Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 56451 - 56460 di 99454

NOSTRO TEMPO Perchè il marxismo affascina i giovani di MYRIAM ANDREATINI 11/06/1983
Il marxismo nel mondo contemporaneo è un sistema ideologico e allo stesso tempo. un movimento rivoluzionario che più di tutti gli altri movimenti da affidamento sul futuro e vuole dominarlo. e poiché il futuro strettamente legato ai giovani il marxismo desidera che i giovani accolgano la sua ideologia e prendano parte alla lotta comunista. E' un fatto che un terzo dei paesi del mondo è sotto regime marxista, mentre negli altri due terzi il marxismo viene professato da moltissimi aderenti. Questi sono uniti in una organizzazione retta da una...
USI E COSTUMI Madri, ansiose e vecchi colonnelli - Guglielmo Belli 18/06/1983
L'amico Romano, tramite il comune amico Bruno, mi incita a scrivere «roba de quando che i jerimo mularia». Ma cosa scrivere? Testa vuota d'idee, mano ferma sulla carta, senza volontà d'andare avanti, abulia di un giorno, una settimana, un mese. Poi, tutintun,articoletto sul «picio de Gloria Arvigo Collani che el se soldà»,e le considerazioni di Orlando Devescovi sui «colorreli che no colonela più» mi fanno friggere il cervello, che erutta pensieri incalzanti sulla mano sempre troppo lenta ad esprimerli in un lessico più o meno decente. «El...
Prospettive dell'Arena a Pola (foto di Orfeo Sbrizai) - foto 18/06/1983
Resistenza patriottica nel 1882 Picciola difende Oberdan - Mario Severi 18/06/1983
Seconda parte Il 17 ottobre 1882 apparvero le Stanze dell'Orlando Furioso-, nell'edizione annotata per le scuole e commentata dal nostro autore (aiutato dal collega Virginio Zamboni), che riconobbe con soddisfazione l'interesse suscitato dal lavoro: ... ho fatto abbastanza fortuna: la prima edizione di quasi un migliaio di copie é già quasi andata tutta ed é stato accolto come libro di testo a Genova (e in varie altre sedi)... senza dir di Bologna. Ho avuto lettere di elogio da varie parti... dal Teza, dal D'Ancona, da Pio Rajna, ...dallo...
Io voto: Istria - Guerrino Fiorido Fiore 18/06/1983
Tra pochi giorni si va alle urne per votare un nuovo assetto politico dell'Italia che é come dire: centrodestra o centrosinistra? parallelismo divergente o convergiamo parallelo? quadruplice bipolarlsmo oppure presidenzialismo? bianco Tokay di sopra o rosso Merlot di sotto? e via formulando. Siamo dunque ormai alle urne e già mi sono arrivate un bel po' di lettere, missive, cartoline, telegrammi dì istriani sbattuti qua e là a destra a sinistra sopraterra sottoterra in basso in alto dell'Italia che mi implorano a zampe giunte onde avere un...
Incrociatore varato a Monfalcone I predecessori del quinto «Garibaldi» - Guglielmo Belli 18/06/1983
Sabato 4 giugno 1983 è sceso in mare, nelle acque prospicienti l'Italcantieri di Monfalcone, l'incrociatore leggero portaelicotteri «Giuseppe Garibaldi. La linea slanciata ed elegante della prora, i le fiancate possenti, l'alta struttura della poppa, 5 il tutto sovrastato dal ponte di volo, dimostrano appieno l'abilità delle genti giuliane, qualificatissi5 me. che hanno tradotto in realtà un progetto scaturito dalle fervide menti dei nostri migliori ingegneri progettatori navali. Vediamo di mettere insieme qualche dato tecnico di questa...
Tornare a Pola - Enzo Mario Ventura 18/06/1983
ISTRIA RITROVATA Tornare a Pola Il pullman correva veloce in direzione di Pola, eppure a me sembrava corresse lentamente, tanta era l'ansia, dalla quale ero pervaso, nel rivedere la mia Pola. Capodistria, la terra natale del Comandante medaglia d'oro al valor militare Nazario Sauro, al quale da buon italiano ho inviato un commosso ricordo. Rovigno. Parenzo, Porto-rose. la perla dell'Istria, queste ridenti e pittoresche cittadine, dalle caratteristiche inconfondibilmente venete, sfilavano in parata davanti ai miei occhi. Intanto il pullman...
La distruzione di Zara Perchè tanto accanimento contro il modesto obiettivo - Tullio Vallery - foto 18/06/1983
foto Didascalia: Zara vista dalle isole che la fronteggiano prima della grande bufera del bombardamenti aerei che hanno fatto scempio della sua realtà umana e edilizia in maniera totale (in primo piano nel scoleto dei frati.) Nel commento (n. 2285) all'articolo di Sergio Cionci (n. 2270) che sosteneva la tesi militare per la distruzione di Zara, ho cercato di illustrare fatti, circostanze e testimonianze che mi facevano ritenere insufficiente tale tesi, da sostituire piuttosto con una tesi politico-militare. Rilevavo poi due sue...
SCARTIZIE Momenti, - Pascal dai Simons 18/06/1983
A camminare eretti quanti occhi s'abbassano nell'incrociarti. A ricordare le viltà degli abbandoni, quale palude di silenzio. A richiamare le inerzie sulle cose possibili, conte s'imbarazza la parola, cosi facile nel lusingare. Pascal dai Simons
LACRIME D' ESILIO Ci hanno lasciati - foto 18/06/1983
In memoria del marito Sergio Ursini spentosi il giorno 3 luglio del 1971 e della madre Maria Benussi Rocchi morta il 16 luglio 1981, Alide Rocchi Ursini ricordandoli con immutato affetto assieme al padre e al figlio, elargisce lire 50.000 pro Arena Sono deceduti ad Imperia, Massimiliano Valdini nato ad Albona nel 1899, esule da Parenzo; Alarico Kratochwill nato a Trieste nel 1910, esule istriano. A Torino sono deceduti: Salute Zannese di anni 85 da Fiume; Mariano Serdoz di anni 79 da Fiume; Italo Manzoni di anni 77 da Pola; Margherita...

Precedenti < Risultati 56451 - 56460 di 99454