Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 56351 - 56360 di 99454

ELARGIZIONE foto 28/05/1983
RUDI DURIN foto Il 26 maggio sono trascorsi cinque anni dalla tua scomparsa, ma vivi sempre nei nostri cuori. I tuoi cari Nel costante ricordo del caro Rudi Durin, Cadia Kreissl elargisce 50.000 lire pro Arena. In memoria del fratello Bruno(FOTO), a cinque anni dalla morte, Mario Marini da Gorizia elargisce 100.000 lire pro Arena. Per onorare la memoria della dott. Maria Piazza ved. Poliak, deceduta a Treviso il 17 aprile scorso, i nipoti Gabriella, Roberto e Silvia elargiscono lire 50.000 pro Arena. In ricordo del caro Giovarmi Pacinotti,...
L' esempio 28/05/1983
I comunisti si sono accorti che per un certo periodo l'altoatesino Riccardo Rohregger, fucilato dai tedeschi nell'aprile del 1942 in Francia, aveva risieduto a Pola, e si sono affrettati a dedicare una lapide «all'eminente rivoluzionario» affinché «la sua azione sia di ispirazione alle nuove generazioni». E di un rivoluzionario autentico indubbiamente s'era trattato; esperto di esplosivi, era fuggito da Pola perché scoperto a progettare attentati; durante la guerra in Spagna potè sfogarsi con la legittimità fornita dalla logica delle armi;...
LA GRANDE GUERRA GIORNO PER GIORNO Il figlio naufrago - foto 28/05/1983
L'aeroporto di Campoformido nel pressi di Udine dopo l'occupazione austriaca Fliegerfotograf Feldw. d. Reserve Fr. Pachleitner, Kapfenberg (Fotostudio Theny, Kapfenberg) Queste foto sono state donate nel febbraio 1976 dal borgomastro dl Klagenfurt al sindaco di Gorizia; furono scattate dalla K1SA, Fliegerkompanie 50, durante la conquista del Friuli dopo Caporetto. DI quella Compagnia di Fotomeister aveva fatto parte il padre dl Leopold Guggenberger, attuale borgomastro della capitale della Carinzia; era Caduto subito dopo nella pianura...
ITINERARI ISTRIANI Le «Croce» a Valle - Maria Tonsig Silvi - foto 28/05/1983
Foto(pag.7) Didascalia: Qui ebbe sede il Municipio a Valle d'Istria (foto di Francesco Doldo) Tra i molti e cari ricordi che, specie ad una certa età riaffiorano con Insistenza alla memoria ed hanno la capacità di farci andare a ritroso nel tempo, riapparendo poi nel subconscio come un vivissimo carosello, uno primeggia e. per me, s'impone su tanti altri: i giorni delle Rogazioni, in dialetto vallese le Crose. Cioè quei tre giorni che si trascorrevano, percorrendo In tutte le direzioni, le campagne del paese recitando particolari preghiere...
FRIULI -VENEZIA GIULIA Leggi regionali 28/05/1983
Notiziario sulla legislazione regionale a cura del doti. Antonio Triparti, assessore regionale agli Enti locali, allo Sviluppo della montagna e alle Foreste. Il dott. Tripani non sarà ripresentato per la rielezione al quinto consiglio regionale. Ha fatto parte della giunta sin dalla nascita della Regione: alle finanze nei nove anni di presidenza Berzanti; quindi all'agricoltura, alla sanità, alle finanze ancora (nella fase della ricostruzione del Friuli dopo il terremoto, con molti riconoscimenti per la competente fattività);. infine con...
Così con noi 28/05/1983
In relazione alla ricerca apparsa sul giornale posso dire che il prof. Michele Fiorella è stato preside della scuola media Marco Polo (ora Morosini) a Venezia. Ho insegnato lettere nella sua scuola nel 1953-54. L'ho seguito fino al pensionamento e, purtroppo, fino alla morte avvenuta in Mentre, ma non ricordo l'anno. Credo ne siano passati venti, o forse anche più. Venne sepolto a Mestre. Sono stata ai suoi funerali. Nel Veneta è stato amato e stimato per la sua grande bontà. Lo ricordo sempre con affetto. Ho rivisto le sue firme sui...
ITINERARI DELL'ESULE Il vicolo cieco dei partiti - Lino Vivoda 28/05/1983
Gi.Gi. risponde a talune perplessità manifestate dai lettori in merito ad una sua precedente nota, L'alternativa percorribile, con alcuni cenni a quanto vado prospettando ultimamente sull'Arena. Devo premettere che tra gli interventi sul giornale avevo preventivato anche l'esame del riscontro che le nostre aspirazioni possono trovare tra i partiti Italiani, e quindi questa non è una polemica con l'interlocutore per quanto asserisce col suo scritto. In sostanza Gi.Gi. dichiara di essere scettico sull'opportunità di azioni quali quelle da me...
Lettere in controluce 28/05/1983
EI Maldè scrivi che no gavema sbalià a far la guera perché podere anche darne che la finissi ben per noi. Ma invesse la xe andada mal e no posso consolarme de aver dovù tassar ogni roba cara per sempre pensando a che bella che fussi sta-da la (Moria; perché quel xe un sogno, mentre el gaver perso turo xe la bruta realtà de ogni (torno. [Bruno Runco] Il dramma è di tutti. Visto l'articoletto «A chi va il rimprovero. nel n. 20 dell'Arena, prego gentilmente di chiarire ai lettori che il Marcello Ive amareggiato non sono io, ma eventualmente un...
Nei prossimo numero pubblicheremo due foto a colori dell'Arena di Orfeo Sbrizzai.... 28/05/1983
e altre Immagini di Pola dell'altro ieri in bianco e nero per solennizzare il convegno dei polesani a Roma dopo gli appassionanti incontri del Liceo e dell'Apocalisse. Stamperemo qualche copia in più per quanti vorranno farcene richiesta.
I Nostri morti 28/05/1983
LINO ROSOLIN Lino Rosolin si è spento a 71 anni a Gorizia dove s'era ritirato nella quiete d'una villa di via Don Bosco con la moglie affettuosa al termine d'una intensa esistenza trascorsa per buona parte in Africa, prima e dopo la guerra, e quindi tra Roma e Firenze. Pisinoto con tutti gli umori d'una gente forte e volitiva, nel periodo trascorso a Gorizia prima del ritorno in Africa, fu attivissimo organizzatore di incontri e manifestazioni, in particolare dei veglioni degli esuli, con esiti brillantissimi. Ne piangiamo la perdita col...

Precedenti < Risultati 56351 - 56360 di 99454