ATTI E MEMORIE Ombre a Miramare - Guglielmo Belli 11/06/1983
Il mondo storico-letterario si è arricchito, in meno di un paio d'anni, di numerose opere riguardanti la Casa d'Austria, i personaggi principali che intorno ad essa hanno orbitato, le vicende, e chi più ne ha più ne metta. Maria Teresa, Francesco Giuseppe, Rodolfo e Mayerling, Carlo I, Metternich, Radetzky, Tegetthoff. Ultimo. in ordine di tempo: Massimiliano e Carlotla della inglese Joan Haslip (Longanesi. p. 469, lire 16.000), che ancora calca la mano sul recrudescente interesse — specialmente europeo — per le vicende degli Absburgo e...
|
|
Rivedersi - Livia Gallitelli Carapella 11/06/1983
Il 29 aprile scorso alle 10 di mattina mi trovavo puntuale alla stazione in attesa del treno che mi portava per qualche ora la mia vecchia amica, voglio dire di vecchia data naturalmente, Romy Grunberger che abita a Roma; dopo le immancabili effusioni ci siamo avviate a zonzo per la città (Trieste) che lei ama molto e che non vedeva da parecchio tempo. A dire il vero ci siamo trovate reciprocamente giovanili e scattanti (beh! facciamo finta che...); quante parole sono uscite dalle nostre labbra, mamma mia! abbiamo rinfrescato i ricordi di...
|
|
Violetta di Bosco Siana - Nerina Milia 11/06/1983
Noi cantavimo: Sempre alegri e mai passion. Viva là e po' bon! Cussì, passada la Pasqua. me son sentida come se me fossi cavada un dente caria. Go ripreso el solito tran tran se, cando de gaver sempre un bel sorriso (bel per modo de dir) sule labbra cussi che chi che me incontra anche se ghe fa mal un calo. ghe vien de rider. Premesso che el lunedì de Pasqua, quel per intenderse delle bele scampagnade in Siana o al mar a goderse el primo tiepido sol, mi Muove aie é che poi savia le 18 che poi se no ghe fossi l'ora legale sazia le 17 cioè le...
|
|
POLA Monassi al pugilato 11/06/1983
Bene, di nuovo qui con voi, per dirvi qualche cosa. Termino di leggere il n. 2271 e noto qualcosa che attira la mia attenzione: si tratta dell'ammiraglio Angelo Monassi, che attualmente copre la più alta carica della Marina militare italiana: capo di Stato maggiore. Orbene, su questo riguardo avrei qualche cosa da dire; dato che l'articolo specifica che ha altri due fratelli non vorrei cadere in equivoco, ma dalla fotografia inserita sul giornale credo di essere sul giusto. Correvano gli anni 1924 quando l'Accademia Pugilistica Polese...
|
|
Aria di Gorizia Contavano di più - pades 11/06/1983
Per chi offriva un granello di contributo politico, senza essere portatore di quadrati consensi, è singolare dover constatare che dopo il suo ritiro, provocato dalla preferenza data ai portatori di corposi interessi, la formazione cui era legato è finita con l'essere clamorosamente battuta. Non è stato certo il granello soffiato via ad essere il fattore determinante della sconfitta. Però che guaio l'aver inglobato fascinose clientele, senza poter più contestare le spericolate traiettorie da sinistra a destra dei seguaci dell'arroganza al...
|
|
Bancarella - Livio Horrakh 11/06/1983
Zhuang-Zi a c. di L. Kiahway, pp. 416, Edizioni Adelphi. Scritto nel IV secolo a.C., e da sempre considerato uno dei grandi classici del taoismo. questa opera agile, fluida ed autorevole ad un tempo si presenta come una sequenza di storielle simboliche, apologhi, discussioni, ma tra le sue mobili pieghe nasconde innumerevoli altre forme: miti e aforismi, teorie del governo e della natura, aneddoti e formule sciamaniche, fiabe e verità assolute si susseguono, appaiono e scompaionoin una mirabile, ininterrotta metamorfosi concreta e metafisica...
|
|
Un gruppo di amici che, sbarcati ad Ancona dalla nave «Toscana nel marzo del 1947... - Luciano... 11/06/1983
, vollero mandare a me, che ancora per 6 mesi dovevo lavorare al Municipio di Pola, un ultimo saluto prima di spargersi pel mondo. Le immagini sono di Dumovich, Miglia, Donati, Zenobio, Pribetti, Perusco, Ghern. Olivotto e Bacino, i quali hanno apposto la loro firma sul retro della fotografia aggiungendo scherzosamente al proprio cognome il nome di Ive, allora ed anche ora molto comune fra quelli che. a Pola, ci hanno dato il cambio.
Luciano Sterco - foto
|
![]() |
Drio la Rena 11/06/1983
Qua i mesi e i ani se rodala assai più veloci dei antichi ridi de buna memoria che in barba ala velocità-tartaruga che i gaveva i ritisiva a livelar assai più Misi e gobea date strade de adeso! «Chi va pian va san e va lontani» diceva un antico proverbio. Serro in giugno: mese smagliante de odori e de profumi aromatici che per eser tali i Menua la strugente nostalgia de l'aroma ciamado cafè che no se fa veder, che noi ve! ,4 proposito, no rivo a capir el motivo per el qual i lo aumenta se el «Brasiliana no se trova! E po' go captado la...
|
|
PUNTASPILLI Musica stonata - Bruno Maldè 11/06/1983
L'argomento trattato da Oscar Buglia-Gianfigli nell'articolo
Sciocchezze enciclopediche (Arena 29 gennaio) è più che mai attuale (e dobbiamo essergli grati delle puntualizzazioni), in relazione alla recente pubblicazione dell'Enciclopedia Europea, nella quale molte voci concernenti l'Istria, la Dalmazia. la Croazia e la Jugoslavia riportano nomi di località, di opere e di artisti che potrebbero rendere dubbia la loro appartenenza alla nostra storia e alla nostra cultura, confondendo le idee, come nota il Buglia-Gianfigli, all'ignaro studioso...
|
|
DIARIO La città diversa - Calandrone 11/06/1983
Abito, dalla fine della guerra, in un vastissimo piazzale carico di alberi e di autocarri, di questo piazzale conosco tutte le pieghe. come conosco le pieghe delle zone circostanti. Dalla fine della guerra, se mi occorre un'aspirina. vado a cercarla in una vecchissima farmacia, vicina a casa mia; tante volte, ho fatto passeggiate nei dintorni, ho fatto considerazioni sulla vetustà degli edifizi, sul rigoglio delle piante, sul tono delle strade. E di questa una ve n'è lunghissima che porta fino a Como. una strada carica di fabbricati...
|