché - pades 28/05/1983
Si fece già un gran parlare quattro anni fa della tesi triestina era allora di moda parlare di comprensorio di aggregare l'Isontino (Gorizia, Monfalcone, Grado) a Trieste. Dopo la solita ondata di dibattiti e di polemiche, conclusasi con la preferenza generale a istituire mini-province, il comprensorio fu rinchiuso nel cassetto. Alla vigilia delle nuove elezioni si torna a parlare di rotture (la Regione divisa fra Friuli e Trieste, come per Trento e Bolzano) e di cuciture (inglobamento di Gorizia nella provincia di Trieste). Conta tanto poco...
Da Tavelli a Roma Cinque giugno polesano 28/05/1983
Il ventiduesimo convegno nazionale degli esuli da Pola si terra a Roma, come già annunciato, il 5 giugno prossimo. Alle ore 10 incontro sul piazzale antistante al Ristorante Picar»; alle 11.30 messa da campo officiata da sacerdoti polesani; alle 13 pranzo nei saloni del Ristorante .Dicar. di Vittorio Tavelli. Per 11 pranzo di domenica (ed eventualmente la cena di sabato) telefonare al Picar: 06'5924509. Nell'ambito del raduno degli esuli Mario Urbani, Armando Vatta e il non dimenticato Giovanni Battioni invitano tutti gli ex atleti e...

Precedenti < Risultati 56331 - 56340 di 99454