Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 57911 - 57920 di 99454

FIGURE NOSTRE Barone, el professor - Lino Vivoda - foto 18/02/1984
E' deceduto a La Spezia, alla soglia dei novant'anni, il prof. Giuseppe Barone, nato a Zara da famiglia di antica origine istriana (legato da parentela coi conti Rota di Pirano per parte della nonna paterna). Scompare così la figura più rappresentativa della comunità di esuli giuliano-dalmati residenti nella città ligure del Golfo dei poeti: scompare. altresì, per me un sicuro punto di riferimento per i sinceri rapporti di amicizia che ci legavano nonostante la differenza d'età, pari a due generazioni, che rendeva diverse le esperienze di...
ARIA DI CASA NOSTRA Il Papa ci ha detto: siamo tutti in questa terra un po' profughi - Bepi Nider 18/02/1984
La voce che entro il mese il Santo Padre avrebbe visitato la nostra parrocchia circolava già dai primi di gennaio. Verrà o non verrà? A togliere ogni dubbio ci pensò il parroco, P. Cristoforo Pasqua], dando l'annuncio ufficiale in chiesa ed inviando una lettera alle famiglie dei parrocchiani con cui incitava tutti i fedeli a meditare sul significato della visita pastorale del Papa e a partecipare con solidale compattezza a questo eccezionale avvenimento. Meditare: per gli uomini della mia età, settantenni, meditare non significa soltanto...
Agli orseresi Uci e Marchetto Spada, che in questa foto sorridono ai loro 50 anni di... 18/02/1984
i figli Mario, Antonietta, Giuliano con le loro Famiglie, augurano un felice compleanno. Entrambi, infatti, nel mese di febbraio compiono rispettivamente 71 e 79 anni. il primo «pronipote» Matteo augura un radioso futuro di gioia e felicita ai suoi «bisnonni». - foto
Touring tutto d'un pezzo [slavo] in quello che fu il Golfo di Venezia Come si confondono le idee... 18/02/1984
Ho letto sull'Arena n. 2325 l'articolo di Gigi Muggia in merito alle critiche espresse sullo stesso giornale. da vari lettori, al Touring Club Italiano che nei propri atlanti e guide turistiche non segna la giusta toponomastica dell'Istria e della Dalmazia. Egli non le approva e giustifica il suo dissenso sul fatto che qualsiasi turista, attraversata la frontiera, deve sapersi orientare sulla base delle segnalazioni esistenti in luogo. A parte il fatto che il turista generalmente non dice mai di essere stato a Koper, a Zadar, a Split, ma a...
Pensierini - Mario Vlacci 18/02/1984
Una Nona ridada la fa bon arò; ma a quel che I poi farla. Se la gelala no la imparerà presto a parlar, mai no savaremo se xe nata prima ala opur l'ovo. EI pitor sa far quadri, el scultor sa far statue, el semplo sa far stupidezi; quel che né 'I pitor né el scultor, xe boni de far. La natura xe un grande capolavoro: però I futizonl la rovina. Quel che se desidera de più spesso xe quel, che no se poi gaver. Mario Vlacci
Studi fiumani 18/02/1984
Si é riunita a Roma nei locali del Museo archivio fiumano al Villaggio Giuliano, l'assemblea generale della Società di studi fiumani, un sodalizio che ha superato ormai di gran lunga 1 settant'anni di attività. I lavori sono stati presieduti dal prof. avv. Claudio Schwarzenberg che ha dato lettura di una commovente lettera del presidente prof. Samani il quale, per gli anni avanzati, ha deciso di lasciare il prestigioso, ma ari-che oneroso incarico. Quindi ha svolto la relazione sull'attività che ha avuto quali fatti culminanti il congresso...
San Tomaso ci perdonerà - Loris Tanzella 18/02/1984
E' domenica: alla Tv sto vedendo e ascoltando con Nella una esecuzione con violino di Uto Ughi: stupenda, favolosa, incredibile, roba da far venire il mal di cuore! E mi viene in mente... San Tornano! Da mesi la Nella ed io ci andavamo preparando al grande giorno, al grande tuffo nel mare dei polesani riuniti a Verona per celebrare il loro Santo. al nostro primo incontro con una massa di persone nella quasi totalità sconosciute, ma alle quali eravamo — specie mia moglie —idealmente ed affettivamente legati. L'idea di passare un paio di...
PARLATORIO Il giusto rispetto - Sira Leghissa 18/02/1984
Caro Gigi, dissento pienamente su quanto scrivi sul n. 2325 dell'Arena e penso che gran parte di noi esuli sia della medesima idea. Non si tratta di pretendere che il Tci metta solo i nomi italiani alle ex-nostre località, ma semplicemente che oltre alla attuale nomenclatura slava ci sia (logicamente tra peroratesi) quella che da decine di centinaia di anni hanno sempre avuto. Non si tratta di non voler rispettare le esigenze dei turisti stranieri (che senz'altro avranno le loro carte) ma di far sapere agli italiani stessi a quali ex...
Aria di Gorizia Ciò che sta dietro un declino - pades 18/02/1984
Per capire una crisi, non bastano i piagnistei con gli addebiti di tutte le colpe alle cause esterne. Emblematico è il caso degli autoservizi extra urbani. Al primo insorgere di difficoltà è stata liquidata quella che era la più forte impresa sul piano regionale, mentre ovunque altrove i datori di lavaro hanno resistito. L'essersi arresi senza capacità di recupero, è un sintomo eloquente di ciò che sta al fondo d'un decadimento non imputabile al potere pubblico che può soccorrere chi vuol lottare, ma mai agire in funzione sostitutiva....
COSE NOSTRE Grida e silenzi 18/02/1984
Accade di leggere questa prosa «Alcuni filistei istriani hanno stretto calorosamente la mano che avevo firmato la nefandezza di Osimo, scodinzolando ossequiosi attorno al liquidatore dell'istria; dopodiché si sono recati i,, trattoria a mangiare, a bere e a piangere sulla "Patria si bella e perduta"». Ed ancora questa "poesia": «Al cospetto (di Rumor) si sono inchinati i filistei nostrani leccapiedi: vergogna, ludibrio, indecenza nella Basilica Palladiana di Vicenza! E l'Arena di Pola a tutta oltranza ha dato ai filistei gran risonanza»....

Precedenti < Risultati 57911 - 57920 di 99454