Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 56341 - 56350 di 99454

Perché l'Arena viva 28/05/1983
Mario Opassi, Vittuone lire 10.000; Antonio Capolicchio, Torino lire 5.000; Giuseppe Malusà, Feltre lire 4.000; Anna Sivilotti, Milano lire 5.000; Oreste Vesselizza, Senigallia lire 8.000; N. N., Udine lire 2.000; Franco Mastropasqua, Bari lire 10.000; Gianna D'Amico Burgher lire 10.000.
ROSSO e NERO Chi mangia la mela - Bruno Brenco 28/05/1983
In questi giorni, sui muri di Torino, a cura della Federazione del Pci, è apparso un manifesto: una grossa mela rossa e la scritta «la giunta di sinistra è un frutta sano». Per salvare la faccia, dopo le disavventure della giunta di sinistra del Comune di Torino, i compagnucci si sono affidati al dolce e sano frutto, con la viva speranza che porti loro tanta fortuna alla prossima competizione elettorale. Ma perché proprio una mela rossa? Potevano scegliere un altro frutto dal bel color vermiglio. Già, le ciliege hanno l'osso e poca polpa e...
NOZZE Schurzel - Davanzo - Romilda Grumberger 28/05/1983
Domenica 24 aprile ci sveglia piuttosto presto una simpatica ed allegra gara ciclistica locale. Siamo nel dolce e profumato Veneto. Una leggera pioggerella scende lenta; ben presto però lascerà il posto ad un sole inizialmente pallido ma via via sempre più forte. Siamo nel Veneto, dicevo, e precisamente a S. Donà di Piave e l'occasione ce l'ha fornita Germano Schurzel. Il motivo é il matrimonio che unirà nel pomeriggio il giovane mezzo rovignese e mezzo , romano, Germano, allaleggiadra Donatella Davanzo di S. Donà. Germano è nato al...
PORTACARTE Cosa resterà 28/05/1983
Vivoda difende il pluralismo associativo, ed ha perfettamente ragione; sino a quando però ciò significa attivazione di più contributi, altrimenti indisponibili. Allorché però assistiamo al concorso finanziario che riescono a raccogliere i periodici di Fiume e di Zara, mentre l'organo di stampa dell'Anvgd non può più tenere fa cadenza settimanale, ci chiediamo se ciò è utile sul piatto generale. Filtratoti e Zaratini erano l'asse portante dell'associazione, fino al distacco provocato tanti anni fa dall'introduzione d'una presidenza sorretta...
Insegnanti al « Carducci » nel 1920 - foto 28/05/1983
Didascalie: Incontri tra ex In ascolto alla celebrazione del Liceo Carducci In dialogo per ricordare il tempo del Carducci Poiché in questi ultimi tempi si è tanto scritto sul Ginnasio Liceo G. Carducci di Pola, ma con riferimento ad anni scolastici relativamente più recenti, desidero intervenire anch'io sull'argomento per rievocare brevemente quali erano gli insegnanti dell'Istituto in tempo più remoto, e precisamente nell'anno scolastico 1920/21, quando frequentavo l'ultima classe del liceo. Ricordandolo in questa sede intendo rendere...
Uccio Pastroviechio tiene banco con la sua allegria anche all'incontro di Vicenza - foto 28/05/1983
Andare a Londra - Silvia Lutterodt Sizzi 28/05/1983
Iera una matina de primo dicembre. Tempo livido, fredo, umido, improntado al'insegna del grigio più deprimente. Mi me trovavo in Stassion de Udine con do valise e la borseta dei documenti. Mia sorela iera con mi a saludarme perché quel gaveva de essere el mio primo importante viagio — sola —verso un paese straniero. Lassavo l'Italia per venirmene a Londra. Come che iera de spetarselo, ieri, partida con un'ora e mesa de ritardo sul tempo prestatoilido perché el treno no iera in orario. Nela mia vita go viagiado pochissimo e raramente con...
Quarta proposta musicale - foto 28/05/1983
Notizie così 28/05/1983
La stampa italiana è stata ammessa oltre confine, ma a prezzi vertiginosi. I settimanali più noti a 120 dinari al fascicolo (con la punta di 145 dinari per Amica); i quotidiani a 52 dinari al numero. Come dire: se vuoi leggere stampa libera, devi spendere un patrimonio. Augusto Rosanda ha avuto un riconoscimento a Pola per i suoi 50 anni di militanza nel partito comunista
L' ultimo preside del Carducci : l'onesto e coraggioso Craglietto 28/05/1983
Attilio Craglietto nacque a Novacco (Pisino) in Istria il 10 maggio 1884, da Stefano, di modesta famiglia chersina, Insegnante nella locale scuola elementare italiana della Lega Nazionale, e da Pia Ortis. Dopo gli studi secondari a Pisino, ultimati a Trieste, passò all'università di Vienna, dove si laureò in lingue romanze nel 1908. Abilitato all'insegnamento, nello stesso anno fu professore di lingua e letteratura francese nel ginnasio reale di Pisino, restandovi fino alla guerra mondiale; fece anche parte, come violinista, del quintetto...

Precedenti < Risultati 56341 - 56350 di 99454